Salotto in legno: 5 idee, foto e consigli

Autore:
Lorenzo Renzulli
  • Dott. in Conservazione dei Beni Culturali

Il legno è un materiale caldo, vivo, che da sempre ha trovato ampio utilizzo negli arredi di casa e nel tempo non ha mai visto intaccato il suo fascino, grazie anche ad una notevole versatilità. Questo materiale è perfetto ad esempio per i mobili di un salotto, sia in stile classico che contemporaneo.

Galleria foto ed immagini

Salotto in legno: 5 idee, foto e consigli

Un salotto in legno può sempre dare buone soddisfazioni, sia a chi cerca soluzioni tradizionali che a chi desidera, invece, sperimentare e magari perfino stupire con trovate ardite e inattese con le quali arredare e innovare casa. Il legno può essere lasciato al naturale, essere trattato, abbinato ad altri materiali e permette ai designer di dare ampio sfogo alla loro creatività. Scopriamo insieme 5 idee da non lasciarci scappare.

Salotto in legno: 5 idee, foto e consigli

1. Salotto minimal in legno

Salotto in legno: 5 idee, foto e consigli

Fare ampio uso di elementi in legno può essere una strada assolutamente percorribile in un salotto che ricerca un certo minimalismo.

Avere un approccio minimale, quando si parla di arredi e accessori per la casa, è spesso considerato di tendenza, un modo per eliminare il superfluo, fare spazio, chiarezza e magari valorizzare pochi elementi di grande pregio.

Un design minimal è in genere percepito subito come moderno ed elegante e per questo a molti piace. Elementi come panche molto semplici o altre sedute in legno, meglio se lasciato il più possibile al naturale, possono dialogare molto bene con pareti chiare ed altri elementi tipici degli arredi minimal.

2. Salotto moderno con elementi in legno

Salotto in legno: 5 idee, foto e consigli

Si potrebbe pensare che il legno non sia la scelta migliore per un arredamento moderno, ma non è affatto così. Questo materiale, infatti, è senza tempo! In base a come viene trattato e rifinito può diventare protagonista di qualsiasi stile d’arredo.

Che si tratti di un arredamento che guarda al passato e che potremo definire vintage o di arredi fortemente contemporanei, il legno potrà sempre ritagliarsi uno spazio di rilievo in salotto.

Ad esempio delle sedie, delle poltroncine o altre sedute, con un design anni 60 o 70 possono integrarsi molto bene in un contesto contemporaneo; stessa cosa per un tavolino basso, molto utile in salotto, che può diventarne protagonista se realizzato con un legno e un design di alta qualità.

3. Salotto classico in legno

Salotto in legno: 5 idee, foto e consigli

Usare il legno per i mobili del salotto può sembrare ad alcuni una scelta datata, ma in realtà possiamo definirla come classica e, come tale, poco suscettibile al passare del tempo e delle mode.

Dei mobili in legno piuttosto scuri, con modanature e finiture che hanno caratterizzato buona parte della produzione compresa tra gli anni 70 e 90, possono ancora trovare uno spazio in casa e non fare per nulla brutta figura.

Per valorizzare questi mobili da salotto in legno basteranno alcuni semplici accorgimenti. Ad esempio, se sono in un colore piuttosto scuro, andranno inseriti in un ambiente con pareti e pavimenti prevalentemente chiari e potremo dire neutri. Si potranno usare varie sfumature di grigio, sempre abbastanza “sbiadito”, per non dare un effetto eccessivamente piatto, ma neppure troppo ricco di contrasti.

4. Salotto industriale in legno

Salotto in legno: 5 idee, foto e consigli

Uno degli stili più trendy del momento in termini di salotti e soggiorni è sicuramente quello industriale. Questo stile, molto diffuso oltre oceano, ma sempre più apprezzato e utilizzato anche da noi, ha tra le sue principali caratteristiche l’impiego di materiali come legno e metallo e di mobili e complementi ai quali viene data una nuova vita in un’ottica di riuso creativo e, al contempo, funzionale.

Un perfetto salotto industriale quasi di sicuro vedrà il legno come grande protagonista, ad esempio con sedie, sgabelli e tavolini che potranno provenire da una fabbrica, una scuola o vari altri contesti.

Potranno provenire da luoghi di lavoro, ma anche solo averne l’aspetto. Via libera quindi a mobili, anche nuovi, ma che sembrino usurati dal tempo e dal lavoro. Un piano in legno, un po’ macchiato e segnato, sarà quindi perfetto per un tavolino da tè con la giusta dose di carattere.

5. Salotto in legno da esterno

Salotto in legno: 5 idee, foto e consigli

Il legno, in particolare se opportunamente trattato, è un ottimo materiale anche per dei salottini da esterno. Ormai i mobili da giardino sono in molti casi curati tanto o addirittura più di quelli da usare dentro casa.

Posizionare un salottino a bordo piscina o in un angolo, possibilmente ombroso, del proprio giardino o terrazzo permette di vivere questi spazi decisamente meglio, godendoseli al massimo.

Un salotto da esterno deve essere bello, comodo, accogliente, ideale per rilassarsi da soli, ma anche in famiglia o per ricevere ospiti. Il legno è un materiale che risponde bene a queste esigenze. Può resistere al sole e all’acqua e dare sempre un senso piacevole di calore e convivialità. Inoltre è esteticamente gradevole e si integra benissimo in un giardino.

Galleria di idee e foto di salotto in legno

Un salotto in legno può rappresentare una scelta piuttosto classica, ma anche innovativa, in base alle proprie preferenze e alle scelte d’arredo fatte per la propria casa. Il legno è un materiale indubbiamente versatile, che apre a molteplici opportunità, che vanno conosciute e colte. Dai un’occhiata alla nostra fotogallery.