Salotto rettangolare in stile scandinavo: 10 idee e foto

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

Quale tipologia di arredo permette di rendere subito l’ambiente caldo e accogliente? È possibile arredare un salotto rettangolare in stile scandinavo? Quali attenzioni dobbiamo avere nel farlo? Risponderemo a tutte le domande con 10 idee e foto.

soggiorno-rettangolare-stile-scandinavo-10-idee-e-foto-01

Galleria foto ed immagini

Colori chiari e tenui, mobili in legno, un tocco di intensità e soprattutto tanto relax. Sono questi gli ingredienti perfetti per lo stile scandinavo, una tipologia di arredo nata dalle regioni del nord dell’Europa e subito diffusasi anche da noi per la sua eleganza.

Con le sue caratteristiche questo stile cerca di sopperire, almeno in casa, al freddo e al buio tipico di quei luoghi, trasmettendo subito accoglienza e buon umore.

Ecco perché anche arredare un salotto in stile scandinavo si rivela essere una scelta di gran classe e soprattutto pratica per questa stanza che racchiude tutte le caratteristiche dello stile.

La forma rettangolare per il salotto è una delle più comuni da trovare, quella che ad un primo impatto sembra possa creare problemi e invece consente infinite possibilità. In questo articolo abbiamo raccolto 10 idee e foto che potranno essere di grande ispirazione.

soggiorno-rettangolare-stile-scandinavo-10-idee-e-foto-02

1. Salotto rettangolare in stile scandinavo: decorare le pareti

soggiorno-rettangolare-stile-scandinavo-10-idee-e-foto-03

Come abbiamo detto, lo stile scandinavo è caratterizzato da colori tenui e delicati anche per le pareti. Di solito si predilige il bianco, la tinta che più ci permette di osare con l’arredo, ma possiamo anche puntare su un grigio, un azzurro, un rosa o un verde.

Questi ultimi ci permettono di rendere l’ambiente subito più vivace, ma in un salotto rettangolare in stile scandinavo è preferibile decorare queste superfici per donare maggiore movimento e vivacità.

Lasciare la parete piatta, infatti, rischierebbe di sottolineare troppo la forma, ecco perché è preferibile giocare con le tinte per creare effetti geometrici sulle pareti o semplicemente arricchirle con mensole di design colorate.

2. Il divano lungo

soggiorno-rettangolare-stile-scandinavo-10-idee-e-foto-04

Se ci troviamo dinnanzi ad un salotto rettangolare possiamo approfittare della parete lunga e inserire un divano che occupi gran parte della sua superficie. Soprattutto se ci piace ricevere ospiti questa è una soluzione per avere tutti i posti necessari e permette di rendere funzionale la forma della stanza.

Occupando la parete, inoltre, riusciremo a rendere più aggraziati anche gli ambienti stretti e lunghi senza che questa forma rappresenti un peso.

3. Il divano davanti la finestra

soggiorno-rettangolare-stile-scandinavo-10-idee-e-foto-05

Quando dobbiamo inserire il divano nel salotto rettangolare in stile scandinavo dobbiamo aver bene a mente tutti gli arredi che desideriamo inserire e soprattutto la funzionalità della stanza. In qualche caso potrebbe rendersi necessario inserire il divano in prossimità della parete corta e spesso questa coincide con la finestra o il balcone.

In questo caso puntiamo su un divano che permetta di lasciare almeno un lato libero per arrivare alla finestra e poniamolo davanti a questa, continuando ad arredare il soggiorno davanti. Il complemento fungerà da divisorio per la creazione di un corridoio ottico che ci conduce alla finestra mostrandosi una soluzione più luminosa di quanto potevamo immaginare.

4. Arredare il salotto con il divano angolare

soggiorno-rettangolare-stile-scandinavo-10-idee-e-foto-06

Se la forma rettangolare che ci troviamo ad arredare è quella stretta e lunga, possiamo optare per un divano angolare. Scegliendo un modello abbastanza lungo possiamo procedere in due modi differenti. Nel primo caso accostiamo il complemento ad entrambe le pareti occupando così anche l’angolo disponibile.

