Pavimentazione del terrazzo: quale stile scegliere
La pavimentazione giusta per il tuo terrazzo potrebbe fare la differenza. Ma come orientarsi nella scelta? In questa guida, cercheremo di rispondere a questo quesito.
Galleria foto ed immagini
Con l’arrivo della bella stagione, cresce la voglia di stare all’aperto, anche sul proprio terrazzo. Il balcone o terrazzo può diventare una vera e propria oasi verde, dove poter vivere attimi di freschezza e serenità, appartati dal caos della città.
Ecco perché, si fa strada la necessità di attrezzarlo ed allestirlo al meglio, in vista dei bei momenti di tempo libero che vi si trascorreranno sopra. Una cosa che, molto spesso, viene trascurata è la pavimentazione. Sì perché anche il tuo terrazzo necessita di una pavimentazione corretta.
I pavimenti da esterno, da poter montare sul terrazzo, possono essere di molti materiali e tipologie. Bisogna tenere a mente non soltanto il fattore estetico ma anche l’uso che si farà del proprio spazio esterno e l’esposizione del terrazzo.
Le due caratteristiche che più di tutte dovrebbero essere tenute a mente sono la resistenza, sia all’uso che agli agenti esterni, che la funzionalità. Inoltre, non dimenticare che l’esterno deve essere comunque coerente con lo stile che hai pensato per gli interni della tua casa.
Legno, grès e cotto sono soltanto alcuni dei materiali possibili. In questo articolo, cercheremo di fornirti una piccola guida alla scelta corretta.
Pavimentazione del terrazzo in legno
Una pavimentazione in legno potrebbe essere perfetta se cerchi di dare al tuo terrazzo calore e pregio. Del resto, il legno è un materiale versatile che si adatta sia ad uno stile classico che più moderno.
In terrazza può servire a creare una pavimentazione unica oppure a rivestire aree specifiche per momenti conviviali come aperitivi o cene. Inoltre, il legno può essere molto resistente, a seconda del trattamento cui è stato sottoposto. Sono tantissime le finiture del legno per le pavimentazioni.
E ancora, il legno ha delle potenzialità cromatiche pressoché infinite, come lo sono le sue prestazioni. Si può tranquillamente dire che il legno è il materiale ideale se si vuole un elemento naturale, rustico e che si adatti all’ambiente, anche in città. Del resto, è piacevole al tatto e da calore.
Naturalmente, per posare il legno sono necessari alcuni accorgimenti. Ad esempio, i listoni dovrebbero essere posati a correre. Inoltre, deve essere lasciata un’altezza minima per permettere lo scolo delle acque. L’altezza minima serve anche a far passare l’aria e scongiurare la formazione di umidità. Oltre che a listoni, il legno può essere disponibile anche a piastrelle che si possono unire anche con un sistema ad incastro.
Il legno resta comunque un materiale piuttosto impegnativo. Infatti, sarà necessaria la manutenzione nel corso del tempo. Ciò sarà necessario per evitare la formazione di schegge e l’eccessiva perdita di colore del legno. Inoltre, tieni presente che diventa scivoloso se bagnato.
Pavimentazione del terrazzo in legno composito
Il legno composito riproduce fedelmente il legno naturale e viene tecnicamente chiamato WPC che deriva dalla dicitura inglese wood plastic composit. Si tratta di un materiale in grado di resistere ai raggi U.V. e agli agenti atmosferici. E’ perfetto per essere messo a bordo piscina anche perché resiste alla salsedine e al cloro.
Può essere trattato con prodotti specifici antimacchia. Risulta molto resistente e facile da pulire. Inoltre, è molto resistente.
Pavimentazione del terrazzo in maiolica
Se il tuo terrazzo non è troppo esteso, potrebbe essere un’ottima idea quella di rivestirlo con delle maioliche. Se il terrazzo è troppo esteso, l’effetto con le maioliche risulterebbe troppo pesante. Magari, in questo caso, potresti optare per delle maioliche che diano un tocco di colore.
Se ne possono realizzare di ogni tipo ma ce ne sono in commercio anche tante: motivi floreali, paesaggi, geometrie astratte, non c’è limite. Le maioliche conferiscono al terrazzo un elemento colorato molto luminoso ed interessante che rimanda subito al Mediterraneo.
Pavimentazione del terrazzo in pietra
La pietra naturale può essere una soluzione semplice ed elegante. Tra i pregi spicca la stabilità, la resistenza anche al gelo e la facilità con cui può essere curato. Essendo naturale, la pietra con il tempo potrebbe subire delle modifiche di colorazione.
Per un aspetto molto simile alla pietra naturale, che potrebbe risultare molto costosa, spicca il calcestruzzo, molto duraturo e con gli stessi pregi. In più, è facile da curare.
Pavimentazione del terrazzo in materiali sintetici
I materiali sintetici possono rappresentare una soluzione ottima se sei alla ricerca di un pavimento esterno pratico, comodo ed economico. L’installazione è molto semplice e i pregi sono diversi: antiscivolo, resistenza al gelo, evitano i ristagni di umidità, facilità di manutenzione e di pulizia.
Pavimentazione del terrazzo: foto e immagini
Ora che hai un’ampia panoramica dei materiali più utilizzati per pavimentare un terrazzo, non ti resta che scegliere quello perfetto per te. Non dimenticare di goderti il tuo terrazzo!