Perché scegliere la cucina a L
La cucina a L è una delle soluzioni maggiormente richieste. Vediamo perché sceglierla, cosa la rende giusta per la nostra casa, come possiamo organizzare al meglio l’arredo, tenendo tutto a portata di mano in modo funzionale ed estetico.
Galleria foto ed immagini
Organizzare il layout della cucina è importantissimo perché condiziona le azioni quotidiane della famiglia. Questa tipologia si presenta come una soluzione interessante dal punto di vista funzionale, estetico e spaziale. Riesce a coniugare le esigenze di chi ha poco spazio a disposizione e di chi ama un ambiente ampio e arioso mantenendo la cucina perimetrale. Vediamo tutti i vantaggi di avere questa tipologia nella nostra casa.
Il regno di ogni chef
Luogo ideale di ogni chef e appassionato dei fornelli, la cucina racchiude tanti momenti anche familiari, di condivisione e di degustazione del cibo. Infatti, è importante che quando progettiamo la nostra cucina, ci dedichiamo a tutte le componenti che concorrono al rendere piacevole vivere questo ambiente. Un altro fattore significativo è l’organizzazione degli spazi, laddove possibile, arredando la cucina con un tavolo centrale o sfruttando un lato della L come piano di appoggio.
Le forme della cucina a L
Una forma che si sagoma lungo il perimetro della stanza e che permette, anche in caso di un open space, a creare un ambiente vivibile e arioso dove cucinare. Le forme di questa cucina variano rispetto alla metratura che abbiamo a disposizione e i due lati si possono estendere rispetto alle nostre esigenze in cucina. Un aspetto da non sottovalutare riguarda la flessibilità di questo tipo di cucina: oltre ad adattarsi alla dimensione della stanza, è anche molto flessibile nella collocazione degli allacci per le forniture idriche ed elettriche. Infatti, con questa tipologia di cucina, troveremo al 100% la configurazione che fa per noi!
Un design flessibile
Questa configurazione ci permette di creare anche esteticamente un ambiente gradevole alla vista, specialmente se abbiamo poco spazio a disposizione o se abbiamo un’open space. Geometricamente, la cucina a L prevede due lati che si intersecano a 90° tra di loro. Questa unione tra i due lati può avvenire o perfettamente a centro, se abbiamo una stanza a pianta quadrata, oppure su uno dei due lati più lungo dell’altro. Il vantaggio di questo tipo di cucina risiede nel fatto che possiamo organizzare i mobili contenitori, gli armadi, gli elettrodomestici e gli accessori cucina in lunghezza e in altezza. Strutturalmente questo layout di cucina ci aiuta a organizzare le varie zone seguendo i moduli che più si adattano alle nostre esigenze.
Aumentare lo spazio
È la tipologia ideale per creare un ambiente ampio e arioso. Questo è garantito dal fatto che i moduli si distribuiscono lungo i lati perimetrali della stanza. Se abbiamo una superficie ampia è consigliata l’aggiunta di un’isola centrale che può contenere fornelli oppure costituire il piano di lavoro dove preparare le nostre ricette. Un altro modo intelligente di aumentare lo spazio a disposizione è di scegliere moduli alti: questi ci permettono di inserire armadi a parete a sviluppo verticale che si rivelano utilissimi per conservare gli alimenti.
Comodità e funzionalità
La cucina a L si avvicina all’idea tradizionale della cucina, ricordando quella delle nostre nonne ma con un’interpretazione moderna: il lato corto connesso a quello principale regala dinamismo all’ambiente e soprattutto una grande comodità. Il comfort è dato dalla praticità con cui vengono messi vicini i punti di lavoro:
- fornelli
- lavello
- piano di preparazione.
Viene definito triangolo di lavoro, per far riferimento alla zona del lavaggio, della conservazione, della dispensa con il frigorifero compreso. Geometricamente la somma della distanza tra lo spazio di cottura e quella di conservazione non deve superare i 6,5 m di lunghezza. Una dimensione media calcolata per una maggiore efficienza e comodità.
Pulizia e igiene
Per una migliore pulizia e igiene dell’ambiente cucina, è importante avere moduli di cucina e rivestimenti che ci consentono facilmente e in poco tempo di agire quotidianamente. Consigliati moduli e cassetti a scorrimento o con chiusura a click. Consigliati materiali polimerici e sintetici lucidi, meglio se privi di texture a rilievo. In questa stanza della casa è facile che si possano depositare durante la preparazione degli alimenti particelle organiche e, quindi, di sporco che si accumula. Sconsigliati, quindi, inserti e decori meramente estetici che creano punti di accumulo di sporco.
Elettrodomestici per la cucina a L
Un altro vantaggio legato a questa configurazione è legato alla facilità di utilizzo degli elettrodomestici. Ordine, funzionalità e sicurezza in cucina devono essere i valori principali. Se utilizziamo gli elettrodomestici in una zona, dobbiamo evitare la presenza del lavandino. Tale modello di cucina permette questa suddivisione senza grandi problemi, poiché i moduli da inserire sono tanti e di diverse tipologie. Possiamo spaziare comodamente anche con l’isola centrale, per chi desidera, e utilizzarli in questa zona, ben distante dal layout a L perimetrale.