Rivestimento cucina in pietra naturale: 10 idee e foto
Come starebbe un rivestimento in pietra naturale nella vostra cucina? Consigli su che tipo di pietra naturale scegliere in base a stile di arredo, gusti personali e caratteristiche della vostra zona cottura tra pietre come marmo, granito, ardesia, pietra serena, pietra leccese, mattoni, pietra canadese, quarzo, pietra lavica, pietra in stile andaluso, in 10 idee e foto.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Rivestimento cucina in marmo
- 2. Rivestimento cucina in granito
- 3. Rivestimento cucina in quarzo
- 4. Rivestimento cucina stile andaluso
- 5. Rivestimento cucina in pietra canadese
- 6. Rivestimento cucina in pietra lavica
- 7. Rivestimento cucina in ardesia
- 8. Rivestimento cucina in pietra serena
- 9. Rivestimento cucina in pietra leccese
- 10. Rivestimento cucina in mattoni
- Galleria immagini per rivestimento cucina in pietra naturale
Galleria foto ed immagini
Di importanza fondamentale in cucina, il paraschizzi, schienale o rivestimento cucina è un tipico elemento funzionale ed estetico a dir poco sottovalutato. Fateci caso: ve ne accorgete solo se è brutto, per nulla utile o se non si abbina per niente allo stile o al contesto.
Una delle regole non scritte per quanto riguarda i rivestimenti cucina è proprio quella di integrarsi alla zona cottura in modo completo, allo scopo di proteggere la parete dai fuochi e dalle macchie di cibo, unto e grasso. Questa è anche la ragione per cui ci si orienta su materiali sintetici invece di un rivestimento in pietra naturale.
I rivestimenti cucina in pietra naturale, invece, sono perfettamente idonei allo scopo che dovranno assolvere. Per quanto riguarda i materiali, ci sono pietre, finiture, colori e persino consistenze al tatto che vi permetteranno di scegliere liberamente.
Oltre all’aspetto protettivo ed igienico, fungono da decorazioni di accento, ottenendo uno stile rustico o moderno, oppure creando effetti o contrasti con le altre pareti o col pavimento. Volete vedere come starebbe un paraschizzi in pietra nella vostra cucina? Ecco a voi la nostra selezione di 10 idee e foto riguardo al rivestimento cucina in pietra naturale ideale, per trarre ispirazione e dare aria nuova all’ambiente.
1. Rivestimento cucina in marmo
L’igiene in cucina è importante, pertanto sono indispensabili superfici lavabili. Per questo motivo, quando si realizzava la cucina si tendeva a optare per il marmo per quanto riguarda i rivestimenti, ma anche per i piani di lavoro e il lavabo.
Il marmo è una pietra naturale di facile reperibilità. Adatto sia per una cucina in stile classico, sia per gli ambienti più moderni, questa pietra naturale è molto apprezzata anche per la varietà di sfumature e gradazioni. Normalmente, i designer consigliano di usare un tono su tono per top e paraschizzi, oppure creare contrasti con il piano venato e rivestimento a tinta più unita.
2. Rivestimento cucina in granito
Pietra naturale più dura e performante rispetto al marmo in termine di resistenza, il granito è presente in natura sotto ampie varietà. Vi resterà l’imbarazzo della scelta su quale colore scegliere per arredare cucine classiche o contemporanee.
Avere un rivestimento in pietra naturale come il granito significa avere a disposizione una parete idrorepellente, antigraffio e difficile da rovinare con prodotti acidi. Resistente agli urti e al calore, elementi da non sottovalutare.
3. Rivestimento cucina in quarzo
Anche questo è un materiale naturale fortemente voluto in cucina: esso è un composto costituito da quarzite unita ad apposite resine e polveri, per creare l’effetto particolarmente scintillante e molto resistente. Viene preferito ad altre pietre perché ha proprietà antistatiche, ovvero non attira la polvere.
Inoltre, la gamma di colori è ampia: si parte dalle sfumature più neutre e scure, fino ad arrivare a quelle sui toni rosati, per una cucina vintage. Si può anche scegliere la finitura: opaca o lucida.
4. Rivestimento cucina stile andaluso
L’Andalusia è una regione della Spagna in cui sono nate le tradizioni più famose spagnole, in cui ci sono paesini letteralmente divorati dalla roccia, sin dal Medioevo. Ci sono resti di mura medievali che formano dei motivi e degli effetti decorativi che ispirano l’installazione di un rivestimento in pietra naturale di una cucina in stile spagnolo.
