Ristrutturare un vecchio camino

Autore:
Rita Paola Maietta
  • Giornalista Pubblicista

Nel tuo salotto capeggia un vecchio camino ma non sai come ristrutturare la struttura in modo che sia più adatto ai tuoi gusti? Leggi di seguito, è più facile di quel che sembra. 

ristrutturare camino

Galleria foto ed immagini

Quel vecchio camino che ingombra il tuo salotto proprio non ti piace. Ristrutturarlo potrebbe essere necessario non solo per problemi estetici ma, soprattutto, per problemi di funzionalità. Dunque, sull’estetica potrai intervenire per migliorare o rimuovere del tutto gli effetti del tempo. Un intervento facoltativo ma che ti aiuterà ad accettare finalmente quel camino.

Nel secondo caso, il camino va ristrutturato perché ne è compromesso il funzionamento. Spesso, infatti, le vecchie canne fumarie potrebbero far riscontrare problemi di tiraggio. Il camino, in questo caso, va risanato necessariamente. A volte, può esserci anche una vera e propria incompatibilità con le canne fumarie e i generatori di calore di ultima generazione.

In linea di massima, è sempre importante fare una manutenzione del proprio camino, per valutarne la funzionalità. Assicurerai una resa calorica ed eviterai problemi futuri. Soltanto dopo, potrai pensare al fattore estetico. Vediamo passo passo come fare le varie opzioni.

Ristrutturare un vecchio camino 6

Risanare il camino

Questa operazione è necessaria per poter rendere adatta la struttura vecchia con un’ipotetica struttura nuova. Il risanamento è necessario soprattutto quando: bisogna cambiare il combustibile, si verifica un cattivo tiraggio del fumo, nello stabile c’è l’obbligo di ristrutturazione oppure se ci sono delle condense. Inoltre, può essere necessario anche se la struttura della canna fumaria non è resistente.

Con il risanamento, i materiali di costruzione che hanno fatto il loro tempo, verranno sostituiti da altri più moderni. Stiamo parlando di quelli in ceramica refrattaria, resine specifiche ed acciaio inox. Quando si risana, potrebbe essere necessario anche aumentare l’isolamento della canna fumaria.

Ristrutturare un vecchio camino 1

Ristrutturare completamente un camino

Se il camino che hai attualmente è eccessivamente vecchio e pensi non ci sia nulla da salvare, puoi provare a convertirlo. Un esempio? Potresti effettuare il passaggio da camino a legna a pellet. Ovviamente, è più facile utilizzare il pellet nei termocamini. Per quanto riguarda gli altri combustibili, c’è ad esempio, il bioetanolo.

Oltre al cambio di combustibile, si può pensare all’applicazione di un rivestimento completamente nuovo. Esistono degli inserti prefabbricati che non dovrai far altro che scegliere, in base allo stile della stanza. Shabby, moderno, rustico, sicuramente troverai il rivestimento giusto per te.

Nella maggior parte dei casi, il camino nelle nostre case è diventato più un elemento che da atmosfera che di utilità per risaldarsi. Tra i rivestimenti esiste anche il cartongesso a cui vengono intervallate delle lastre ignifughe speciali e flessibili. Il cartongesso è molto duttile e si presta ad essere colorato con tante tonalità. Inoltre, può essere reso sia liscio che ruvido.

Ristrutturare un vecchio camino 4

Ristrutturare un camino in pietra

Se hai un camino in pietra, magari antico, il nostro suggerimento è quello di non stravolgerlo. La materia prima, soprattutto se pregiata, va conservata e recuperata, per quanto sia possibile. La pietra, infatti, può essere resa più moderna grazie all’aggiunta di mensole e varie sedute intorno.

Del resto, un camino in pietra, materiale naturale, è molto affascinante. Per uno stile più rustico, il colore della pietra si avvicina al legno, con forme lineari ma molto rigorose. Per uno stile più moderno, le pietre che vanno a comporre il camino, saranno più chiare. L’accostamento della pietra sarà con materiali più nuovi e contemporanei: in questo caso, il moderno sarà in grado di mantenere la sua connotazione tradizionale.

camino pietra

Camino a tutto colore

Un camino vecchio può essere intonacato completamente. In questo modo, diventerà una tela bianca dove poter liberare la propria ispirazione. Se il vecchio camino era una mosca bianca nella stanza, puoi scegliere di renderlo omogeneo agli arredi.

In ogni caso, il camino potrà diventare il punto focale dell’ambiente, se sceglierai di dipingerlo con colori completamente diversi. Diventerà il vero punto nevralgico della stanza.

Ristrutturare un vecchio camino 7

Focolai in acciaio e ghisa

Per una ristrutturazione veloce, potresti voler inserire i focolai in acciaio e ghisa. Si tratta di elementi che hanno una propria camera di combustione che sono capaci di adattarsi molto bene a diversi stili di arredamento. I focolai in acciaio e ghisa sono perfetti anche se si ha una casa in pieno stile minimalista e moderno. Questa tipologia, è dotata di ventole perfette per riscaldare ambienti fino a cinque metri quadri.

Per poterli installare in autonomia, la zona dove dovranno essere inseriti andrà completamente liberata. Il caminetto va fissato con delle viti. Il buco del caminetto nuovo dovrà combaciare perfettamente con quello della canna fumaria del vecchio camino. Con una schiuma apposita potrai sigillare tutto.

Questi camini, generalmente, devono essere collegati alla corrente elettrica. Può essere utile seguire il libretto di istruzioni. Per rifinire il lavoro, anche in questo caso, potrà essere necessario il cartongesso, unitamente allo stucco. Non essendo un lavoro semplice è sempre consigliabile rivolgersi agli addetti del settore, per non rischiare di provocare danni a persone o cose.

Ristrutturare un vecchio camino 2

Ristrutturare un vecchio camino: foto e immagini

Prima di ristrutturare il tuo vecchio camino, potrebbe essere utile consultare una persona competente.