Salotto di lusso: un design sofisticato ed elegante

Autore:
Maria Grazia Pastore
  • Specializzata in Discipline Giuridiche, Ambito Legale

Classe, eleganza e creatività sono caratteristiche che si fondono all’interno di un salotto di lusso. Ma cosa serve per ottenere un simile risultato? È davvero necessario spendere molto per avere un luxury design? Proviamo a scoprirlo. 

luxury 1

Galleria foto ed immagini

Le tendenze di design più recenti ci suggeriscono un arredamento minimalista, caratterizzato da linee semplici, forme che si adattano ad ogni tipo di ambiente, elementi di arredo funzionali. A volte, però, torna prepotente il desiderio di decorare casa con uno stile più sfarzoso, più complesso, ma non per questo meno fruibile. Parliamo dello stile luxury.

Contrariamente a quanto si possa pensare, per realizzare un design di lusso non siamo costretti a volgere lo sguardo ad antiche dimore ottocentesche, acquistando costosissimi oggetti di antiquariato. Lo stile luxury, infatti, non è per forza sinonimo di opulenza, ostentazione e ricchezza.

Se vogliamo trasformare il nostro salotto in un ambiente lussuoso, quindi, non sarà necessario un budget elevato, ma ci basterà curare l’estetica attraverso pochi dettagli, su cui costruire un design che deve apparire sofisticato, ma anche originale e soprattutto creativo, in sintonia con l’anima della casa e di chi la abita.

luxury 2

Salotto di lusso: gli elementi che lo distinguono

L’aggettivo lussuoso è spesso associato a termini come opulenza, esagerazione e ricchezza. In realtà il cosiddetto stile luxury coincide con un design elegante, che tuttavia non stride con la ricerca di comfort e funzionalità.

Il lusso non è una questione di cifre esorbitanti, ma è dettato dal buon gusto e dall’utilizzo di pochi elementi che siano di valore. 

Ecco, in sintesi, quali sono i principali segni distintivi di un salotto in stile luxury:

  • Il minimalismo, unito al sapore vintage e allo spirito retrò
  • L’utilizzo di materiali pregiati come il legno, o naturali come la pietra, mixati ad elementi hi-tech 
  • Mobili di valore 
  • Pezzi di design unici e personalizzabili
  • Tessuti preziosi
  • Decorazioni e piccole opere d’arte.

Laddove si vuole osare, a tutti questi elementi possiamo aggiungere il ricorso al riciclo creativo, la presenza di oggetti fai da te e l’uso di materiali poveri. Come anticipato, infatti, un salotto di lusso è un ambiente che non deve rinunciare all’estro e all’originalità. Ma analizziamo nel dettaglio cosa lo caratterizza.

luxury 12

Lo spazio

Nell’accezione tradizionale, lusso è sinonimo di ambienti molto grandi. Dunque, creare più spazio è il primo passo da compiere, anche quando ci troviamo a dover gestire salotti di piccole dimensioni. Come possiamo farlo?

La soluzione più ovvia è chiedere una consulenza professionale ad un architetto o ad un esperto di interior design. Ad ogni modo, per ampliare lo spazio, si consiglia di sfruttare efficacemente quello che abbiamo già a nostra disposizione, puntando su pochi elementi di arredo a favore di un arredamento poco ingombrante ma di classe.

Un trucco efficace è l’utilizzo di mobili che fungono da divisori, quale può essere una libreria in legno o un tavolo con la superficie in marmo che fungono sia da separé sia da elementi di lusso.

luxury 5

Le pareti

Per abbellire le pareti di un salotto in stile luxury, bisogna puntare in primis sui colori tradizionali ed eleganti, come il nero o il bianco, alternandoli alle tonalità neutre del beige e del grigio.

Bisogna però stare attenti a non creare una parete monotona, quindi sono molto graditi sia i giochi di ombra e luce, sia le decorazioni realizzate con foto, stampe o piante d’appartamento per un contemporaneo tocco green. Specchi e quadri, specialmente quelli provvisti di cornici importanti e preziose, aiutano a dare un tocco retrò che ci ricorda i salotti eleganti di epoche passate.

luxury 17

Materiali e illuminazione

A far risaltare gli elementi d’arredo di un salotto di lusso contribuiscono senza dubbio i tessuti. Da quelli preziosi dei tendaggi ai pellami di un certo valore che rivestono divani e poltrone.

Ancora più efficace, nel mettere in evidenza mobili di pregio, è l’illuminazione. Sfruttare la luce naturale che filtra attraverso ampie vetrate, laddove possibile realizzarle, è il consiglio migliore.  Saranno poi lampadari, come i preziosi chandelier, candelabri e abat jour a creare la giusta atmosfera quando non è possibile sfruttare la luce del sole.

luxury 7

Salotto: stile luxury moderno

Dire luxury equivale ad esprimere un concetto multi-sfaccettato. Un arredamento di lusso, infatti, può rispecchiare diversi tipi di design. La principale distinzione riguarda certamente quella fra stile luxury moderno e stile luxury contemporaneo. 

Ancora fortemente legato al design di tipo classico, un salotto lussuoso di stampo moderno è un ambiente ricco e sofisticato, ma non deve risultare soffocante: puntare sulla scelta di pochi ma validi elementi d’arredo di un certo valore. A fare la differenza può essere anche un unico dettaglio, dal pavimento in marmo, al quadro di un artista, al lampadario di cristalli ecc.

luxury 14

Salotto: stile luxury contemporaneo

Più complesso è il discorso che riguarda il salotto di lusso contemporaneo, che risulta la perfetta fusione tra classico e moderno grazie a un design che punta sull’estetica e, allo stesso tempo, sulla funzionalità. 

A prevalere sono i classici tessuti imbottiti e i materiali preziosi, ma alternati sapientemente ad elementi più moderni come il ferro e il vetro, che danno vita a strutture leggere e forme sinuose.

I toni più scuri dell’arredamento classico lasciano spazio a tonalità chiare, che enfatizzano la luminosità degli ambienti. L’aggiunta di qualche nota pop, infine, rende tutto più frizzante ma non meno chic.

luxury 9

Salotto in stile luxury: foto e immagini

Dare un tocco di eleganza e un pizzico di sfarzo al proprio salotto è più facile di quanto si pensi. Basta unire passato e presente in un esplosivo mix di eleganza e semplicità, rappresentato perfettamente dalla seguente galleria di immagini.