Pareti soggiorno color vinaccia: 10 idee e foto
Il color vinaccia può essere la soluzione migliore per modernizzare e dare una nuova spinta ad un soggiorno un po’ spento o troppo monotono. L’importante è utilizzarlo con gli stili di design più congeniali e non aver timore di osare con il contrasto cromatico.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Pareti soggiorno color vinaccia: le origini
- 2. Pareti soggiorno color vinaccia: lo stile moderno
- 3. Pareti soggiorno color vinaccia: il country chic
- 4. Pareti soggiorno color vinaccia: lo stile coloniale
- 5. Pareti soggiorno color vinaccia: l’etnico chic
- 6. Pareti soggiorno color vinaccio: il parquet
- 7. Pareti soggiorno color vinaccia: il bianco
- 8. Pareti soggiorno color vinaccia: l’ottanio
- 9. Pareti soggiorno color vinaccia: il rosso
- 10. Pareti soggiorno color vinaccia: carte da parati
- Galleria idee e foto di pareti soggiorno color vinaccia
Galleria foto ed immagini
Da un po’ di tempo entrate nel vostro salotto, vi mettete comodi sul divano ed iniziate a guardarvi intorno. Quello che vedete vi annoia o, quanto meno, vi sembra ormai vecchio, passato ed anche estraneo.
D’altronde, nel corso del tempo non solo si cambia gusto ma si mutano le esigenze. Per non parlare delle nuove tendenze del design che spesso conducono verso scelte che mai avreste preso in considerazione prima.
Così, non è insolito che il colore neutro delle pareti del vostro soggiorno oggi vi possano apparire spente e con poca personalità. L’unica soluzione possibile è di scegliere una nuova tinta che, magari, riesca a dare una spinta vitale all’ambiente.
Se non avete timore di osare, dunque, la vostra scelta potrebbe cadere sul color vinaccia che riesce a rendere le tonalità del rosso più intense e calde. Per comprendere se questa nuance si adatta alle vostre nuove esigenze proviamo a fare un viaggio proprio all’interno del vinaccia e dei molti modi in cui può essere declinato nei diversi stili di arredo.
1. Pareti soggiorno color vinaccia: le origini
Il color vinaccia viene considerato come una versione scura e meno brillante del rosso. In realtà, però, nella sua struttura cromatica ha note del viola e del marrone. L’effetto che si ottiene si adatta particolarmente a chi ha una personalità decisa senza alcuna paura di osare.
Nonostante questo, però il risultato è intenso e sofisticato tanto che può essere applicato con successo sia alla moda che al design.
Non essendo dichiaratamente vistoso e brillante, infatti, può essere considerato come un colore glamour e di grande classe. Per questo motivo, dunque, non è certo una follia pensare di caratterizzare il proprio soggiorno con una tinta o delle carte da parati nelle variazioni di questa nuance.
Anzi, grazie alla sua morbidezza, il color vinaccia si adatta agevolmente a diversi stili e ad alcuni colori come il bianco, l’ottanio e le sfumature più intense del parquet.
2. Pareti soggiorno color vinaccia: lo stile moderno
Se il vostro salotto ha un arredo prettamente moderno, composto di componenti dalle forme essenziali e dalle tinte tendenzialmente chiare, caratterizzare le pareti con il color vinaccia potrebbe essere la soluzione migliore e più veloce per interpretare in modo diverso la contemporaneità anche attraverso il design.
Definire tutto un soggiorno con questa nuance, però, potrebbe spaventare. In questo caso, dunque, la scelta migliore è di definire in questa tinta solamente una parete. In questo modo si ottiene un risultato finale di grande eleganza che, con un pizzico di spavalderia, ammette di poter creare classe anche osando.
Per enfatizzare maggiormente l’effetto desiderato, poi, è possibile giocare con i piccoli compendi di arredo come i cuscini. Questi, infatti, possono richiamare il vinaccia o mantenere le nuance neutre delle sedute.
3. Pareti soggiorno color vinaccia: il country chic
Lo stile country chic vive di atmosfere calde, di un uso pensato degli accessori d’arredo e di un inserimento studiato del legno. In sostanza abbiamo il design ideale per un soggiorno con pareti color vinaccia. Grazie a questo colore, infatti, il gusto country si esalta senza timore di ottenere un effetto scuro o troppo appesantito.
La luminosità, infatti, può essere creata ed enfatizzata inserendo dei mobili dal rivestimento chiaro, come il grigio perla, o in fantasie floreali che riprendono la tinta delle pareti. Per completare l’effetto è sufficiente inserire dei punti di luce in diversi angoli del soggiorno e non porre barriere all’entrata della luce naturale con pesanti tendaggi.
4. Pareti soggiorno color vinaccia: lo stile coloniale
Il design coloniale non sembra essere quello più adatto a inserirsi tra pareti color vinaccia per suggestioni e atmosfere che riproduce. In realtà, però, una tinta così calda e profonda si fonde con molta grazia a degli arredi che si esaltano soprattutto nella morbidezza del legno e e nei materiali naturali.
Originariamente un soggiorno in stile coloniale prevedeva dei mobili importanti con dei leggeri segni di usura. Oggi, però, considerando le proporzioni ridotte delle case moderne, questa tendenza subisce delle modifiche non nei colori ma nella proporzioni dei complementi di arredo utilizzati.
