Salotto classico moderno: 10 idee e foto
Se siete alla ricerca di un’atmosfera rilassante e accogliente, il salotto classico moderno è la scelta migliore per la vostra casa. Ampi divani, colori delicati e diversi punti luce disseminati lungo la stanza garantiscono un effetto elegante ma, allo stesso tempo, accogliente e vivibile.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Salotto classico moderno: caratteristiche
- 2. Salotto classico moderno: i colori
- 3. Salotto classico moderno: il divano
- 4. Salotto classico moderno: le poltrone
- 5. Salotto classico moderno: le luci
- 6. Salotto classico moderno: tavolino da caffè
- 7. Salotto classico moderno: il tappeto
- 8. Salotto classico moderno: lo specchio
- 9. Salotto classico moderno: decorazioni
- 10. Salotto classico moderno: errori da evitare
- Galleria 10 idee e foto di salotto classico moderno
Galleria foto ed immagini
Chiudete gli occhi e immaginate di essere seduti su un comodo divano color écru dai grandi cuscini imbottiti. Davanti a voi un camino acceso rimanda un’atmosfera di calore amplificata da lampade che diffondono una luce soffusa su tutta la sala. Intorno ci sono poltrone della stessa nuance del divano o, se volete, in contrasto. Ma sempre in colori tenui come il rosa cipria.
Per finire, poi, un grande specchio alle spalle del divano amplia lo sguardo sulla sala e un tavolino da caffè interpreta il doppio ruolo di oggetto di design e piano d’appoggio per immancabili accessori decorativi.
Ecco, per pochi secondi vi siete immersi nell’atmosfera di un perfetto salotto classico moderno dove tutto è all’insegna di un’eleganza ricercata ma mai urlata ed esibita.
Quello che abbiamo descritto fino a questo momento, però, non è un sogno impossibile ma di un’idea che può diventare realtà senza alcun problema. Fatta eccezione, forse, per il camino scoppiettante. In effetti, la trasformazione del vostro salotto in un perfetto ambiente classico moderno avviene seguendo alcune regole fondamentali, la cui applicazione garantisce un risultato soddisfacente.
Questo stile, infatti, si concretizza attraverso l’applicazione di elementi precisi come la scelta del colore, il design dei divani e delle sedute, lo stile dei punti luce, la presenza imponente di un tavolino da caffè e di altri complementi di arredo. Tutto questo, se ben orchestrato, porta alla creazione di un insieme armonioso. Per capire effettivamente come ottenere questo effetto, però, è fondamentale conoscere l’identikit di uno degli stili più apprezzati degli ultimi anni. Proviamo a farlo insieme.
1. Salotto classico moderno: caratteristiche
Cosa s’intende effettivamente quando si parla dello stile classico moderno applicato al salotto? Molto semplicemente è una soluzione di design che prende ispirazione dalle forme classiche rinnovate con oggetti di design moderni. In sostanza si tratta di uno stile che guarda al futuro senza perdere di vista il passato.
Per quanto riguarda il salotto, dunque, il classico moderno prevede una gestione degli spazi tradizionale ma che si lascia andare ad un certo piacere per quel che riguarda l’arredo.
Questo vuol dire immergersi in uno spazio pieno di molti elementi, dove le sedute, insieme al tavolino da caffè, hanno un posto in primo piano per le dimensioni per delimitare quella che viene definita come zona conversazione.
2. Salotto classico moderno: i colori
Un altro elemento fondamentale per progettare il perfetto salotto classico moderno è il colore. In questo caso ad avere un ruolo fondamentale sono le tinte più delicate, che si declinano nelle nuance del beige.
Oltre a queste, poi, è possibile optare per delle cromie che, attraverso il panna e il grigio perla, riescono ad esaltare sia gli spazi più ampi che quelli più ristretti. Una volta scelta una determinata tinta, però, è bene applicarla ad ogni arredo, dal divano, alle tende. Senza tralasciare il tappeto ed eventuali pannelli decorativi.
