Salotto classico chic: 10 idee e foto
Se avete un salone ampio dai soffitti particolarmente alti, allora lo stile classico chic è quello che fa per voi. Ampi divani angolari, tappeti soffici e lampadari gioiello in stile art déco con pareti decorate da raffinate carte da parati, sono gli elementi essenziali per costruire un’atmosfera unica dalla quale non vorrete mai separarvi.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Salotto classico chic: lo stile
- 2. Salotto classico chic: i colori
- 3. Salotto classico chic: i rivestimenti
- 4. Salotto classico chic: il divano
- 5. Salotto classico chic: il tappeto
- 6. Salotto classico chic: il lampadario
- 7. Salotto classico chic: la carta da parati
- 8. Salotto classico chic: le tende
- 9. Salotto classico chic: La pavimentazione
- 10. Salotto classico chic: ornamenti
- Galleria idee e foto per un salotto classico chic
Galleria foto ed immagini
Sfogliando delle riviste di design siete rimasti folgorati dalle fotografie di suntuosi salotti dai divani angolari, lampadari imponenti e una profusione di particolari di arredo tutti all’insegna dell’eleganza?
Bene, questo vuol dire che avete ceduto al fascino di un salotto classico chic. Si tratta di uno stile sempre efficace, soprattutto dal punto di vista estetico che, però richiede un certo impegno per la sua progettazione.
Nel caso in cui si decida di ristrutturare il proprio salotto seguendo questo stile è bene essere consapevoli di un aspetto fondamentale; non si potrà ottenere l’effetto desiderato con un impegno economico moderato.
Lo stile classico chic, infatti, non solo prevede l’acquisto e l’inserimento di un numero notevole di compendi di arredo, ma richiede anche una qualità che, in termini di design, parla di oggetti esclusivi. Per comprendere meglio quello di cui stiamo parlando, proviamo a scoprire, passo dopo passo, tutti gli elementi irrinunciabili per ottenere un salotto classico chic.
1. Salotto classico chic: lo stile
Quali sono gli elementi fondamentali per ottenere un salotto classico chic? Sicuramente eleganza e senso dell’armonia. In questo caso, però, è possibile anche esagerare in proporzioni e abbondanza di particolari.
Questo stile, infatti, trova la sua massima espressione in spazi piuttosto ampi, magari con soffitti particolarmente alti dai quali far scendere, come un gioiello prezioso, un lampadario di design.
In effetti, richiedendo arredi dalle proporzioni imponenti, questo stile avrebbe bisogno di una metratura importante per non rischiare un effetto claustrofobico.
2. Salotto classico chic: i colori
Le nuance che immediatamente riportano alle ambientazioni di un salotto classico chic sono quelle che virano dall’avorio al beige, passando anche per dei grigi e blu particolarmente eleganti e raffinati.
Prima di correre all’acquisto di un divano o dei tendaggi, dunque, si consiglia di scegliere con grande accuratezza quello che sarà il colore di base, ossia quello che dovrà essere declinato nei compendi di arredo, nelle tende, sulle pareti e nei tappeti.
Per essere sicuri di non sbagliare è bene prendere come punto di riferimento il pavimento. Se questo è scuro si consiglia di scegliere una tinta più chiara e luminosa per i l’arredamento.
Se, al contrario, ci si trova a dover interagire con una superficie in marmo, quindi più fredda, allora si può osare con delle tinte calde. L’importante è ricordare che un salotto classico chic richiede sempre un’atmosfera accogliente e morbida, agli antipodi rispetto alle atmosfere più algide dello stile minimal o moderno.
3. Salotto classico chic: i rivestimenti
Altro punto importante da considerare per ottenere un salotto classico chic è la scelta del rivestimento giusto. Sempre tenendo presente di dover costruire un’ambientazione calda e ricercata, le stoffe utilizzate per divani e tende devono essere in pendant con questa necessità.
Il che vuol dire optare per broccati, pelle e lana misto seta. In sostanza tutto ciò che riporta a un lusso non urlato. Un particolare, questo, da non perdere mai di vista.
La parola chic, infatti, sottintende che non è concessa alcuna esagerazione che non sia calibrata secondo il buon gusto. Nel dubbio, dunque, è sempre meglio evitare di caricare l’insieme. In seguito è possibile aggiungere, mentre togliere potrebbe diventare più complesso.
4. Salotto classico chic: il divano
E ora arriviamo al divano, il protagonista assoluto di un salotto classico chic, intorno al quale costruire tutta la sala.
Solitamente si prediligono modelli ampi, quasi maestosi, dalla seduta comoda, dotati di molti cuscini e, spesso, angolari. In questo modo, infatti, la zona conversazione è delimitata più facilmente, senza aggiungere altre sedute se non una poltrona o dei pouf nel lato che rimane scoperto.
La loro disposizione, però, dipende molto dalla presenza o meno di un camino nel salotto. Nel caso in cui sia presente, infatti, si consiglia sempre di porre le sedute di fronte e lateralmente a questo, per godere pienamente del suo calore.
Cosa fare però, quando la stanza ha delle dimensioni limitate? In questo caso è possibile optare per un modello di divano non angolare cui aggiungere altre sedute per completare la zona conversazione. In questo modo l’effetto è più arioso.
