Salotto in vimini: 6 idee, foto e consigli

Autore:
Patrizia Maimone
  • Dott. in Informatica

Scegliere un salotto in vimini per il proprio angolo esterno significa dargli un tocco in più. Anche se richiama gli stili più classici ed eleganti, oggi è disponibile anche in chiave moderna ed ideale a tutti gli ambienti. Spazieremo dallo stile vintage a quello più attuale, passando per le dimensioni e le soluzioni più disparate. Per il resto? La nostra fantasia farà il resto e creeremo un piccolo angolo di relax fantastico.

Galleria foto ed immagini

Salotto in vimini: 6 idee, foto e consigli

Il salotto in vimini: un complemento d’arredo dal fascino intramontabile e che non passa mai di moda. Se fino a qualche anno fa era un richiamo agli arredamenti di un tempo, oggi viene utilizzato anche in chiave moderna per dare un tocco in più agli esterni di casa (e a volte anche agli interni!). Il vimini, un materiale ricavato decorticando il salice, molto resistente e la cui lavorazione intrecciata aumenta questa potenzialità.

Il salotto in vimini è una soluzione ideale per giardini, balconi e terrazzi perché è in grado di resistere abbastanza bene a qualsiasi condizione atmosferica: assorbe poca umidità perché si asciuga in fretta dalla pioggia anche se, occorre dirlo, i raggi UV tendono a scurirlo.

La manutenzione è semplice sebbene importante per mantenere questi salottini in vimini come nuovi a lungo. Questa dovrà essere regolare ed, una volta l’anno, è consigliata una scartavetrata (molto delicata e con carte abrasive molto fini). Detto questo, diamo un’occhiata a 6 idee per scegliere il modello di salottino in vimini più adatto a noi!

Salotto in vimini: 6 idee, foto e consigli

1. Salotto in vimini vintage

Salotto in vimini: 6 idee, foto e consigli

Tra i modelli di salotto in vimini più amati in assoluto  ci sono quelli in stile vintage. Sarà perché il vimini, già di per sè, richiama in parecchi aspetti i materiali e le lavorazioni di un tempo, o per semplice gusto personale, un salotto di questo tipo rappresenta la scelta vincente per gli amanti del classico e per coloro che sono saldamenti legati all’eleganza di un tempo. Impossibile non rimanere affascinati da queste lavorazioni.

Un fascino che va al di là del tempo e che, diciamolo, non passa mai di moda. I salotti in vimini vintage sono perfetti per arredare un balcone o un terrazzo o, semplicemente, per il giardino. Unica raccomandazione: gli ambienti devono rispecchiare lo stesso stile in modo da non creare un ambiente con elementi “slegati”.

2. Salotto in vimini moderno

Salotto in vimini: 6 idee, foto e consigli

Ami uno stile più attuale, hai un bel terrazzo o una veranda che sprizzano modernità da tutti gli angoli? Se la risposta è positiva, la scelta migliore per te è indubbiamente quella del salotto in vimini moderno. Anche in questo caso, vasta scelta di modelli, dai colori, però, anche più scuri rispetto al classico.

Se nel vintage, difatti, spiccano colori richiamanti il legno naturale, nelle sue varie sfumature, nei salottini moderni predominano i colori scuri. Via libera al tanto amato nero, al grigio e al blu. Non mancano esempi in bianco la cui collocazione, però, è da valutare (data la delicatezza di questa tonalità).

I set da 4 pezzi (divanetto, 2 poltrone e tavolino) sono tra i più richiesti. Chi dispone di spazio, però, può optare per un bel divano angolare con tavolino quadrato, come nella foto allegata: un colpo d’occhio davvero non indifferente!

3. Salotto in vimini naturale

Salotto in vimini: 6 idee, foto e consigli

Il vimini, lo abbiamo anticipato, si ricava dalla procedura di decorticazione del salice. Nonostante sia molto replicato sinteticamente, si tratta, quindi, di un prodotto naturale che può essere impiegato anche in questo stato. Il colore dei set, in questo caso, è marrone chiaro con qualche leggera sfumatura di grigio.

Oltre al fascino della materia prima naturale, un salotto in vimini di questo tipo, però, richiede anche una collocazione un po’ più particolare rispetto alle altre tipologie. Se i materiali trattati, infatti, tendono a sopportare meglio le più svariate condizioni atmosferiche, il vimini naturale va salvaguardato. La scelta migliore? Una bella veranda coperta in cui possa stare al riparo dalle intemperie!

4. Salotto in vimini per balconi

Salotto in vimini: 6 idee, foto e consigli

Il salotto in vimini, oggi come oggi, viene utilizzato per arredare qualsiasi spazio esterno di casa. Se non abbiamo un terrazzo o un giardino ma, l’unico spazio all’aperto è un balcone, non disperiamoci! Anche in questa situazione potremo ricreare il nostro bell’angolo relax esterno.

Il mercato, infatti, offre dei modelli di salotto in vimini specifici per i balconi: un po’ più piccoli nelle dimensioni e formati, magari, da un numero minore di pezzi sono altrettanto funzionali.

Per un balcone, ad esempio, potremmo abbinare due poltrone in legno con due tavoli in vimini e un bel tappeto, per ricreare un vero e proprio salottino. O, in alternativa, scegliere due poltrone lavorate in vimini da abbinare ad un tavolo: insomma, c’è solo l’imbarazzo della scelta!

5. Salotto in vimini dipinto col fai da te

Salotto in vimini: 6 idee, foto e consigli

Per gli amanti del fai da te, un vecchio salotto in vimini può rappresentare una ghiotta occasione per dare sfogo alla propria creatività. Scegliendo le tonalità di pittura che più ci piacciono, infatti, possiamo ridare vita ad un vecchio divano, a delle poltrone e ad un tavolino che stavamo quasi per gettare via.

I colori, lo abbiamo visto, li sceglieremo in base ai nostri gusti personali ma, c’è da dire, che per gli esterni, le tonalità più gettonate sono quelle che emanano allegria: verde chiaro (specie in presenza di un soppalco in legno, come in foto), azzurro, giallo, bianco o, ancora, arancione e rosso sono solo un piccolo esempio.

L’ingrediente principale, poi, è la nostra fantasia con cui dipingeremo il nostro salottino a tinta unita o, se siamo un po’ più abili nel disegno, anche con qualche fantasia.

6. Salotto in vimini con poltrone allungabili

Salotto in vimini: 6 idee, foto e consigli

La principale funzione del salotto in vimini è quella di garantirci il giusto relax. Dopo una giornata di intenso lavoro, tra le quattro mura dell’ufficio o in mezzo allo smog cittadino, poterci rifugiare nel nostro giardino e godere di un po’ di pace non ha davvero prezzo.

Per poterci sedere in maniera davvero molto comoda, distendendo le gambe affaticate, potremmo optare per un salotto in vimini con poltrone allungate. Una sorta di chaise longue, con tanto di morbidi cuscini, che sappiano accoglierci al meglio.

Anche in questo caso, un piccolo tavolino completerà il set e ci consentirà di stare anche più comodi, magari appoggiando un bel bicchiere della nostra bibita preferita.

Galleria idee e foto Salotto in vimini

Hai trovato tra queste 6 idee quella sul salotto in vimini che può fare al caso tuo? Rinfrescati la memoria dando uno sguardo alla galleria immagini che ti abbiamo proposto.