Porte scorrevoli in legno: 10 idee e foto
Le porte scorrevoli possono risultare molto comode e funzionali e quelle in legno anche belle e in grado di adattarsi bene a differenti stili di arredamento dal più classico al più moderno e anti convenzionale. Ne esistono in molti colori e design diversi, scopri quello più adatto alle tue esigenze.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Porte scorrevoli in legno e vetro
- 2. Porte scorrevoli in legno grezzo
- 3. Porte scorrevoli in legno bianco
- 4. Porte scorrevoli in legno bianco e vetro
- 5. Porte scorrevoli di legno con binario esterno
- 6. Porte scorrevoli con legno di recupero
- 7. Porte scorrevoli di legno per case dal gusto industriale
- 8. Porte scorrevoli in legno fai da te
- 9. Porta scorrevole a scomparsa
- 10. Porta scorrevole in legno in stile giapponese
- Galleria idee e foto porte scorrevoli in legno
Galleria foto ed immagini
Le porte scorrevoli in legno, legno e vetro o legno e alluminio, sono la soluzione ideale per chi ha poco spazio o cerca nuove soluzioni per dividere e organizzare gli spazi interni alla propria casa. Queste porte di adattano molto bene ad arredamenti classici e con pochi accorgimenti anche ad abitazioni in stile industriale.
1. Porte scorrevoli in legno e vetro
Delle moderne porte scorrevoli in legno e vetro satinato sono una soluzione molto gradevole per dividere in modo funzionale degli spazi interni, dare la giusta privacy, ma al contempo far passare la luce, non sempre opportunamente garantita in ambienti ristretti o con poche finestre.
Se si opta per porte dal design moderno e minimale sarà facile integrarle in diversi stili di arredamento senza particolari difficoltà.
2. Porte scorrevoli in legno grezzo
Delle porte scorrevoli, anche a due o più ante, realizzate con assi di legno con una finitura piuttosto grezza e magari con legno di recupero, possono trovare ottimamente impiego in una casa dal design industriale e sposarsi molto bene a superfici in cemento o resina, sempre con finish decisamente naturale e che rifugga ogni ricerca di ornamento fine a se stesso.
3. Porte scorrevoli in legno bianco
Delle porte scorrevoli in legno bianco risultano molto versatili sul fronte del design e si integrano bene con vari stili di arredo, ad esempio lo shabby, ma anche uno stile moderno e minimale, così come uno più classico e magari con accenti romantici. Le tinte chiare, riprese anche dal pavimento o dagli arredi, aiutano poi a dare una sensazione di maggiore spazio.
4. Porte scorrevoli in legno bianco e vetro
Delle porte scorrevoli in legno laccato di bianco e vetro, sono una soluzione elegante e funzionale che si presta bene ad essere impiegata in vari contesti, come in un salotto piuttosto classico e caratterizzato da colori chiari e scelte di design sobrie.
Porte come queste fanno risparmiare spazio e valorizzano anche ambienti dove la luce naturale non sempre abbonda.
5. Porte scorrevoli di legno con binario esterno
Negli ultimi anni le porte scorrevoli con binario esterno stanno conoscendo un crescente successo. Sono molto adatte a case dal gusto industriale, visto che è tipico di questo stile mettere in evidenza elementi funzionali, come binari e simili.
C’è poi da dire che queste porte non necessitano per essere installate di complesse opere murarie, come per altri modelli, anche questo aspetto le fa scegliere con una sempre maggiore frequenza.
6. Porte scorrevoli con legno di recupero
Quella dei riciclo, del recupero e del riuso funzionale ed estetico è una linea di pensiero sempre più diffusa ed apprezzata, potremo dire una vera e propria filosofia che continua a fare proseliti. Realizzare una porta scorrevole con legno di recupero non solo fa bene all’ambiente, ma anche alla creatività.
Si possono usare dei vecchi infissi, salvandoli dalla discarica o assemblare assi e altri pezzi di scarto, anche se di legni diversi, magari con residui di pittura o altri “difetti” che contribuiranno a renderli più interessanti e con una storia da raccontare.
7. Porte scorrevoli di legno per case dal gusto industriale
Una porta scorrevole, in particolare se montata su un binario esterno, opportunamente evidenziato e valorizzato, può diventare un’importante protagonista in un ambiente arredato in stile industriale. Questo stile si alimenta di riuso creativo e funzionale, quindi se la porta è di recupero, tanto meglio.
8. Porte scorrevoli in legno fai da te
In particolare se si opta per la soluzione con binario esterno, l’installazione di una porta scorrevole in casa potrà risultare piuttosto semplice, basterà avere minime capacità manuali, un’attrezzatura basica, come un trapano e naturalmente seguire le istruzioni.
Anche la creazione della porta stessa potrebbe essere fai da te, si potranno assemblare delle semplici assi di legno, o recuperare una vecchia porta o magari una finestra, da trasformare con pochi interventi.
9. Porta scorrevole a scomparsa
Le porte scorrevoli a scomparsa, esistono in vari materiali, tra i più comuni e versatili c’è il legno. Queste porte sono piuttosto facili da installare e possono risultare comode in particolare in situazioni in cui si ha poco spazio a disposizione e l’apertura di una porta tradizionale potrebbe causare dei problemi.
Si pensi ad esempio ad un corridoio stretto o un bagno di servizio dalla metratura molto contenuta.
10. Porta scorrevole in legno in stile giapponese
Molto usate nelle case tradizionali giapponesi per dividere gli spazi e renderli più versatili e funzionali, le porte in legno e carta di riso, con diverse possibili varianti sul fronte di materiali e stili, possono essere usate con grande versatilità anche nelle case dal gusto occidentale.
Con i medesimi materiali della porta scorrevole si possono realizzare intere pareti e divisori che riorganizzano lo spazio come risulta più comodo.
Galleria idee e foto porte scorrevoli in legno
Delle porte scorrevoli in legno possono contribuire molto al rinnovamento e alla riorganizzazione di una o più stanze della casa, per scegliere le più adatte al nostro stile può risultare senza dubbio utile farsi ispirare da qualche bella immagine.