5. Salotto classico chic: il tappeto
In un salotto classico chic il tappeto è un elemento irrinunciabile che dona personalità e carattere all’ambiente. Si tratta di un classico arredo che, in questo caso, diventa un co-protagonista importante nella costruzione complessiva dell’atmosfera.
Questo vuol dire che, a differenza di quanto accade in altri stili, la sua presenza deve palesarsi, sempre in accordo con le nuance del divano e in contrasto con quella della pavimentazione.
Per quanto riguarda il modello giusto è possibile far ricadere le preferenze sia su quello a vello corto che a vello lungo. Anche se nel secondo caso si ha immediatamente un effetto lussuoso, soprattutto se declinato nelle nuance dello champagne o del grigio perla.
Per quanto riguarda le fantasie è meglio dirigere lo sguardo verso quelle classiche composte da greche, rosoni o temi floreali. In questo caso, però, il pelo corto è d’obbligo.
6. Salotto classico chic: il lampadario
In molti stili il punto luce ha un ruolo importante, sia dal punto decorativo che funzionale. Solo all’interno di un salotto classico chic, però, il lampadario troneggia dall’alto come una stella che brilla di luce propria.
Tornando alle caratteristiche strutturali ideali, infatti, ricordiamo i soffitti alti e l’ampia metratura del soggiorno. Per dominare e illuminare questo spazio, dunque, il lampadario necessita di una struttura capace di coniugare l’imponenza all’eleganza e all’unicità.
Per ottenere questo risultato è bene ricorrere a modelli in vetro o cristallo con delle architetture dalle suggestioni classiche di uno chandelier rivisitato attraverso nuove soluzioni di design. Se, poi, siete amanti dell’antiquariato o del modernariato, potreste trovare il lampadario perfetto tra modelli in stile art déco.
7. Salotto classico chic: la carta da parati
Dopo aver scelto il divano, i lampadari e i pavimenti è la volta delle pareti. Nello stile classico chic, infatti, queste superfici non debbono mai rimanere nude. Come arricchirle, dunque, con un tocco di classico chic?
Ovviamente utilizzando la carta da parati. Particolarmente in voga tra gli anni cinquanta e settanta, ora è tornata di moda, soprattutto come metodo veloce e di grande efficacia per ornare l’angolo di una stanza o la parete di un bagno.
Per quanto riguarda il salotto classico chic, però non bisogna lesinare nel suo utilizzo. Questo vuol dire che la carta da parati dovrà rivestire tutte le pareti senza, però, appesantirle. Per questo motivo è bene scegliere sempre dei modelli chiari in cui gli ornamenti sono ton su ton virando sempre sulle nuance dell’avorio, beige e champagne. Fino ad osare con un bronzo deciso da abbinare con divani e mobili color crema.
8. Salotto classico chic: le tende
Negli anni passati in un salotto che ambiva alla definizione classico chic le tende non potevano fare a meno di un elemento essenziale; la mantovana. Oggi, fatte rare eccezioni come grandi magioni di campagna, questo eccessivo dispendio di tendaggio è andato in disuso.
Non solo si frappone come una barriera impenetrabile all’entrata della luce naturale ma appesantisce anche l’effetto finale senza essere particolarmente donante.
Quale tendaggio scegliere, dunque, per un salotto classico chic? Per ottenere un risultato finale davvero armonioso, luminoso e caldo, si consiglia di abbinare le tende alla nuance dominante scelta per salotto e carta da parati.
Questo vuol dire che è possibile anche andare in contrasto facendole dialogare con le sfumature presenti nel tappeto. I tessuti, poi, devono essere preziosi quanto gli altri rivestimenti, anche se sono preferibili in tinta unita, soprattutto se le pareti riportano una fantasia.
9. Salotto classico chic: La pavimentazione
All’inizio di questo viaggio all’interno di tutti gli aspetti di un salotto classico chic abbiamo detto quanto sia importante la pavimentazione per decidere il colore che caratterizzerà l’intera sala.
Dato per certo questo, però, qual è la pavimentazione ideale per questo stile? Senza dubbio quando parliamo di classico non si può ovviare da un parquet, magari posizionato a spina di pesce. La sua nuance deve virare verso dei listelli scuri. In questo modo è garantito sia l’effetto di calore immediato che il contrasto con dei mobili chiari.
Altro materiale nobile adatto al classico chic, poi, è il marmo. Anche in questo caso è preferibile optare per una tinta calda, magari ambrata o nelle sfumature dello champagne. Con una pavimentazione tendenzialmente chiara, però, è possibile scegliere anche mobili in contrasto come, ad esempio, in diverse tonalità di grigio.
10. Salotto classico chic: ornamenti
Last but not least, ultimi ma non meno importanti, come direbbero gli inglesi, sono gli ornamenti. Si tratta di un elemento che non deve mai mancare all’interno di un salotto classico chic perché aiuta a riempire gli spazi vuoti senza andare ad appesantire l’insieme.
Si tratta, essenzialmente, di quadri di pregio dalle tematiche classiche, di vasi di cristallo e di ceramica, uno dei materiali più nobili da inserire in un salotto in stile classico chic insieme all’argento. Ma, se veramente vogliamo aggiungere una nota di stile, un set da whisky in art déco con tanto di cestello per il ghiaccio è la scelta giusta.
Galleria idee e foto per un salotto classico chic
Se desiderate un salotto in stile classico chic la galleria di immagini potrebbe essere utile per capire quali sono gli elementi irrinunciabili.