Salotto in ferro: 5 idee, foto e consigli
Un salotto in ferro può essere un’idea interessante per un esterno, ma anche per un interno originale e insolito. Ci sono mobili in ferro e legno dall’aspetto industriale, altri decisamente moderni e minimal, ma con ferro battuto, che dialoga con vetro o legno, si può anche dare al salotto un apprezzabile mood vintage.
Galleria foto ed immagini

Il ferro è un materiale veramente molto versatile, che non a caso viene ampiamente utilizzato, ad esempio in accoppiata con il legno, per dar vita a mobili e complementi d’arredo, praticamente di ogni tipo e per andare incontro alle più svariate preferenze ed esigenze.
In un salotto il ferro può senza dubbio essere usato per la struttura di mobili, come sedie, tavoli e tavolini, dialogando molto bene con altri materiali ampiamente utilizzabili, come legno o vetro.
Un salotto in ferro o che comunque faccia ampio utilizzo di questo materiale, è un’ottima soluzione per un balcone o un giardino, assicurando una buona resistenza, ma può anche essere un’idea interessante e originale per arredare un interno, magari strizzando l’occhio al sempre più trendy mood industriale.

1. Salotto moderno in ferro

Un salotto moderno è in genere piuttosto semplice e funzionale, uno degli elementi distintivi del design e più in generale delle scelte d’arredo contemporanee è il poco spazio dato a decori superflui, si preferiscono superfici e linee molto semplici.
Il metallo può in questo contesto, essere un elemento importante, che va ad evidenziare e sottolineare la struttura degli elementi funzionali, con una ricerca estetica in linea con il gusto attuale.
Sedie dal design moderno, lampade con rimandi industriali, ma anche le zampe del tavolo o di altri mobili, possono essere in ferro, elemento che può caratterizzare fortemente, anche se con sobrietà, un soggiorno.
2. Salotto vintage in ferro

Un salotto da esterno vintage, in ferro, può diventare un elegante e ricercato arredo per un interno, così come si possono scegliere per il soggiorno mobili e complementi di modernariato, caratterizzati spesso da elemento in metallo cromato o con altri caratteristici trattamenti superficiali.
Un tavolino con struttura metallica o una poltroncina con gambe in metallo cromato possono essere elementi dal sapore retrò.
Si adattano molto bene sia ad una casa arredata in modo classico che ad una caratterizzata da scelte moderne, ma che non disdegni qualche citazione che proviene dal recente passato.
3. Salotto industriale in ferro

Lo stile d’arredo d’ispirazione industriale vede nel riuso funzionale e creativo uno dei suoi punti di forza e una delle sue principali caratteristiche.
Lo stile industriale è considerato oggi molto di tendenza e convince un crescente numero di arredatori e persone comuni, che lo scelgono per dare maggiore carattere alla propria casa.
Un soggiorno in stile industriale potrà fare ampio utilizzo di elementi in legno e in ferro, due dei materiali simbolo di questo particolare approccio all’arredo.
Il metallo scuro, meglio se di recupero, ha una storia da raccontare e può contribuire parecchio a dar vita ad un ambiente interessante, ricco di suggestioni e al contempo anche molto funzionale
4. Salotto da esterno in ferro

Il metallo è spesso usato per salotti e salottini da esterno, che permettono di godersi molto di più spazi come un terrazzo o un giardino.
Oggi sempre più spesso al ferro, per i mobili da esterno, si preferisce l’alluminio o altre leghe che rispondono meglio in presenza di acqua o comunque di umidità, senza quindi ossidarsi.
Anche il ferro verniciato o la ghisa sono opzioni interessanti, in particolare se si apprezza lo stile vintage. Ci sono salotti da esterno in questi materiali con stili molto caratteristici e per molti versi ancora attuali e apprezzabili.
Per chi preferisse un design più moderno, ampia è la scelta di mobili nuovi, dalle linee molto pulite e dall’estetica ricercata.
Decorazioni giardino in ferro battuto
Con questo materiale così resistente e versatile per l’esterno è possibile davvero sbizzarrirsi e abbellire l’outdoor come si desidera. Noi vi forniamo 10 idee e foto di decorazioni in ferro per il giardino per ispirare l’utilizzo di questo materiale aggiungendo recinzioni, cancelli, arredi da giardino, oggetti decorativi e illuminazione.
5. Tavolini da soggiorno in ferro

I tavolini bassi da salotto in ferro e legno o in ferro e vetro, sono piuttosto diffusi e apprezzati.
Hanno linee pulite e minimali, sono leggeri, versatili, resistenti e hanno spesso uno stile senza tempo o comunque facilmente integrabile in diversi contesti di arredo, dal più classico al più moderno.
La struttura portante metallica consente linee molto sottili, senza rinunciare a stabilità e robustezza e queste dialogano bene, ad esempio, con un piano in cristallo.
I tavolini possono però anche essere totalmente realizzati in ferro, magari smaltato.
Il metallo consente sia forme molto squadrate, che linee curve e morbide, in base alla fantasia dei designer e naturalmente al gusto di chi arreda.
Arredi in ferro per tutta la casa
Qualsiasi sia lo stile della tua casa il ferro è un materiale che può valorizzare lo spazio in maniera sobria ed economica. Oggi sono numerose le aziende che producono arredi in ferro battuto in tantissimi stili e design dall’industrial al minimal, basta saperli inserire per trarre il massimo vantaggio da questo materiale così antico ma sempre attuale.
Anche per quanto riguarda l’oggettistica e le decorazioni potrete trovare numerosi spunti da applicare: lampadari, portacandele, portaombrelli e lampade sono solo alcuni degli accessori che potrete trovare nel nostro articolo di approfondimento.
Galleria idee e foto salotto in ferro
Un salotto in ferro può avere diversi stili, proporzioni, finiture e trovare spazio sia dentro che fuori casa. Se si sta valutando l’acquisto di un salotto di questo tipo, partire da una selezione di immagini, come quelle della nostra gallery, è di certo un buon modo per trovare utili spunti e chiarirsi un po’ le idee, su cosa effettivamente ci piace e convince maggiormente.