3. Salotto classico moderno: il divano
Il divano è il protagonista assoluto di qualsiasi salotto ma nello stile classico moderno assume quasi un ruolo regale. Negli spazi più ampi, dove è possibile giocare con dei vuoti da riempire, la zona conversazione può essere composta da più elementi come, ad esempio, due divani frontali. A questi è possibile abbinare anche delle ampie poltrone.
Cosa fare, però, se si ha a disposizione uno spazio limitato? Una soluzione pratica è l’inserimento di un solo divano sollevato da terra con dei piedini e di una sola seduta con un pouf di design. In questo modo l’effetto finale è ugualmente elegante e accogliente ma più leggero e arioso.
Per finire, poi, bisogna prestare attenzione ai rivestimenti utilizzati. Lo stile classico moderno, infatti, prevede l’utilizzo del velluto o del tessuto, dal più naturale al più prezioso.
4. Salotto classico moderno: le poltrone
Come abbiamo già detto i colori dominanti di un salotto classico moderno si declinano nella palette delle tinte più chiare. Solitamente, poi, tutti gli elementi della zona conversazione sono abbinati per stile e colore.
Questa, però, non è una regola assoluta. Anzi, spesso il risultato migliore si ottiene fondendo forme e colori diversi purché rientrino tra le nuance più tenui che caratterizzano lo stile.
Una soluzione valida può essere l’inserimento di due poltrone rosa antico che bene si abbinano con le note lattee di un divano bianco o, ad esempio, con quelle grigio perla. Il risultato ottico che si ottiene spezza la monotonia dell’ambiente monocromatico ma, allo stesso tempo, non interrompe l’armonia dello stile classico moderno.
5. Salotto classico moderno: le luci
In un salotto classico moderno le luci sono un elemento fondamentale. In modo particolare le lampade diventano sia oggetto di design che diffusori di un’atmosfera rasserenante e soffusa.
Qual è, dunque, la giusta illuminazione per questo tipo di salotti? Da abolire assolutamente i faretti che hanno dominato gran parte degli anni novanta e che ora sono da lasciare dietro le spalle. Il loro maggior difetto è quello di rilasciare una luce fredda che, su un ambiente tendenzialmente chiaro, rischia di essere fastidiosamente accecante.
La soluzione migliore, da un punto di vista ottico e di design, è l’inserimento di più lampade. In questo modo si creano diversi punti luce che, utilizzando una diffusione calda e ambrata, contribuisce a creare l’ambiente rilassante dello stile classico moderno.
Oltre al tipo di luce, però, anche lo stile estetico della lampada è importante. I modelli più adatti hanno strutture leggere, anche se imponenti, quasi sempre realizzate in vetro e cristallo, per far in modo che la luce riflessa le possa attraversare diventando strumento di diffusione.
6. Salotto classico moderno: tavolino da caffè
In un salotto classico moderno il tavolino da caffè assume un ruolo da co-protagonista insieme al gruppo delle sedute. Questo, infatti, deve essere inserito perfettamente al centro dell’area di conversazione delimitata dai divani e dalle poltrone.
Il suo scopo, dunque, è duplice. Da una parte riempie un vuoto che, altrimenti sarebbe disarmonico, e dall’altra diventa oggetto prezioso con cui arricchire il salotto classico moderno grazie ad un tocco di contemporaneità e design.
Quali modelli, dunque, scegliere per ottenere l’effetto d’insieme migliore? In questo caso vale la regola di stile già espressa per le lampade. I tavolini da caffè esteticamente più apprezzati e funzionali sono caratterizzate da superfici di vetro e strutture leggere. Le proporzioni, poi, tendono ad essere proporzionate all’ampiezza del divano.
7. Salotto classico moderno: il tappeto
Quale ruolo ha un tappeto nello stile classico moderno? Sicuramente si tratta di un elemento importante, anche se la sua funzione non è dominante e sempre necessaria. In questo caso, infatti, il tappeto ha una funzione estetica e pratica soprattutto quando ci si trova di fronte ad uno spazio ampio da riempire e delimitare.
