Pareti soggiorno color viola: 10 idee e foto

Autore:
Tiziana Morganti
  • Giornalista Pubblicista

Il viola è una nuance particolarmente intensa che, però, può caratterizzare in modo unico e interessante un soggiorno, giocando soprattutto con delle nuance a contrasto. Dal country allo stile classico fino ad arrivare agli eccessi del boho chic e di un’ispirazione orientale, dimostra di avere una buona capacità di adattamento a vari stili, dialogando con forme e fantasie.

Galleria foto ed immagini

pareti-viola-soggiorno-1

Quando si parla di viola la mente vola, quasi automaticamente, alla Purple Rain di Prince. In quest’ambito, però, non si parla di musica ma di design, quindi la domanda giusta è: com’è possibile utilizzare il viola sulle pareti del proprio soggiorno per ottenere un effetto indimenticabile? Prima di addentrarsi tra le varie possibilità di stile, però, è bene specificare che questa tinta si adatta alla perfezione a delle personalità originali o che, quanto meno, amano non passare inosservate anche nel design del proprio soggiorno.

In effetti, per molti il viola potrebbe essere una scelta troppo estrema che rischia di cadere, facilmente, nell’eccesso e nel disordine estetico. Un pericolo che, però, può essere scampato prestando particolare attenzione all’abbinamento cromatico con gli elementi di arredo e i vari accessori che definiscono il carattere della stanza.

Nonostante questo, però, il viola esalta le sue caratteristiche energetiche e di metamorfosi soprattutto grazie al contrasto. Il che vuol dire che è possibile e consigliato osare con dei mix and match che, sulla carta, possono sembrare eccessivi ma che, nella pratica, offrono delle soluzioni capaci di colpire lo sguardo. Andremo a vedere nello specifico di cosa parliamo, ma per chi volesse ecco la guida per immergersi nel vasto mondo dei colori evergreen per il soggiorno.

1. Pareti soggiorno viola: il rosso

pareti-viola-soggiorno-2

Come possono dialogare delle pareti viola intenso con delle poltrone rosse? Inaspettatamente il rapporto è eccellente. Anzi, in quello che può sembrare il contrasto più eccessivo, nasce un’armonia inaspettata. Ovviamente è importante scegliere la giusta nuance dell’una e dell’altra, puntando su delle tinte calde.

In questo modo si ottiene un effetto cromatico saturato al punto giusto. Per enfatizzare ancora di più questo effetto, si consiglia di scegliere delle poltrone o un divano con un rivestimento in velluto. Alcune stoffe più di altre, infatti, accentuano la brillantezza e la profondità del colore.

2. Pareti soggiorno viola: il pavone

pareti-viola-soggiorno-3

Il color viola nasce da una mescolanza di rosso e blu. Il primo rappresenta la passione e l’amore, mentre il secondo, la ragione. E proprio grazie a quest’ultimo il viola riesce a dialogare perfettamente con quello che viene definito il color pavone od ottanio.

L’elemento di contrasto solitamente è rappresentato da un divano d’ispirazione art déco, che viene inserito in un ambiente gestito in varie sfumature di purple attraverso la tinta delle pareti, tende e tappeti.

Per evitare un’eccessiva confusione estetica, dunque, il consiglio è di utilizzare compendi di arredo dallo stile sofisticato declinato esclusivamente sulle nuance del viola e del pavone.

3. Pareti soggiorno viola: il giallo

pareti-viola-soggiorno-4

Il viola e il giallo basano la loro relazione sulla nota calda che li accomuna. Il primo esprime vigore e vitalità, mentre il secondo è più meditativo e mistico. Insieme creano una squadra perfetta che rimanda a un equilibrio sia interiore che nel design.

Anche in questo caso, però, avendo un soggiorno dalle pareti viola, la tinta più brillante deve mostrarsi in alcuni elementi di arredo come una poltrona e dei cuscini, strategicamente disseminati sul divano per creare un legame indissolubile tra le due nuance.

Per rendere l’insieme più armonioso e per permettere all’elemento di arredo giallo di brillare come una spinta vitale, si consiglia di utilizzare una tinta di viola più opaca.

4. Pareti soggiorno viola: il rosa

pareti-viola-soggiorno-5

Se per voi la vita è tutta rosa come nella famosa canzone d’amore di Edith Piaf, non potete rinunciare alla tentazione di aggiungere un tocco di pink al vostro soggiorno dalle pareti viola. Tra gli abbinamenti proposti fino ad ora, forse, è quello più prevedibile e già sperimentato. In particolare rimanda a delle ambientazioni molto femminili e dal gusto retrò.

In questo caso, però, non vogliamo abbinare il colore delle pareti con quello di eventuali compendi d’arredo. L’abbinamento cui si fa riferimento è tra pareti viola e soffitto rosa. Per ottenere un effetto raffinato, però, è importante che il viola utilizzato sia molto intenso, mentre il rosa viri su una tinta decisa ma opaca.

