Problema freddo e infissi giusti: le soluzioni che salvano la vita e il portafogli

Autore:
Valeria De Rose
  • Studentessa laureanda di Informazione Scientifica del Farmaco

Vorresti sostituire gli infissi per assicurare un buon isolamento termico sia d’estate che d’inverno? Gli spifferi d’aria che penetrano all’interno sono davvero fastidiosi e non permettono alla casa di riscaldarsi o raffreddarsi correttamente. Vediamo insieme le diverse tipologie di infissi e le loro caratteristiche.

Galleria foto ed immagini

Problema freddo: le diverse categorie di infissi
Infissi sali-scendi

Gli infissi sono, tra i tanti, gli elementi fondamentali della casa in quanto proteggono e isolano l’ambiente interno da quello esterno. Con il passare degli anni i serramenti tendono man mano ad usurarsi, questo a causa delle condizioni climatiche troppo fredde o troppo calde.

Attualmente sono disponibili diverse categorie di infissi, progettati con materiali performanti ed efficienti tali da permettere un effettivo risparmio energetico. Difatti le nuove finestre risultano essere idrofughe ad aria e acqua, durevoli agli agenti atmosferici e presentano conducibilità termica inferiore.

I materiali implicati nella loro realizzazione sono il PVC, legno e alluminio, ma ognuno di essi presenta dei vantaggi differenti gli uni dagli altri. Capire le differenze è importante al fine di installare in casa propria gli infissi più indicati al tipo di abitazione.

Assume rilevanza anche la scelta del tipo di vetro, che sia fonoassorbente, basso-emissivo o vetrocamera, bisogna saperlo associare nel complesso.

Problema freddo: le diverse categorie di infissi
Infissi a due ante

1. Infissi in PVC

Problema freddo: le diverse categorie di infissi
Infissi in pvc

Il PVC è un materiale termoplastico che viene ottenuto da materie prime di origine naturale come il sale ed il petrolio. Il PVC è ecologico e questa caratteristica gli permette, in caso di sostituzione, di essere riciclato al 100%. Non ha conducibilità, ciò significa che funge perfettamente da isolante termico rispetto all’alluminio.

È un materiale economico in confronto all’alluminio e al legno, inoltre ha il vantaggio di non deformarsi e di non deteriorarsi nel tempo, come nel caso del legno. Fornisce un ottimo isolamento acustico specialmente se associato a vetri fono-assorbenti, in tal modo i rumori provenienti dall’esterno verranno ridotti al minimo.

È possibile scegliere il colore degli infissi rispettando l’estetica dell’abitazione, soprattutto se la sostituzione avviene per l’appartamento di un condominio.

2. Infissi in alluminio

Problema freddo: le diverse categorie di infissi
Infissi in alluminio

L’alluminio è un materiale derivante dalla Bauxite, questa viene trasformata in ossido di alluminio e mediante elettrolisi permette di ottenere l’alluminio che viene poi impiegato per la realizzazione di numerosi elementi, tra cui gli infissi.

I serramenti in alluminio sono estremamente versatili, funzionali ed efficienti, si possono lavorare facilmente e la loro possibilità di corrosione è quasi nulla. Sono molto resistenti ad eventi climatici ed hanno una buona conduttività sia termica che elettrica.

Potrebbe interessarti Infissi isolanti termici

Il taglio termico permette di isolare l’ambiente, grazie all’impiego di un materiale isolante direttamente inserito tra lo strato di alluminio interno e quello esterno. Questo permette al calore della casa di non essere disperso all’esterno.

3. Infissi in legno

Problema freddo: le diverse categorie di infissi
Infissi in legno

È risaputo che il legno sia un materiale altamente isolante sia termico che acustico, ancora oggi rappresenta una valida scelta in quanto in grado di conferire calore e tradizione alla propria casa.

La bellezza degli infissi dipende sostanzialmente dalla qualità del legno impiegato per la realizzazione e la lavorazione applicata ad esso. Solitamente vengono scelti l’Okumè massello e il rovere lamellare, entrambi pregiati e capaci di allungarne la durata nel tempo.

Affinché il legno possa perdurare negli anni viene trattato con laccature coprenti e vernici trasparenti. Rispetto ai precedenti materiali, il legno necessita di manutenzione e cura in quanto i raggi solari e la pioggia torrenziale tendono a deteriorarlo. Questa pecca può essere risolta acquistando appositi prodotti e applicandoli sul legno periodicamente.

4. Vetrocamera

Problema freddo: le diverse categorie di infissi
Vetrocamera

Il vetrocamera, anche definito come doppio vetro, è costituito dall’associazione di due o più vetri semplici o di sicurezza. Sono separati da uno spazio di argon o aria disidratata atto a formare un vetro completamente isolante, in grado di ridurre la trasmittanza termica e la dispersione di calore.

A seconda dello spessore del vetro, della finitura e della scelta del gas piuttosto che dell’aria disidratata, si avrà un isolamento termico ottimale, una buona trasmissione luminosa e un fattore solare basso.

La scelta ideale del doppio vetro scaturisce da un’attenta analisi del tipo di abitazione, della zona in cui essa è locata e non solo. Affidarsi agli esperti vi darà la possibilità di affrontare un acquisto sicuro.

5. Vetri basso-emissivi

Problema freddo: le diverse categorie di infissi
Vetri basso-emissivi

I vetri basso-emissivi sono comunemente conosciuti per la loro capacità di isolamento termico, che porterebbe ad un vero e proprio risparmio energetico. Il fatto che essi riescano ad evitare che in inverno il calore si possa disperdere all’esterno, è un aspetto che si traduce in risparmio economico.

Si tratta di un vetro particolarmente lavorato e rivestito da ossidi metalli, i quali aiutano a trattenere il calore all’interno dell’abitazione.

Ad oggi i vetri basso-emissivi vengono adottati per produrre il doppio vetro sopracitato, così da aumentare le prestazioni del vetrocamera stesso.

Galleria idee e foto di diverse categorie di infissi

Se sei indeciso su quale sia la tipologia di infissi ideale per la tua abitazione, allora prendi spunto dalle nostre foto che trovi di seguito.