Nel secondo, invece, sfruttiamo l’angolo del divano come elemento divisorio addolcendo così anche la forma della stanza.

5. Posizionare il divano e il tavolo alle due estremità

soggiorno-rettangolare-stile-scandinavo-10-idee-e-foto-07

Non è raro che il soggiorno sia anche la sala da pranzo e nell’arredarne uno rettangolare in stile scandinavo, possiamo sfruttare la forma a nostro vantaggio. Un’idea è infatti quella di collocare il divano e il tavolo alle due estremità opposte della stanza giocando sulla forma.

Inseriamo il divano davanti alla parete lunga e in modo perpendicolare a questo, all’altra estremità della stanza, collochiamo un tavolo rettangolare. In questo modo avremo arricchito l’ambiente donando movimento all’insieme.

6. Arricchire lo spazio con una poltrona

soggiorno-rettangolare-stile-scandinavo-10-idee-e-foto-08

Quando arrediamo un salotto rettangolare in stile scandinavo potremmo ritrovarci a vedere, dopo aver inserito il divano e altri arredi, la stanza ancora vuota. Prima di introdurre qualsiasi altro complemento che potrebbe risultare infine troppo ingombrante, puntiamo su una poltrona.

Questa è davvero utile sia come seduta aggiunta sia come accessorio di stile per impreziosire la stanza. Può essere utilizzata anche nel caso di un divano angolare per creare una sorta di ambiente chiuso in cui rilassarsi.

7. Sfruttare il mobile TV

soggiorno-rettangolare-stile-scandinavo-10-idee-e-foto-09

Lo stila scandinavo prevede un ambiente abbastanza minimal, ma in un soggiorno non può mancare un mobile TV adatto all’arredo. Questo deve essere collocato davanti al divano per rendere la visione più pratica possibile.

Se inserito sulla parete lunga puntiamo su un modello che occupi gran parte di questa. Si rivelerà pratico per conservare diversi oggetti e al tempo stesso permette di addolcire al forma della stanza.

8. L’importanza del tappeto

soggiorno-rettangolare-stile-scandinavo-10-idee-e-foto-10

In un salotto rettangolare in stile scandinavo il tappeto può essere un elemento di grande utilità. Questo permette di rendere più delicata la forma della stanza trasmettendo al tempo stesso una maggiore sensazione di calore.

Puntiamo su un modello che riesca ad occupare tutta la superficie ricoperta dal divano e creiamo una sorta di isola che renda questo spazio ancora più accogliente.

9. Aggiungere un tavolino da caffè

soggiorno-rettangolare-stile-scandinavo-10-idee-e-foto-11

Per ingentilire la forma del salotto rettangolare in stile scandinavo, un tavolino da caffè risulterà molto pratico. Scegliendo infatti un elemento dalla forma rotonda o comunque non eccessivamente squadrata, andremo ad armonizzare le forme dell’ambiente rendendolo ancora più accogliente. È inoltre un punto di appoggio molto pratico.

10. Arredare gli angoli

soggiorno-rettangolare-stile-scandinavo-10-idee-e-foto-12

Un errore comune che si commette in un salotto rettangolare in stile scandinavo è quello di lasciare gli angoli vuoti. Ciò non fa altro che sottolineare la forma della stanza rendendola più pesante di quanto non sia in realtà. Aggiungere una pianta, una lampada o delle mensole apposite in un angolo ci permette di rendere la stanza più viva e accogliente.

Galleria idee e foto per un salotto rettangolare in stile scandinavo

La forma rettangolare del salotto è quella più comune che ci troviamo ad affrontare con l’arredo ma non sempre riusciamo a valorizzarla. In questa galleria di immagini abbiamo raccolto alcuni esempi per un arredo in stile scandinavo.