Per questo motivo, dunque, un soggiorno con pareti vinaccia può trovare la sua ambientazione coloniale con delle sedute e degli accessori realizzati in midollino o paglia intrecciata.
5. Pareti soggiorno color vinaccia: l’etnico chic
Il color vinaccia trova nello stile etnico chic un partner ideale con cui costruire un soggiorno dal carattere ben definito. L’elemento che unisce questi due interlocutori è proprio il colore. In effetti, il vinaccia è presente, in diverse nuance, in molte stoffe e rivestimenti dal gusto etnico.
Prima di correre all’acquisto di ampi cuscini in seta grezza, però, è importante misurare il tocco etnico che si vuole imprimere all’ambiente.
Con questo stile, infatti, l’esagerazione è sempre dietro l’angolo rischiando di ritrovarsi immersi in un’atmosfera da “Mille e una notte”. Veramente troppo, anche per le personalità più eccentriche.
Per evitare questo pericolo si consiglia di caratterizzare il salotto con un tocco, una sorta di retrogusto etnico dato proprio dai cuscini, da un tappeto e da un puff. Le pareti vinaccia e delle sedute dallo stile lineare completeranno l’insieme.
6. Pareti soggiorno color vinaccio: il parquet
Nulla come i toni morbidi del legno riescono ad esaltare l’anima del color vinaccia. Per questo motivo uno degli abbinamenti migliori per il vostro soggiorno sarebbe proprio quello con un pavimento in parquet. In questo dialogo ideale, però, è molto importante scegliere con cura la tinta dei listelli di legno utilizzati.
Non tutti sanno, infatti, che il color vinaccia ha la capacità di essere particolarmente sensibile alle nuance che gli vengono accostate. Questo vuol dire, in sostanza, che affiancato a delle tinte più luminose, mostra tutta la sua potenziale brillantezza, mentre nuance scure non fanno altro che enfatizzare una densa opacità.
7. Pareti soggiorno color vinaccia: il bianco
Il bianco è la tinta brillante per eccellenza. Quella che rappresenta una sorta di passepartout capace di dialogare con qualsiasi tipo di colore. In realtà, però, ci sono delle nuance che, in questo dialogo, trovano una controparte perfetta, in grado di esaltare al meglio qualità e potenzialità. Il vinaccia, ad esempio, grazie al suo rapporto diretto con il bianco, trova un veicolo naturale per la sua brillantezza.
Ma come abbinare nel migliore dei modi questi due colori? In questo caso specifico non vengono chiamati in ballo arredi o sedute ma le cornici e i montanti delle porte.
Lasciandole risplendere in un biancore latteo, fanno da controcanto alle pareti vinaccia creando un’armonia luminosa nel contrasto. Lo stesso vinaccia, poi, lascia il suo carattere più profondo per acquisire una certa leggerezza.
8. Pareti soggiorno color vinaccia: l’ottanio
Dal contrasto, spesso, nascono degli effetti finali indubbiamente forti ma di grande eleganza. Uno di questi vede come protagonisti indiscussi il vinaccia e l’ottanio. Le due nuance caratterizzano le pareti del soggiorno, o un angolo di questo, ed un divano con relative sedute.
Ovviamente si tratta di un binomio molto caratterizzante e che si adatta a delle personalità decise, che non hanno alcun timore di sbagliare.
L’accoppiata vinaccia/ottanio per esprimersi al meglio, però, necessita di un design particolare. Queste due nuance, infatti, creano immediatamente un’atmosfera chic, di sofisticata eleganza dal gusto un po’ vintage. Per questo lo stile più adatto nel quale esprimersi è il boho chic con un richiamo old style dagli echi in art déco.
9. Pareti soggiorno color vinaccia: il rosso
E’ possibile mettere in relazione delle sedute rosse con le pareti color vinaccia? La risposta immediata sarebbe negativa ma, in realtà, non si tratta di un rapporto impossibile. Ovviamente si tratta di due nuance al primo sguardo molto simili, che possono dare come risultato finale un effetto monocromatico e piatto.
In realtà, se si ha attenzione a utilizzare il giusto rivestimento per la zona conversazione, potremmo sorprenderci dello stile sofisticato ottenuto. La scelta migliore, dunque, sarebbe quella di optare per un velluto pettinato in una nuance di rosso meno accesso e più opaco.
In questo modo il vinaccia esplode nella sua brillantezza, contribuendo a creare un senso di accoglienza.
10. Pareti soggiorno color vinaccia: carte da parati
Terminiamo con le carte da parati in fantasia vinaccia, che sono tornate prepotentemente di moda. In questo caso la regola è lasciarsi andare all’originalità e all’eccesso. Queste, infatti, sono dei puri elementi decorativi il cui scopo è creare un ambiente dalle atmosfere originali.
Se non volete rinunciare alla leggerezza e alla luminosità, però, il segreto è abbellire solamente una parete con il rivestimento scelto. In questo modo si caratterizza uno spazio specifico, come quello dedicato al divano e ad altre sedute.
Galleria idee e foto di pareti soggiorno color vinaccia
Se avete deciso di imprimere originalità e personalità al vostro soggiorno, il color vinaccia si presta a molte soluzioni. Scorrete la nostra galleria per trarre ispirazione per scegliere lo stile che meglio si addice alle vostre necessità.