Porta scorrevole per dividere gli ambienti: 10 idee e foto

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Quando si prende la decisione di separare due determinate stanze, bisogna tenere conto di diversi fattori e tra questi c’è anche lo spazio a disposizione: una porta scorrevole è meno ingombrante di una porta a battente e permette di creare soluzioni in vetro, a specchio, in stile country o classico per separare l’ingresso da altre stanze, creare pareti scorrevoli, avere una libreria scorrevole o una porta pantografata. Pronti a visionare 10 idee e foto su come una porta scorrevole può dividere determinati ambienti?

Galleria foto ed immagini

porta-scorrevole-dividere-ambienti-idee-foto-19

Quando diventa necessario separare due stanze o dividere un determinato spazio, o ancora chiudere nicchie per concepire una cabina armadio, la porta scorrevole diventa la soluzione migliore. Grazie a questa, è possibile inserire nell’ambiente anche dei materiali diversi, come legno o metallo.

Oppure, inserire il vetro in ogni sua tipologia. Come è prevedibile, potrebbe essere difficoltoso per voi capire quale porta scorrevole scegliere per dividere determinati ambienti.

Le soluzioni sono infinite, ma si devono basare soprattutto sulla tipologia di arredamento già presente, su quanta luce serva per rendere lo spazio luminoso (quindi non ostacolarla) e la funzione della stanza in cui si inserirà la porta scorrevole. Dette anche porte a scrigno o a scomparsa, rimangono la soluzione ideale per salvare più spazio possibile, scomparendo nelle pareti senza creare ingombro, come potrebbe succedere per una porta a battente.

Siete curiosi di scoprire 10 idee e foto di come usare una porta scorrevole per dividere gli ambienti?

porta-scorrevole-dividere-ambienti-idee-foto-24

1. Separare un ingresso

porta-scorrevole-dividere-ambienti-idee-foto-3

Varcare l’ingresso e trovarsi direttamente in una data stanza, quale può essere la cucina, non risulta molto piacevole: nonostante questo problema, sempre più appartamenti sono concepiti con la mancanza di una netta divisione tra ingresso e resto della casa. Diventa necessario installare una porta scorrevole per separare l’ingresso dal soggiorno o dalla cucina.

Oltre a dividere l’ambiente, si tratta anche di un fattore puramente estetico. La porta scorrevole proteggerà da sguardi indiscreti, oltre a fungere da barriera per disordine e cattivi odori. Questo vale sia per la cucina, sia al passaggio dell’aria dell’apertura della porta di ingresso, qualora si abitasse in un luogo particolarmente inquinato dai gas di scarico delle auto.

2. Creare parete scorrevole

porta-scorrevole-dividere-ambienti-idee-foto-2

Sicuramente, una porta scorrevole viene concepita per dividere due spazi senza una separazione netta. Cucina e salotto sono le stanze che necessitano per la maggiore di questa soluzione. Per questa ragione, gli esperti di interior design devono trovare diverse soluzioni per non far stonare questi complementi di arredo con lo stile principale dei due spazi. Per questo, sono molto in voga le pareti scorrevoli.

Si tratta di una porta scorrevole ampia, che occupa tutta la parete, in modo da creare l’illusione di una netta separazione per poi aprirla e trasformare i due spazi in un vero e proprio open space. Adatte anche per nascondere gli angoli cottura quando non servono.

3. Porta a scomparsa

porta-scorrevole-dividere-ambienti-idee-foto-25

La porta a scomparsa scompare nello spessore della parete, grazie a un apposito controtelaio pensato per questo scopo. Il cassonetto metallico è l’elemento senza cui la porta non potrà scorrere e scomparire all’interno del muro.

Utile e funzionale, se volete una soluzione salvaspazio. Possono essere usati materiali più disparati, dal legno al vetro temperato, e la porta può essere installata su una parete in muratura o sul cartongesso, a patto di rivolgervi sempre a degli esperti.

