Poltrona in camera da letto: 10 idee e foto
Sognate un piccolo angolo dove poter fare colazione comodamente nella vostra camera da letto? Desiderate una comoda poltrona nella quale abbandonarvi per leggere un libro senza dover andare in salotto? Basta scegliere la seduta che meglio si abbina al gusto personale, alle esigenze e al design della stanza.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Poltrona camera da letto: stile moderno
- 2. Poltrona camera da letto: stile classico
- 3. Poltrona camera da letto: stile neo classico
- 4. Poltrona camera da letto: modernariato
- 5. Poltrona camera da letto: la chaise lounge
- 6. Poltrona camera da letto: stile art nouveau
- 7. Poltrone camera da letto: Patchwork
- 8. Poltrone camera da letto: Stile scandinavo
- 9. Poltrona camera da letto: rattan
- 10. Poltrona camera da letto: nursery
- Galleria idee e foto di poltrone per camera da letto
Galleria foto ed immagini
In passato una poltrona, o una sedia, trovava il suo posto in camera da letto per motivi puramente pratici. Essenzialmente era utile per posare i vestiti appena tolti o per preparare quelli per la mattina successiva.
Con il tempo ha iniziato a diventare un compendio di arredo, sinonimo di eleganza, soprattutto nelle case più importanti. Oggi, invece, è entrato di diritto tra gli elementi essenziali grazie al quale dare un tocco di stile e personalità alla propria camera da letto.
Secondo la grandezza della stanza, infatti, con una poltrona, un poggiapiedi e una lampada è possibile progettare un confortevole angolo lettura. Se, invece, viene inserito un tavolino, ecco che abbiamo il luogo ideale per una tranquilla colazione in camera.
Quale modello scegliere, però, per ottenere un effetto degno di una rivista di arredamento? Le possibilità offerte sono molte. Proviamo a vederne alcune.
1. Poltrona camera da letto: stile moderno
Lo stile moderno si basa essenzialmente su delle forme lineari ed un arredo dall’aspetto leggero. Quale poltrona scegliere, dunque, per arricchire questo design? Il consiglio è di non rinunciare ad un tocco di eleganza di altri tempi, nonostante la modernità.
Questo vuol dire, ad esempio, far cadere la propria scelta su di un modello di poltrona che riesca ad accomunare una struttura sinuosa con dei materiali contemporanei. Un piccolo gioiello che potrebbe essere nascosto in qualche negozio di modernariato o tra le creazioni di designer contemporanei che guardano al futuro con un amore per il passato.
2. Poltrona camera da letto: stile classico
Scegliere una poltrona per una camera da letto in stile classico non è una impresa impossibile o troppo impegnativa. Solitamente, infatti, vengono proposte delle soluzioni che fanno parte della stessa collezione come compendi di arredo.
Nel caso, però, in cui si desideri aggiungere questo elemento necessario successivamente, allora è fondamentale seguire poche ma essenziali regole.
Solitamente ci si deve dirigere verso dei modelli dalla natura non essenziale. La spalliera è alta, mentre i braccioli sono in legno o imbottiti. Per quanto riguarda la forma, poi, può variare. Tra le soluzioni classiche, infatti, rientrano anche delle sedute dallo schienale più basso e arrotondato. Elementi che non possono mancare, però, sono i piedini di appoggio e un’eleganza comfy.
3. Poltrona camera da letto: stile neo classico
Per realizzare una camera da letto in stile neo classico è necessario avere a disposizione una metratura importante. Lo spazio, infatti, deve accogliere mobili dalla struttura possente e una serie di accessori che certo non possono essere definiti minimal.
Il riferimento culturale e artistico è quello del periodo napoleonico durante il quale si sviluppa un amore per i tendaggi, gli orpelli e il gusto ellenico.
Anche le poltrone, ovviamente, devono rispondere a queste regole. Se siete amanti di questo stile, dunque, dovete optare per dei modelli imbottiti, dalla spalliera trapuntata e dalla struttura in legno. Il colore tipico è un bianco avorio grazie al quale rendere l’insieme più leggero nonostante l’ispirazione imperiale.
4. Poltrona camera da letto: modernariato
Come abbiamo già accennato, il modernariato offre delle soluzioni veramente interessanti per quanto riguarda la zona conversazione e, in modo particolare, le poltrone. In questo settore, infatti, è possibile rintracciare dei preziosi oggetti di design provenienti direttamente dai primi anni del novecento o dagli anni ‘60 e ’70.
Un esempio, potrebbe essere proprio una comoda poltrona con poggiapiedi abbinato, perfetta per organizzare un angolo lettura in uno stile a metà strada tra l’art déco e le sperimentazioni stilistiche della fine degli anni ’60.
