Pareti soggiorno shabby chic: i colori migliori

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

Quali sono i colori per le pareti che più si addicono allo stile shabby chic? Quale tonalità esalta meglio il soggiorno? E come si abbina l’arredo? Vediamo in questo articolo tutte le risposte.

pareti-soggiorni-shabby-chic-colori-migliori-01

Galleria foto ed immagini

Delicato e gentile lo shabby chic è tra i più scelti per chi desidera donare un effetto romantico alla propria casa. Ciò che contraddistingue questo stile è la scelta di colori neutri, tenui e dalle tinte pastello che riescono a trasmettere tutta l’eleganza.

Un soggiorno shabby chic è composto da una serie di elementi scelti accuratamente. Sono proprio i dettagli infatti il punto forte dello stile. Per questo motivo anche il colore scelto per le pareti gioca un ruolo chiave per la buona riuscita dell’arredo.

Ma quali sono le tinte che meglio si abbinano allo stile? In questo articolo proporremo alcuni esempi di colori da usare sulle pareti del soggiorno per avere un effetto romantico e accogliente ed ottenere una perfetta riuscita.

Per avere tutte le informazioni riguardo allo stile Shabby Chic in salotto abbiamo qui la guida completa che ci illustra sia dal punto di vista personale del perché scegliere questo stile, sia nello specifico il tipo di arredo e materiali, tante idee e consigli come soluzioni per il divano, tavolino, lampadari e tanto altro, scopri soggiorno shabby chic guida completa.

pareti-soggiorni-shabby-chic-colori-migliori-02

Bianco: classico e intramontabile

Partiamo dal colore neutro per eccellenza e per questo comune a qualsiasi stile, il bianco. Anche nello shabby chic questa tinta trova il suo spazio, soprattutto quando parliamo di pareti del soggiorno. L’utilizzo di questa ci permette infatti di osare facilmente con più combinazioni di colori per arredo e accessori.

Anche il bianco però ha qualche sfumatura e infatti, per questo stile, possiamo scegliere un tono più antico e “sporco” che esalti l’aria di vissuto che vuole trasmette lo shabby chic. Anche con questa opzione non perderemo la caratteristica luminosa del colore che abbiamo scelto.

pareti-soggiorni-shabby-chic-colori-migliori-03

Crema: l’eleganza dello stile

Una tonalità elegante e più colorata per lo shabby chic è di sicuro il color crema. Questo si posiziona tra il bianco e il beige e, sulle pareti del soggiorno, permette di donare una sensazione di calma e relax perfetto per questa zona giorno.

Il color crema inoltre ci permette, come il bianco, di osare con toni diversi per l’arredo adattandosi in ogni caso. Il richiamo alle pareti con un complemento di arredo dello stesso colore ci permette anche di far risaltare la nostra scelta.

pareti-soggiorni-shabby-chic-colori-migliori-04

Beige: intenso e sofisticato

Dopo il crema viene il beige, più intenso ma sempre sofisticato su pareti di un soggiorno shabby chic. Come colore ancora chiaro permette di trasmettere una luminosità tale da poter percepire uno spazio come più ampio.

Proprio per questa sua caratteristica possiamo abbinare alle pareti beige del soggiorno un arredo anche più scuro, come ad esempio le varie sfumature del legno. Questo connubio richiama in pieno la filosofia dello stile e dimostra attenzione ai dettagli a chi visita il soggiorno.

pareti-soggiorni-shabby-chic-colori-migliori-05

Grigio: immancabile nello shabby

Per richiamare il concetto di vissuto tipico dello stile shabby chic non possiamo non affidarci al grigio. Ciò che non dobbiamo mai dimenticare è di usare una sfumatura pastello, soprattutto quando parliamo di pareti.

Questa scelta non solo ci permetterà di rendere più luminoso l’ambiente, ma ci garantisce anche maggiore scelta di abbinamenti per l’arredo e il tendaggio. Con pareti grigio chiaro possiamo infatti procedere quasi come se ci trovassimo davanti al bianco e quindi osare senza rischiare di sbagliare.

pareti-soggiorni-shabby-chic-colori-migliori-06

Tortora: particolare e romantico

Il tortora è un colore che ha in sé sfumature di grigio e di beige. È un tono particolare e non sempre valutato ma che, soprattutto nello shabby chic, risalta lo stile romantico e permette di giocare con diversi abbinamenti.

