Parquet: come utilizzarlo per un arredamento originale

Autore:
Maria Grazia Pastore
  • Specializzata in Discipline Giuridiche, Ambito Legale

Conosciuto già alla corte del Re Sole, il parquet è ancora oggi utilizzato per dare alle case un tocco di eleganza ed una piacevole sensazione di accoglienza e di calore. Lo apprezziamo soprattutto come elemento di arredo per i pavimenti, ma può essere utilizzato in tanti modi alternativi, grazie alle varietà di legno e di geometrie disponibili.

Galleria foto ed immagini

parquet 19

Il termine parquet risale al XVII secolo, tuttavia il suo utilizzo era già diffuso alla corte del Re Sole, e ancor prima presso l’antico Egitto. Qui il tempo ne ha cancellato ogni testimonianza per la scarsa conservazione dei materiali.

Ancora oggi il parquet non smette di affascinare. Al contrario, trova una più ampia diffusione non solo nelle case di lusso, ma anche in ambienti più semplici e meno sofisticati. Tutto ciò grazie alla messa a punto di nuove soluzioni, che sono il risultato di tecnologie innovative. Qualche esempio?

Primo fra tutti, lo sviluppo di strutture in grado di resistere alle infiltrazioni acquose contrastando l’umidità. Oppure, la progettazione di tavole in grado di conservare un’ottima stabilità nel tempo, senza soccombere agli agenti atmosferici.

parquet 1

L’imbarazzo della scelta

Ad incrementare l’uso del parquet, non è solo il perfezionamento delle tecniche di realizzazione, ma anche la possibilità di personalizzare casa grazie alla varietà di tipologie esistenti. Scopriamo quali sono.

parquet 8

Parquet predefinito

Il parquet predefinito è una soluzione vantaggiosa grazie alla rapidità della posa e alla buona stabilità, dovuta alla presenza di più strati. Risulta facile da pulire grazie al semplice utilizzo di un panno morbido imbevuto di detergente.

parquet 11

Parquet in massello

Che si tratti di parquet industriale o di parquet a listoni, questa tipologia comprende esclusivamente i pavimenti caratterizzati da un unico tipo di legno, senza strati alla base. In caso di deterioramento, si può optare sia per la levigatura sia per la spazzolatura. Ad ogni modo, parliamo di un parquet piuttosto resistente.

parquet 7

Parquet prelevigato

A chi desidera conferire maggiore personalità alle superfici, conviene scegliere il parquet prelevigato, che si presta alle finiture subito dopo la posa. Per di più, le sue doghe sono tra le più resistenti e risultano facilmente riparabili, anche singolarmente. Ciò consente una manutenzione più economica.

parquet 2

Parquet non convenzionali

Le caratteristiche di questi parquet li rendono speciali e in grado di combinarsi a qualsiasi stile richiesto dal cliente. Si tratta di una tipologia molto amata sia per l’alta qualità dei materiali sia per la capacità di rendere unico qualsiasi ambiente. Buona la stabilità e facile la riparazione, che può essere localizzata.

parquet 4

Quali disegni scegliere?

Un altro motivo per cui il parquet è un materiale molto gettonato, è la varietà di geometrie e di motivi disponibili grazie alle differenti modalità di posa.  Le principali sono:

  • Cassero regolare: che sia dritta o diagonale, risulta particolarmente adatta per le superfici irregolari da uniformare;
  • Tolda di nave: è la più utilizzata; la caratterizzano giunture irregolari che si adattano ad ogni tipo di ambiente;
  • Spina di pesce italiana: resa tale dall’angolatura a 90° dei listelli e dall’utilizzo di vari tipi di legno in diverse varianti di colore;
  • Spina di pesce ungherese: che si presta alla lavorazione sia di legni lavorati sia di legni grezzi;
  • A binario: predilige i formati grandi ed è ideale soprattutto all’interno di case caratterizzate da un arredamento moderno.

Completa la posa, ovviamente, il tipo di rivestimento. La rifinitura del parquet può avvenire con l’uso di vernice, cera, oli, resine e persino attraverso le nanotecnologie. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti e tutte le necessità.

parquet 14

Come utilizzare il parquet

Quando si pensa al parquet, la nostra immaginazione lo collega direttamente al pavimento e a specifici ambienti della casa, come la camera da letto e la zona living. Fino a qualche anno fa, infatti, il legno era considerato un materiale poco adatto per abbellire quelle stanze della casa più soggette alle infiltrazioni d’acqua e all’accumulo di umidità, come il bagno, o che sono oggetto di maggiore pulizia quotidiana, come la cucina, le cui superfici si sporcano facilmente e di continuo.

Tuttavia il parquet, così come viene concepito oggi, è il risultato di un mix fra ottimi materiali e tecnologie innovative che lo rendono ideale anche per la rifinitura di altri elementi d’arredo, tra cui:

  • il soffitto, che da elemento trascurato si trasforma in un dettaglio chic della casa;
  • la testiera del letto, che grazie al legno può regalare all’ambiente un tocco di romanticismo;
  • la zona lavello e la zona cottura, rese più eleganti e originali grazie alla messa a punto di legni impermeabili e lavabili;
  • scrivanie e tavoli, che tramite l’utilizzo del parquet possono diventare pezzi unici del nostro arredamento.

parquet 6

Parquet: foto e immagini

Insomma, l’utilizzo del parquet apre una finestra su un mondo ricco di fantasie, stili e arredamenti differenti. Consultare la galleria fotografica può aiutarvi a scegliere la soluzione che fa al caso vostro e a schiarirvi le idee sul tipo di rifiniture in legno che vorreste per la vostra casa.