Piastrelle cucina in stile scandinavo: idee e tendenze

Autore:
Francesca Siani
  • Dott. in Comunicazione d’impresa

Vuoi arredare casa tua in stile scandinavo senza sbagliare? Dopo aver scelto la cucina pensa alle piastrelle! Questo dettaglio è fondamentale per donare un look originale e completo alla stanza, oltre che essere molto pratico per sporco e umidità. Le piastrelle nella cucina in stile scandinavo devono essere scelte con cura, prestando attenzione ad alcuni paletti che spesso sono imposti da questo design. Vuoi sapere quali sono le piastrelle più adatte alla tua cucina in stile nordico? Scoprilo ora.

Galleria foto ed immagini

cucina-scandinava-02

Lo stile scandinavo è caratterizzato da diversi elementi, come l’utilizzo del bianco e di palette neutre, l’inserimento di elementi vegetali come piante e fiori, l’uso del legno, in particolare quello bianco, e l’importanza della luce naturale, creando una continuità tra indoor e outdoor. Anche nella scelta delle piastrelle della cucina in stile scandinavo avere presente questi dettagli è fondamentale per fare una scelta furba e di design.

Le piastrelle per cucina in stile nordico sono di moltissime tipologie, da forme più grandi a soluzioni sottili, da mosaici a tinte unite, da effetti marmo a prodotti lucidi. Sono diverse le alternative tra cui poter scegliere, ma se non vuoi sbagliare non perdere le idee e le tendenze delle piastrelle per cucina in stile scandinavo!

cicina scandinava

Piastrelle bianche per la cucina in stile nordico

Nessun colore è più scandinavo del bianco. Questa tinta in tutte le sue sfumature, come il bianco ghiaccio e il bianco antico, è la parola d’ordine quando si arreda qualsiasi spazio di casa in stile nordico. Soprattutto in cucina il bianco è indispensabile, in quanto permette di donare ancora più luminosità e di lasciare spazio a colori per materiali del top, maniglie, tappezzeria e dettagli vintage o contemporanei.

Per chi non vuole sbagliare quindi, optare per le piastrelle bianche nella cucina in stile scandinavo è sempre un’ottima idea. Sia come pavimento che come rivestimento della cucina questa soluzione è ideale, soprattutto in materiali come grès porcellanato, che sono resistenti all’umidità e facili da pulire. Inoltre, in commercio sono presenti moltissime forme di piastrelle bianche che possono permettere di rendere questa scelta meno scontata o ovvia.

With This House, We Took The Low Stress Route

Piastrelle cucina stile scandinavo: l’effetto marmo

Per chi non vuole rinunciare all’immancabile tocco chiaro nella propria cucina in stile nordico, ma allo stesso tempo desidera ottenere un rifinitura delicata ed elegante le piastrelle effetto marmo sono ottimali. Questo tipo di piastrella può essere realizzata in vero marmo o in materiali più resistenti ma, con un effetto molto simile al marmo. La differenza sostanziale è nel prezzo, in quanto il marmo è una delle materie prime più costose.

Oggi ci sono diverse alternative, come i prodotti in grès porcellanato che sono in grado di riprodurre fedelmente l’effetto di materiali come legno e marmo. Per coloro che hanno un budget più limitato, ma non vogliono rinunciare ad un risultato di design, quest’ultima è la soluzione ideale.

cucina-scandinava-marmo

Piastrelle cucina piccole e colorate in stile scandinavo

Sempre più spesso quando si arreda in stile nordico il primo consiglio è puntare su colori neutri, in particolare sul bianco. Quando si scelgono le piastrelle della cucina in stile scandinavo è possibile però, fare un’eccezione.

Ad esempio optare per prodotti dalla forma più piccola e allungata e, dai colori scuri come il grigio antracite, oppure verde oliva, azzurro ceruleo o rosa antico è un modo per aggiungere colore all’ambiente senza rischiare di appesantire.

Infatti, grazie alla capacità riflettente delle piastrelle, soprattutto quelle lucide, questi colori non andranno a impattare sull’aspetto luminoso tipico del design nordico.

cucina-scandinava-piccole

Mosaico nelle piastrelle cucina in stile nordico

Le piastrelle in cucina possono essere usate non solo nel rivestimento, bensì anche nel pavimento. Infatti, per donare un tocco di fantasia allo stile nordico il pavimento ha un grande potenziale.

Ad esempio scegliere per articoli con fantasie a mosaico, magari utilizzando piastrelle diverse tra loro, è un modo per aggiungere creatività e colore senza esagerare. Per chi non vuole rischiare di rovinare l’effetto finale in vero stile scandinavo è possibile scegliere una gamma di colori neutra, come il nero, la palette dei grigi, il beige e il bianco. Combinare tra loro questi colori in una composizione a mosaico o geometrica, è l’ideale.

cucina-scandinava-mosaico

Colori scuri per le piastrelle in stile nordico

Non è detto che i colori dominanti in una cucina in stile scandinavo debbano essere per forza tutti chiari. Anzi, molte cucine nello stile nordico presentano elementi più scuri, combinati ad esempio ad arredi più chiari e riflettenti.

Optare per piastrelle con effetto marmo scuro è adatto a chi ha acquistato una cucina molto chiara e, vuole creare un contrasto d’impatto, in grado di stupire l’osservatore.

In questo caso lo stile nordico può essere combinato a dettagli del design industriale. Un esempio? Una cucina chiara abbinata a piastrelle scure, dettagli in metallo e contemporanei, è la soluzione per infondere allo stile arioso scandinavo, il tocco rustico e chic dell’industriale.

cucina-scandinava-scure

Idee e tendenze per le piastrelle cucina in stile scandinavo: foto e immagini

Hai scoperto quali sono le tendenze delle piastrelle cucina in stile scandinavo? Adesso non puoi assolutamente perderti la gallery fotografica dove troverai ancora più idee per la tua casa. Scoprile adesso!