Porta scorrevole per il bagno: 10 idee e foto
La scelta della porta di casa non è certo una impresa facile, soprattutto se gli spazi risultano ristretti per le classiche porte a battente. Per questo motivo è bene optare per una porta scorrevole che possa aiutare a guadagnare spazio prezioso all’interno della stanza. Semplice, doppia, serigrafata, a laser, a specchio, stile country, vintage, colorata, bianca, a vetro: 10 idee e foto per scegliere la porta scorrevole per il bagno ideale alle vostre esigenze.
Galleria foto ed immagini
La scelta delle porte di una casa è sempre un momento cruciale, perché è difficile che si sappiano davvero tutte le caratteristiche e soprattutto i modelli in commercio. Il bagno è da sempre un luogo dell’abitazione in cui si devono adoperare soluzioni salvaspazio per poter avere il design desiderato, da qui ecco la scelta di una porta scorrevole, sia come porta di entrata e uscita, ma anche per la doccia.
La domanda, a questo punto, sorge spontanea: come si fa a scegliere la porta scorrevole per il bagno? Sicuramente, bisogna tenere conto dello stile, del design e quanto sia funzionale questa soluzione. Ci sono tantissime possibilità per quanto riguarda dimensioni, finiture e materiali.
Logicamente, l’assenza di ingombro per aprire e chiudere permette di recuperare notevole spazio, aggiungeteci anche l’opportunità di un design personalizzato per valorizzare l’ambiente e si dimostra una valida alternativa alla porta a battente. Scopriamo insieme 10 idee e foto di soluzioni per la porta scorrevole per il bagno!
1. Taglio al laser
Si tratta di una porta scorrevole con incisioni, rilievi e quant’altro, adatta per un bagno moderno. Più che per la sua funzionalità, questo tipo di porta scorrevole viene scelto soprattutto per l’estetica.
Il taglio a laser permette di ottenere una porta traforata, in questo caso con motivi floreali. La tecnica del laser permette di ottenere trafori a trama larga e stretta, rendendo la porta completamente personalizzabile.
2. Bianca
Un grande classico per quanto riguarda il bagno. Il bianco dà l’idea di pulizia, ordine e igiene, caratteristiche che sono fondamentali in questo ambiente. Il bianco poi è un tono che si adatta a ogni tipo di stile e arredo, creando anche una superficie in cui i raggi di luce si riflettono, aumentando la luminosità e rendendo il bagno luminoso e arioso.
3. Stile Giapponese
Le porte scorrevoli Shoji sono molto versatili. Anche se fanno parte dello stile giapponese, non è raro trovarle anche in ambienti in stile contemporaneo. Il legno la fa da padrone e di solito poggiano su binari in legno o alluminio. Sono ideali per bagni ampi o per creare una parete divisoria, magari tra la vasca e il resto dei servizi igienici.
4. A specchio
Come fare per aumentare le dimensioni del bagno senza buttare giù pareti? Semplice, installando una porta scorrevole a specchio! In questo modo, la superficie riflettente creerà l’illusione ottica di avere uno spazio amplificato.
Si creerà un effetto infinito, soprattutto se di fronte ad essa ci sarà un secondo specchio. Per quanto riguarda la manutenzione, si pulisce con un semplice prodotto multiuso e si intona con diversi tipi di stili di arredo bagno.
5. Scorrevole per cabina doccia
In un bagno completo, ci sarà presente anche la cabina doccia. Inevitabilmente, in mancanza di spazio, le porte scorrevoli in questo caso saranno di vetro temperato, trasparenti o magari serigrafate. Una soluzione salvaspazio che consente di farsi una doccia rilassante senza preoccuparsi troppo di aprire la porta e andare a sbattere contro i sanitari.
6. Stile country vintage
Per chi ama il vintage, il classico o gli stili shabby o country chic, la porta fienile è un must have imperdibile. Si possono trovare diverse soluzioni in merito, da quelle in legno sbiancato, alle porte scorrevoli in legno grezzo naturale. Oppure porte in stile country con inserimenti in metallo, proprio come se fossero vere e proprie porte a battente di stalle e fienili.
7. Scorrevole in vetro
La porta scorrevole del bagno in vetro opaco è sinonimo di eleganza. Se volete valorizzare un bagno moderno, questa è la soluzione giusta. A differenza di quelle usate per chiudere la doccia, questo vetro temperato subisce un trattamento che lo rende opaco al punto giusto, in modo che la privacy sia sempre garantita. Eccellente l’abbinamento con linee moderne e arredo bagno sospeso.
8. Porta a scrigno
Si tratta di una tipologia di porta scorrevole, detta anche porta scorrevole a scomparsa. Si chiamano in questo modo per la loro caratteristica di scomparire letteralmente nel muro. Se la aprite, lascia libero lo spazio e fa passare la luce, senza ingombri.
Altra caratteristica è che sono molto eleganti e soprattutto silenziose. Merito del meccanismo di scorrimento che evita il rumore di apertura e chiusura che ad alcune persone potrebbe infastidire.
9. Porta in legno
Ottima se volete una continuità con un bagno in stile nordico o scandinavo, la porta scorrevole in legno sarà la soluzione ideale anche per chi vorrebbe una classica porta in legno a battente, ma deve optare per questa soluzione per mancanza di spazio.
Alcune ditte hanno elaborato tecniche secondo le quali possono creare una porta scorrevole che è la riproduzione fedele della classica porta in legno a battente.
10. Porta colorata
Se il vostro bagno è colorato e volete dare una sferzata di energia, oltre che dare gli accenti di colore nei punti giusti, potete optare per una porta scorrevole colorata. Le combinazioni sono innumerevoli, l’unica accortezza è quella di assicurarsi che la vernice e soprattutto i materiali siano idrorepellenti e comunque resistenti all’umidità.
Galleria idee e foto di porta scorrevole per il bagno
Avete preso appunti su come effettuare la scelta della vostra nuova porta scorrevole per il bagno? Nella nostra galleria immagini potete trovare ulteriori idee e spunti in merito, vi consigliamo di visionarla e dire la vostra: meglio una porta scorrevole o una porta a battente per rendere unico il bagno?