Per creare maggior accordo, poi, potrebbe essere efficace inserire un riquadro nella stessa nuance sulle pareti, oltre a cuscini distribuiti sul divano ed un lampadario di oro rosa.

5. Pareti soggiorno viola: total purple

pareti-viola-soggiorno-6

Terminiamo questo breve percorso negli abbinamenti a contrasto con il viola, prendendo in considerazione un design total purple per il proprio soggiorno. In questo caso bisogna prestare molta attenzione a creare un’armonia complessiva, scegliendo lo stesso tono di colore per pareti e mobilio.

Diverso il discorso per i piccoli compendi di arredo come cuscini o quadri, che possono giocare con delle sfumature dello stesso colore per creare movimento e non rendere l’insieme troppo piatto.

6. Pareti soggiorno viola: stile country chic

pareti-viola-soggiorno-7

Dopo aver considerato alcuni tra gli abbinamenti più arditi con le pareti viola, adesso vediamo come questo colore può adattarsi nel migliore dei modi a diversi stili di design. Il primo è il country chic che, nell’utilizzo di questa tinta così intensa, trova una nuova profondità e un tocco veramente raffinato.

Le pareti viola in un soggiorno country, infatti, offrono un ambiente caloroso e confortevole a degli elementi di arredo, come ampi divani e bassi tavolini di legno, tutti declinati in toni sostanzialmente neutri. Profondità e senso di comfy, invece, deve essere creato da un numero importante di compendi come plaid di lana e tende, scelti in una diversa tonalità di viola.

7. Pareti soggiorno viola: stile classico chic

pareti-viola-soggiorno-8

Se avete un animo classico ma amate, comunque, lasciarvi andare a un tocco di eccentricità, il viola potrebbe essere l’elemento giusto per il vostro soggiorno. Come abbinare, però, un arredamento classico con un colore dall’anima così pop? Il segreto è nel giusto dosaggio come, ad esempio, caratterizzare con questa tinta solamente una parete del soggiorno o una specifica sezione.

In particolare il viola potrebbe essere perfetto per evidenziare la zona di un camino. In questo modo si ottiene un contrasto comunque sofisticato, soprattutto se il viola viene messo in relazione con delle sedute in stile Wellington dai toni chiari.

8. Pareti soggiorno viola: stile scandinavo

pareti-viola-soggiorno-9

In fatto di design, probabilmente, non esistono due elementi meno accumunabili dello stile scandinavo e del colore viola. Nonostante questo, però, nella pratica è possibile farli dialogare e ottenere un soggiorno in stile nordico con una nota di colore davvero inaspettata.

Come inserire, però, nel migliore dei modi, il viola all’interno di un’atmosfera che si declina nel bianco e nelle tinte del legno? Una soluzione ottimale potrebbe essere rappresentata dall’utilizzo delle carte da parati, dove la fantasia scelta si muove nelle nuance del viola con un tocco di giallo e indaco.

All’interno di questo contenitore di puro colore, poi, è possibile inserire un arredo completamente bianco, riscaldato solamente da alcuni elementi di legno grezzo.

9. Pareti soggiorno viola: stile orientale

pareti-viola-soggiorno-10

Per gli animi veramente originali che non vogliono cadere vittime di un effetto scontato, un gusto orientale potrebbe fare al caso vostro. Come se non bastasse, poi, una parete completamente viola del soggiorno, aumenta l’effetto che ci riporta verso un’ambientazione coloniale di Saigon o di un’India sofisticata.

Per completare al meglio questo design e non renderlo posticcio o poco efficace, è fondamentale servirsi di un numero considerevole di compendi di arredo e accessori tendenzialmente in tinta. Note di colore a contrasto e intense vengono da plaid e cuscini. Mentre degli specchi dorati aggiungono un tocco di preziosità e luce.

10. Pareti soggiorno viola: stile boho chic

pareti-viola-soggiorno-11

Continuando sul tema dell’eccesso ma con stile, terminiamo con un soggiorno in stile boho chic con pareti viola. Per ottenere questo effetto che si traduce in una sintesi tra il gusto bohemien e il lusso, si deve giocare tutto sulla sovrapposizione di forme, stoffe e fantasie.

In questo caso la zona conversazione è definita da elementi autonomi ma che, magicamente, riescono a dialogare.

In questo caso il famoso file rouge è chiaramente viola. Questa nuance si declina con prepotenza o moderazione su ogni rivestimento, come sul tappeto e le tende. In quest’ambiente sovrabbondante le pareti quasi spariscono ma, a tratti, s’intuiscono nel tono più intenso e cupo del colore.

Galleria idee e foto pareti soggiorno color viola

Il viola è un colore meditativo e metafisico. Per queste qualità, probabilmente, è una tinta adatta a caratterizzare il soggiorno, il luogo dove rilassarsi e, magari, lasciarsi andare a qualche riflessione. Avete mai pensato a questo? Scorrete la nostra galleria e lasciatevi conquistare dai contrasti e le armonie di cui vive questa tinta.