Salone del mobile 2023: tutte le novità

Autore:
Rita Paola Maietta
  • Giornalista Pubblicista

Il Salone del Mobile 2023 si svolgerà a Milano, nel mese di aprile. Quali saranno le novità? Scopriamole passo dopo passo.

Salone del mobile 2022: tutte le novità

Galleria foto ed immagini

Per la città di Milano, quella del Salone del Mobile è una settimana importante. Per il 2023, ci saranno una serie di novità ma anche tanti grandi ritorni. Quest’anno, il Salone è arrivato alla sua 61-esima edizione. Le date da segnare in calendario sono dal 18 al 23 aprile 2023. La location sarà quella della Fiera di Milano Rho.

Come partecipare al Salone del Mobile 2023?

Salone del mobile 2022: tutte le novità

Gli organizzatori hanno deciso di posticipare le date, al fine di consentire ai visitatori e alla stampa di poter vivere l’esperienza del Salone a 360 gradi e anche per festeggiare un compleanno speciale: il sessantesimo. Si prospetta una grande partecipazione di pubblico. 

La visita al Salone del Mobile sarà in linea con le norme vigenti anti contagio. Ecco perché molte delle manifestazioni ed eventi più importanti, hanno già il tutto esaurito. Il pubblico potrà accedere ai padiglioni dalle 9:30 alle 18:30. Per farlo, sarà necessario acquistare un biglietto.

Cosa ci sarà al Salone del Mobile 2023?

Salone del mobile 2022: tutte le novità

Per il 2023, il Salone del Mobile si svolgerà in tutto il polo fieristico di Fiera Milano Rho. Basti pensare che le due biennali: Eurocucina e Salone Internazionale del Bagno, occuperanno circa 200 metri quadri poiché composte da oltre 1200 espositori.

Per il 2023 gli ideatori hanno scelto di puntare sul satellite, che verrà messo all’ingresso della Fiera. Il tema, infatti, sarà quello del Designing for Our Future Selves ovvero Progettare per i Nostri Domani. Come abbiamo già detto, ci sarà una particolare attenzione per la sostenibilità. Il layout punterà sul concetto di piazza con una grafica rinnovata ma inclusiva. Infatti, sarà leggibile anche in braille oltre che con colori visibili agli ipovedenti.

L’architetto Mario Cucinella ha curato un progetto legato al tema della transizione ecologica. Si tratta dell’installazione che prende il nome di Design with Nature, che sarà in mostra nel padiglione 15. Nell’installazione sono inseriti temi quali: economia circolare, riuso ma anche lavoro insieme al pianeta. Per l’architetto sarebbe necessario dover fare pace con la natura. Un’installazione che si pone come organismo collettivo: dopo il salone, infatti, diventerà altro, trasformandosi in configurazioni diverse.

Per quest’anno, inoltre, è stata indetta una borsa di studio intitolata a Manlio Armellini, direttore storico del salone che è morto a novembre del 2020. In collaborazione con la moglie Armida, la borsa di studio consentirà a due studenti (italiano il primo, straniero il secondo), di poter prendere parte, al Politecnico di Milano ad un master in Furniture Design.

Le grafiche relative al Salone sono state affidate ad Emiliano Ponzi. I sei manifesti raccontano sei momenti specifici il legame unico tra Salone e Milano. Il numero 60 è stato declinato nei colori che sono il simbolo della manifestazione ovvero rosso, bianco e nero. I manifesti e tutto il resto della comunicazione farà affidamento anche sulla realtà aumentata.

Ricapitolando

Salone del mobile 2022: tutte le novità

  • Dove si tiene il Salone del Mobile? Si terrà alla Fiera di Milano Rho
  • Quando è il Salone del Mobile? Dal 18 al 23 aprile 2023.

Galleria idee e foto Salone del mobile 2023

Ora che conosci tutto sul Salone del Mobile, non ti resta che attendere la data d’inizio. Prima, però, se hai trovato utile questo articolo, condividilo con un amico.