4. Porta pantografata

porta-scorrevole-dividere-ambienti-idee-foto-14

Come inserire un elemento moderno come una porta scorrevole in un contesto classico, come un salone o una sala da pranzo? Orientando la scelta su una porta pantografata. Il nome deriva dallo strumento usato per fare incisioni, disegni, linee e bugne, chiamato pantografo. La porta scorrevole, che sia a scomparsa o di altra tipologia, si integrerà col contesto, regalando un capolavoro di design.

5. Porta scorrevole esterno muro

porta-scorrevole-dividere-ambienti-idee-foto-16

Questa tipologia di porta viene chiamata anche raso muro: l’apertura avviene lungo la parete perché scorre parallela al muro. Per farla scorrere, normalmente viene installato un binario in acciaio o di altro materiale ma ricoperto da legno. Questa accortezza per avere uniformità con la tinta della porta o con l’arredamento circostante.

6. Ante tutto vetro

porta-scorrevole-dividere-ambienti-idee-foto-15

Potrebbe capitare che l’ambiente che dovete dividere sia veramente piccolo e angusto. Tanto che anche una normale porta scorrevole potrebbe stonare nel contesto e rendere l’ambiente claustrofobico. Per questa ragione, si possono adottare soluzioni di design usando il vetro.

Essendo trasparente, il vetro potrà essere d’aiuto per illuminare lo spazio, renderlo più grande dal punto di vista ottico e soprattutto donare luce a una stanza troppo buia.

7. Dividere la cabina armadio

porta-scorrevole-dividere-ambienti-idee-foto-5

Nelle case moderne non è inusuale trovare una cabina armadio invece del mobile che tutti noi conosciamo. Del resto, se avete tanti vestiti e scarpe, è comodo avere anche una piccola nicchia in cui stipare accessori e abiti. La porta scorrevole potrebbe essere adatta per chiudere l’ambiente e separare il tutto dalla camera da letto o da un’altra stanza.

Le ante scorrevoli sono ideali per aggiungere spazio nell’ambiente e, soprattutto, per non intralciare nessun passaggio.

8. Porta country per una casa moderna

porta-scorrevole-dividere-ambienti-idee-foto-11

Per dare carattere e un’impronta vissuta alla casa, ci vuole una porta scorrevole di grande impatto. Ad esempio, se volete accentuare uno stile industriale, è ideale una porta in stile country. La stessa potrebbe anche valorizzare uno stile moderno e contemporaneo, essendo un elemento di forte rottura.

9. Porta a specchio

porta-scorrevole-dividere-ambienti-idee-foto-9

Una porta scorrevole a specchio è ideale per essere usata in molteplici modi, oltre che per dividere gli spazi. Oltre ad avere uno specchio a figura intera, è ideale per chiudere un bagno o una cabina armadio, unendo l’estetica alla funzionalità.

Inoltre, le porte scorrevoli a specchio sono utili per chiudere le stanze che si affacciano sulla zona living. Potrebbe essere di forte impatto in un ingresso, in quanto la superficie potrebbe diventare più ampia e luminosa dal punto di vista ottico.

10. Porta scorrevole con libreria

porta-scorrevole-dividere-ambienti-idee-foto-12

Non mancano le soluzioni fantasiose che aiutano a integrare anche nuovi elementi in un ambiente, pur mantenendo la funzione divisoria. Si può progettare e costruire una parete porta scorrevole con scaffali e mensole integrati, in modo da creare un angolo libreria. Si può collocare in camera da letto o in soggiorno, o perché no, anche per separare uno studio con originalità.

porta-scorrevole-dividere-ambienti-idee-foto-7

Galleria idee e foto su porta scorrevole per dividere gli ambienti

Avete capito come evitare l’ingombro delle tradizionali porte a battente senza diminuire ulteriore spazio? Sicuramente, sono preferibili in contesti open space in cui si vorrebbe creare una sorta di separazione, come camera da letto, bagno, cabina armadio. Se volete ancora più idee e soluzioni in merito, vi invitiamo a visionare la nostra gallery con tutte le immagini di porte scorrevoli concepite per dividere gli ambienti, anche in modo molto originale.