Pareti soggiorno color carta da zucchero: 10 idee e foto
Elegante e raffinato il color carta da zucchero si rivela perfetto per le pareti del soggiorno. Quali sono i migliori abbinamenti possibili per esaltare questa scelta? In questo articolo vi illustreremo 10 idee e foto da cui poter trarre ispirazione.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Pareti carta da zucchero e divano chiaro
- 2. Pareti carta da zucchero e divano scuro
- 3. Soggiorno arredato in legno chiaro
- 4. Pareti del soggiorno color carta da zucchero e bianco
- 5. Pareti del soggiorno color carta da zucchero e rosa antico
- 6. Soggiorno stile marino con pareti color carta da zucchero
- 7. Soggiorno stile moderno con pareti color carta da zucchero
- 8. Soggiorno stile contemporaneo con pareti carta da zucchero
- 9. Soggiorno stile classico con pareti carta da zucchero
- 10. Soggiorno stile shabby chic con pareti carta da zucchero
- 10 idee e foto di pareti soggiorno color carta da zucchero: immagini e foto
Galleria foto ed immagini
Il color carta da zucchero è visto come uno dei più delicati e al tempo stesso eleganti, qualità che derivano in parte anche dal nome. Questo, infatti, è dovuto alla tonalità particolare che si dava alla carta utilizzata per impacchettare prodotti sofisticati, tra cui lo zucchero appunto.
Con il passare del tempo il color carta da zucchero è stato ripreso anche su altri tessuti e superfici, ma non ha mai abbandonato la sua vena sofisticata ed elegante. È un esempio il suo utilizzo nell’arredo, dove si presta a diversi stili e a tutte le stanze, esaltando la raffinatezza e conferendo un’atmosfera rilassata e accogliente.
Uno degli utilizzi di questa tinta nell’arredo è sulle pareti delle stanze, in particolare del soggiorno, dove il concetto di accoglienza è alla base. Per esaltare questa scelta abbiamo raccolto 10 idee e foto che possono servire da ispirazione per abbinare l’arredo alle pareti color carta da zucchero.
1. Pareti carta da zucchero e divano chiaro
Quando scegliamo il colore da utilizzare sulle pareti del soggiorno, in automatico valutiamo anche quello che dovrà avere il divano. È infatti questo l’elemento portante della stanza, quello che, subito dopo le pareti, ci permette di dare il via al resto del mobilio.
Abbiamo sottolineato il carattere romantico del color carta da zucchero, soprattutto se utilizzato sulle pareti. Per esaltare questo concetto possiamo abbinare un divano chiaro, che sia bianco, ghiaccio o grigio molto tenue. Questa scelta si presta sia con arredi più moderni sia con quelli più vintage dalle forme più tondeggianti.
2. Pareti carta da zucchero e divano scuro
Dipingere con il color carta da zucchero le pareti del soggiorno, non implica dover avere a tutti i costi un’atmosfera romantica. Possiamo anche staccare con un arredo più scuro e conferire alla stanza un clima sempre accogliente, ma più determinato e grintoso.
Un’idea per sottolineare queste caratteristiche è quella di inserire un divano scuro, che sia nero, grigio scuro o anche marrone. Il tono neutro scelto per le pareti, infatti, ci consente di divertirci con un arredo più intenso senza rischiare di perdere l’eleganza del soggiorno. Anche questa combinazione si adatta con diversi stili, ma trova la sua fortuna in quelli più moderni.
3. Soggiorno arredato in legno chiaro
Per esaltare la scelta del color carta da zucchero delle pareti del soggiorno, possiamo scegliere un arredo naturale. Questo implica prediligere il materiale più utilizzato in qualsiasi stile, cioè il legno, nelle sue tinte chiare. Le venature tendenti al beige, infatti, sottolineano la raffinatezza del colore e si prestano a diversi stili, come vedremo tra poco.
Bastano pochi elementi per far risaltare pareti e arredo. Un’idea può essere quella di inserire un tavolino da caffè in legno chiaro nel soggiorno, meglio se davanti un divano chiaro che ne esalti la scelta.
Un’altra idea è quella di optare per un tavolo e sedie in legno chiaro qualora il soggiorno sia utilizzato anche come sala da pranzo. Questa scelta può essere ideale per chi preferisce un divano scuro, ma non vuole appesantire il clima della stanza.
4. Pareti del soggiorno color carta da zucchero e bianco
Il color carta da zucchero si posiziona tra le tinte neutre dell’arredamento, quelle cioè che ci consentono di abbinare il maggior numero di tonalità, dalle chiare alle scure, senza inficiare l’eleganza della stanza. Questi colori sono anche quelli che più si abbinano a giochi di contrasto sulle pareti per consentirci di esaltare gli spazi.