I cuscini ampiamente imbottiti ed una nuance chiara, tra lo champagne e il grigio perla, completa un stile elegante con un tocco di modernità.
5. Poltrona camera da letto: la chaise lounge
Chiunque non sogni di poter inserire una chaise lounge nella propria camera da letto sta mentendo. Si tratta di poltrona dalle proporzioni più ampie, sia in larghezza che in lunghezza. Per questo motivo somiglia ad un piccolo letto che, al primo sguardo richiama riposanti serate con un libro tra le mani ed una tazza di cioccolata calda posata sul un tavolino.
Anche in questo caso i modelli a disposizione sono molti, ognuno dei quali si adatta allo stile della stanza. Per non sbagliare, comunque, si consiglia di andare su di un modello classico e lineare, caratterizzato da una nuance naturale molto raffinata da arricchire e personalizzare con cuscini e plaid.
Attenzione, però. Si tratta di una poltrona che ha bisogno di un certo spazio per poter mettere in evidenza tutto il suo potenziale. Magari accanto ad una fonte di luce naturale e con una lampada da lettura nelle vicinanze.
6. Poltrona camera da letto: stile art nouveau
Se volete creare nella vostra camera da letto un piccolo angolo di tranquillità dove poter fare colazione la mattina o rilassarvi con una tisana la sera, una poltrona in stile art nouveau potrebbe essere la soluzione migliore.
Soprattutto per una stanza dall’evidente tocco femminile. Si tratta di un design facilmente riconoscibile e attualmente riprodotto da molti designer.
La poltrona è di piccole dimensioni con uno schienale a forma di petalo e con le gambe cromate in oro antico o ottone. Aggiungendo un tavolino da caffè di legno o con la struttura nella stessa cromatura delle gambe, si ottiene il tipico salottino di una signora di inizio novecento.
7. Poltrone camera da letto: Patchwork
Quale poltrona scegliere per una camera da letto particolarmente giovane o dal gusto eccentrico? Sicuramente non è consigliabile dirigersi verso le soluzioni proposte fino ad ora. Sarebbero assolutamente inadatte e fuori contesto.
Il consiglio, dunque, è di cercare un modello che coniughi comodità ed originalità, mettendo in evidenza la qualità della fattura. L’opzione migliore, dunque, sarebbe trovare una poltrona dalla struttura classica ma dal rivestimento moderno, se non folle.
Attualmente in commercio è possibile trovare una soluzione patchwork dai colori vivaci ma dalle fantasie contemporanee. In alternativa, però, grazie ad un buon tappezziere, è sempre possibile ricorrere ad una soluzione personalizzata scegliendo il rivestimento con cui, ad esempio, ricoprire una vecchia poltrona.
Se siete amanti dello stile scandinavo, caratterizzato da linee essenziali e dal sapiente utilizzo di rifiniture in legno chiaro, una poltroncina dalla forma leggermente bombata con tanto di poggiapiedi abbinato, potrebbe essere il tocco essenziale.
Per riscaldare lo stile nordico, però, ricordate che il colore è un elemento imprescindibile. Per questo motivo, dunque, due elementi gialli potrebbero ravvivare una camera da letto declinata totalmente nelle nuance del grigio.
9. Poltrona camera da letto: rattan
Per tutti gli amanti del rattan, la notizia positiva è che questo materiale può essere utilizzato in modo efficace anche per il design di una camera da letto e non solo per l’esterno. Materiale naturale ed economico ha dimostrato la sua duttilità nell’arredamento e nella moda.
Perché, dunque, non inserire in una camera da letto in rattan anche una poltrona sospesa? L’effetto giocoso è assicurato anche se lo stile sembra particolarmente adatto per una casa in campagna o al mare.
10. Poltrona camera da letto: nursery
Terminiamo con una delle poltrone da camera da letto più importanti; quella destinata ad accogliere una neo mamma ed il suo bambino durante l’allettamento.
All’interno di una nursery, infatti, non può mancare una seduta comoda con poggiapiedi dove potersi rilassare in un momento così importante e delicato, soprattutto nei primi tempi. Il consiglio è di scegliere un modello ben imbottito con stoffe in fantasia o nelle nuance che rivelano il sesso del piccolo al primo sguardo.
Galleria idee e foto di poltrone per camera da letto
Inserire una piccola poltrona, una coppia di sedie imbottite o una ben più strutturata chaise lounge aggiunge alla propria camera da letto un carattere deciso e un tocco di stile inconfondibile. Se siete indecisi nella vostra scelta, provate a trarre ispirazione dalla nostra galleria.