Nel caso in cui il salotto abbia una metratura ridotta, invece, sarebbe meglio evitare di inserirlo per non rischiare una sovrapposizione di elementi in un ambiente troppo piccolo.
Per quanto riguarda i colori e gli stili da seguire vale la regola “less is more”, ossia optare per un modello minimal, poco invasivo. Il che vuol dire far cadere la scelta su di un tappeto in tinta unita in pendant con il colore dominante della sala e sempre a vello corto. In questo modo si evita il rischio di caricare eccessivamente il salotto classico moderno, già caratterizzato da un insieme di elementi importanti come lampade, tende e divani.
8. Salotto classico moderno: lo specchio
Una delle caratteristiche essenziali dello stile classico moderno è la luminosità, la leggerezza dell’insieme nonostante la presenza di molti elementi di arredo. Un salotto classico moderno, infatti, non è certo un ambiente spoglio ma definito attraverso l’avvicinamento ben calcolato di molti elementi il cui scopo è esaltare l’eleganza e il senso di leggerezza.
Per ottenere questo effetto lo specchio è un alleato perfetto e irrinunciabile.
All’interno di un salotto classico moderno solitamente è posto sulla parete sopra il divano o sul lato più largo della sala. Il suo compito, ovviamente, è quello di ampliare lo spazio della stanza da un punto di vista ottico e di riflettere la luce naturale e quella prodotta dalle lampade.
Nonostante la loro funzione tecnica, però, non bisogna dimenticare il valore estetico dello specchio. In un salotto in stile classico moderno, infatti, l’oggetto si trasforma in opera di design scegliendo, ad esempio, modelli dalla cornice importante, solitamente in acciaio. A differenza del tappeto, lo specchio non deve scomparire al primo sguardo d’insieme, ma farsi notare con studiata eleganza.
9. Salotto classico moderno: decorazioni
Il tocco finale per un perfetto salotto classico moderno è rappresentato dall’aggiunta di decorazioni. Un elemento, questo, importante ma che bisogna saper dosare con attenzione e moderazione. Lo stile classico moderno, infatti, brilla già per ricchezza dei particolari ed una certa opulenza di forme.
Aggiungere altri particolari decorativi potrebbe essere eccessivo. Allo stesso tempo, però, lasciare delle superfici vuote, come quella del tavolino da caffè, darebbe un senso di incompiutezza.
Come risolvere, dunque, il dilemma delle decorazioni? Affidandosi a due elementi sempre eleganti e dall’impatto estetico moderato, come piante e libri. I vasi, in particolare, possono essere disseminati strategicamente in più punti del salotto, andando a riempire dei vuoti senza dare un senso di eccesso.
Per quanto riguarda i libri, poi, dovrebbe essere normale lasciare sul tavolino quelli che stiamo leggendo o che sono stati particolarmente amati. E’ un modo molto efficace per raccontare qualche cosa di se agli ospiti e lasciare un segno personale nella progettazione del salotto.
10. Salotto classico moderno: errori da evitare
Concludiamo con gli errori che devono essere evitati quando si arreda un salotto in stile classico moderno. In realtà non si tratta di una lista lunga e variegata. Importante è mantenere un’armonia di base tra stile, dimensione degli arredi e nuance da abbinare.
Tenendo conto di queste poche direttive, si consiglia di non tentare nessuna azione di mix and match con incursioni di altri stili e non scegliere divani e poltrone fuori misura rispetto all’ampiezza della sala in cui vengono inseriti. Il risultato dovrà sempre essere naturalmente armonioso come quello mostrato nella foto.
Galleria 10 idee e foto di salotto classico moderno
Se avete intenzione di rinnovare il vostro salotto con uno stile classico moderno la galleria di immagini potrebbe essere di ispirazione per capire come gestire e abbinare gli elementi di arredo essenziali.