Se scegliamo pareti tortora possiamo infatti giocare con arredi e tessuti delle sfumature contenute in questo colore. Via libera quindi a tavolini grigi o cuscini beige che esalteranno l’insieme e renderanno il nostro soggiorno un perfetto ambiente shabby.

pareti-soggiorni-shabby-chic-colori-migliori-07

Verde acqua: per un richiamo ottocentesco

Le tinte pastello a nostra disposizione che si abbinano allo stile shabby chic sono infinite. Tra questo troviamo sicuramente il verde acqua, un colore delicato e raffinato che, utilizzato per le pareti, permette di utilizzare un arredo sia chiaro che scuro e riporta ad una sensazione di salotti nobili ottocenteschi.

Arredo e tessuti scelti per il soggiorno vengono esaltati dal colore delle pareti che, allo stesso tempo, rendono l’ambiente luminoso e rilassante. Il tocco di classe è dato da dettagli di color bianco antico, come ad esempio delle cornici, che regalano un effetto vintage all’insieme.

pareti-soggiorni-shabby-chic-colori-migliori-08

Rosa: romantico per eccellenza

Il colore romantico per eccellenza è il rosa e non può mancare in uno stile come lo shabby caratterizzato proprio da questa sensazione. La sfumatura che meglio si adatta alle pareti di un soggiorno simile è il rosa pallido che si inserisce tra i colori pastello.

Questa tonalità sulle pareti permette di esaltare arredi e tessuti dai colori tortora e grigi. Una scelta che esalta l’idea di romanticismo e soprattutto dimostra la cura dei dettagli che, come abbiamo detto, è fondamentale in questo stile.

pareti-soggiorni-shabby-chic-colori-migliori-09

Lavanda: un tono rilassante

Tra i colori pastello che trasmettono un clima rilassante al nostro soggiorno rientra il lavanda. Una tonalità questa che si adatta allo stile shabby chic e che può essere ripresa sulle pareti per esaltare l’arredo e i tessuti dai colori chiari.

Luminoso e delicato questo colore trova la sua massima espressione nei richiami di oggetti e piante dalla sfumatura anche più scura. Inoltre, per esaltare il clima rilassante venutosi a creare, possiamo sempre usare fiori secchi di lavanda per profumare l’ambiente ed esaltare la scelta compiuta.

pareti-soggiorni-shabby-chic-colori-migliori-10

Celeste: il colore per osare

Un colore perfetto per chi vuole osare ma non discostarsi dallo shabby chic è il celeste. Scelto in una sfumatura pastello si adatta alla perfezione in un soggiorno con un arredo bianco, tipico dello stile. È una tonalità che esprime carattere e deve essere ben dosata per non incorrere nell’errore.

Il richiamo in tessuti e accessori di una sfumatura anche più scura permette di esaltare le pareti del soggiorno e di staccare dalla monotonia dell’arredo che rischia di trasformarsi da romantico in asettico.

pareti-soggiorni-shabby-chic-colori-migliori-11

Pareti a righe: la combinazione di colori

Una caratteristica dello shabby chic risiede nella scelta delle pareti a righe, soprattutto quando usate nel soggiorno. Questa tecnica ci consente di unire più colori, solitamente il bianco con un tono a scelta tra il grigio e il tortora, e di trasmettere subito raffinatezza all’ambiente.

Altra caratteristica importante delle pareti a righe è quello di ingrandire otticamente la stanza. Ciò la rende la scelta perfetta per soggiorni piccoli dove lo stile shabby rischia di appesantire l’ambiente.

pareti-soggiorni-shabby-chic-colori-migliori-12

Pareti soggiorno shabby chic colori migliori: immagini e foto

Se avete deciso di arredare il vostro soggiorno in stile shabby chic e vi state domandando quale sia il colore migliore da scegliere per le pareti trovate delle idee imperdibili in questa galleria di immagini.