5. Rivestimento cucina in pietra canadese
Si tratta di un tipo di pietra calcarea e granito, con sfumature neutre di grigio e beige. Gli effetti possono essere molteplici, ad esempio, si può formare un paraschizzi per la cucina in questo materiale, come uno schienale in pietra naturale.
6. Rivestimento cucina in pietra lavica
Se amate avere uno schienale scuro in cucina, oppure volete qualcosa che possa sorprendere, la pietra lavica è adatta allo scopo. Esiste la pietra lavica al naturale, ovvero le lastre di pietra che vengono lavorate appositamente per essere posate come paraschizzi in cucina, di colore scuro che tende al grigio, fino ad arrivare al nero.
Oppure, esiste la pietra lavica smaltata, una lavorazione artigianale manuale che, attraverso il processo di ceramizzazione, prende l’aspetto di una ceramica, pur mantenendo il suo essere ignifuga, impermeabile ed estremamente resistente.
7. Rivestimento cucina in ardesia
Usata nell’antichità come elemento strutturale e decorativo, l’ardesia è chiamata soprattutto pietra di lavagna, è una pietra facilmente lavorabile di colore nero lavagna. Oltre a ricavarne piastrelle e pavimenti, non poteva non essere impiegata anche per il rivestimento di una cucina.
Questa pietra naturale è molto resistente al calore e agli sbalzi termici, ma è anche molto resistente agli urti. Inoltre, a seconda del grado di lavorazione di questa pietra naturale, essa può anche essere impermeabile.
8. Rivestimento cucina in pietra serena
Si tratta di una pietra arenaria color grigio o avana, molto comune in Toscana. Essa viene utilizzata prevalentemente per i rivestimenti e per il pavimento. Caratteristica principale di questa pietra naturale è il suo aspetto omogeneo interrotto da puntini luccicanti, dovuti alla presenza di cristalli di mica.
Ci vogliono particolari trattamenti e lavorazioni per rendere la pietra serena impermeabile e ignifuga, visto che soffre gli sbalzi di temperatura. In fatto di resistenza, il punto debole di questo materiale è il tempo atmosferico, pertanto è indicata come elemento decorativo per interni.
Ottima per rivestire cucine dallo stile moderno. Ottimo il contrasto tra il pavimento scuro e il rivestimento avana, entrambi in pietra serena.
9. Rivestimento cucina in pietra leccese
Tipica pietra arenaria del Salento, la pietra di Lecce è disseminata in tutto il territorio pugliese, grazie alle cave presenti. Un tempo si estraeva a mano grazie ai cavamonti, esperti di pietra salentina. Con i macchinari moderni, l’estrazione avviene in modo molto preciso e permette di elaborare e creare anche un rivestimento per la cucina in pietra naturale.
Dopo averla ripulita e lavorata in modo superficiale, prende una gradazione di bianco, giallo paglierino o grigio, dall’aspetto compatto e di grana fine. Definito marmo dei poveri, deve essere trattata per diventare resistente ad acqua, calore, urti e sbalzi termici. Utile come elemento decorativo, non solo per lo schienale della cucina, bensì per tutta la parete.
10. Rivestimento cucina in mattoni
I mattoni con pietra naturale sono ottimi per una cucina in stile rustico. Le pietre, divise in diversa grandezza e disposte in modo irregolare sono perfette nel caso di una cucina in muratura.
I mattoni facciavista in argilla sono anch’essi da menzionare, visto che caratterizzano fortemente un arredamento in stile industriale. Oltre ad essere comunemente usati per costruire case e muri esterni, ci sono alcuni mattoni creati su misura anche per rivestimenti interni e soprattutto per lo schienale della cucina.
Galleria immagini per rivestimento cucina in pietra naturale
Come avete potuto constatare, il rivestimento in pietra naturale per la cucina è una soluzione molto bella da ammirare. C’è praticamente l’imbarazzo della scelta in fatto di tipologie di pietre. Il consiglio è prendere in considerazione determinati elementi, come ad esempio la presenza di una zona cottura a gas o a induzione, la presenza di un lavabo in quella determinata zona, o se sia adibita solo come piano di lavoro, le esigenze personali, lo stile scelto per l’ambiente e quanto si è disposti a spendere.
Non dimenticatevi che si può impreziosire ulteriormente la pietra naturale con diversi dettagli. Se amate le creazioni irregolari, la pietra bianca è molto bella da vedere e si fonde meglio col contesto, mentre se volete enfatizzare un effetto antico, invecchiato e rustico, optate per la pietra spazzolata. Nella nostra gallery potete trovare altre ispirazioni da visionare ed eventualmente da copiare. Che cosa state aspettando?