Un’idea per ottenere un effetto ottico di profondità maggiore, all’interno del soggiorno, risulta quella di creare un contrasto sulle pareti tra il color carta da zucchero e il bianco. Tinta neutra per eccellenza, questa si presta ad essere utilizzata su tre delle quattro pareti o anche come abbinamento qualora decidessimo di optare per una verniciatura a metà parete.
Sono entrambe soluzioni adatte soprattutto a stanze di piccoli dimensioni, ma se la prima si presta più a stanze quadrate, la seconda è ideale per quelle rettangolari consentendoci di percepire meglio lo spazio.
5. Pareti del soggiorno color carta da zucchero e rosa antico
Per creare giochi di contrasto sulle pareti non dobbiamo limitarci solo al classico bianco, ma possiamo anche osare con un colore più intenso e al tempo stesso raffinato come quello carta da zucchero. Si tratta del rosa antico, un colore sempre moderno nonostante il suo nome, che permette di esaltare il romanticismo del primo.
Questo connubio si rivela perfetto se desideriamo evidenziare una sola parete del nostro soggiorno. Un’idea è infatti, quella di utilizzare il colore carta da zucchero come principale e sfruttare la tonalità più intensa del rosa antico, su una sola superficie per permetterle di esaltare. È la scelta perfetta se optiamo per un divano molto chiaro che vogliamo evidenziare.
6. Soggiorno stile marino con pareti color carta da zucchero
Come abbiamo accennato prima, il color carta da zucchero sulle pareti del soggiorno ci permette di gestire l’arredo secondo diversi stili, moderni e classici. Ma grazie a questa tinta possiamo osare anche con stili a tema, come ad esempio quello marino.
Un’idea per utilizzare il color carta da zucchero sulle pareti del soggiorno è infatti quella di arredare la stanza della casa al mare a tema, esaltando i colori propri di questa tonalità e abbinando arredo e decori.
In questo caso, infatti, possiamo utilizzare divani color sabbia, mobili bianchi e decori con il beige. È un arredo perfetto anche per la città se adoriamo il clima marino e lo vogliamo riportare tra le mura di casa per sentirci più protetti, appagati e staccare dalla routine.
7. Soggiorno stile moderno con pareti color carta da zucchero
Le pareti del soggiorno in color carta da zucchero si prestano elegantemente ad un arredo moderno. Esaltato da un mobilio dalle forme leggere, infatti, questo stile si sposa alla perfezione con il colore scelto per le pareti, adatto sia in caso di connubi chiari sia con quelli scuri.
Un’idea è infatti quella di contrastare alle pareti carta da zucchero un mobilio chiaro, che esalti le linee leggere dello stile, e decori scuri, che conferiscano al tempo stesso un look determinato al nostro soggiorno, senza mai distaccarsi dall’eleganza.
8. Soggiorno stile contemporaneo con pareti carta da zucchero
Lo stile contemporaneo è quello che più si presta ad avere pareti chiare che esaltino la filosofia minimalista e le linee decise del mobilio. L’utilizzo del colore carta da zucchero ci permette in questo caso di scongiurare l’effetto freddo verso il quale spesso sfocia questo tipo di arredo.
Grazie alla caratteristica neutra del colore, un’idea è quella di utilizzare anche un arredo più scuro, che si tratti dei mobili o del divano. Il colore delle pareti consentirà di non appesantire il clima e di ricreare l’atmosfera accogliente propria del soggiorno.
9. Soggiorno stile classico con pareti carta da zucchero
Anche lo stile classico trova il giusto spazio all’interno di un soggiorno le cui pareti siano verniciate con il colore carta da zucchero. Come accennato in precedenza, il legno è un materiale che si abbina elegantemente con questa tinta e che, al tempo stesso, risulta alla base dello stile classico.
Grazie al colore delicato delle pareti possiamo osare anche con un mobilio più scuro, puntando su legni come il noce o il castagno. Anche i decori intagliati tipici di uno stile più classico, vengono esaltati da un colore chiaro delle pareti che conferisce al tempo stesso maggiore luminosità.
10. Soggiorno stile shabby chic con pareti carta da zucchero
Lo stile shabby chic predilige colori delicati e per questo motivo non può che trovare la giusta collocazione all’interno di un soggiorno, con le pareti color carta da zucchero. Questa tinta ci permette infatti, di giocare con diversi connubi quando optiamo per un arredo shabby.
Prediligendo sempre colori delicati, possiamo divertirci inserendo un divano grigio chiaro i cui cuscini richiamino i colori delle pareti. Un’idea è anche quella di utilizzare un mobilio dal colore bianco decapato che esalti il romanticismo dello stile. Si prestano, in questo tipo di soggiorno, anche connubi con colori come il rosa e il verde chiaro.
10 idee e foto di pareti soggiorno color carta da zucchero: immagini e foto
Elegante, raffinato e sempre moderno il colore carta da zucchero sulle pareti del soggiorno esalta l’atmosfera accogliente di questa stanza. Tanti sono i connubi possibili e in questa galleria di immagini abbiamo raccolto 10 idee.