Pareti in vetro per dividere gli ambienti di casa: le idee più belle
Esistono tante soluzioni per separare gli spazi della casa senza precludere un risultato finale degno di un open-space. Grazie infatti ad alcune semplici idee, utilizzabili sia in monolocali che in grandi abitazioni, è possibile ottenere un effetto finale degno di una rivista. Ad esempio inserendo delle pareti in vetro è possibile non solo avere una separazione degli spazi, ma anche sfruttare a pieno la luce. Scopri le idee più belle per pareti in vetro divisorie!
Galleria foto ed immagini
Il vetro è un materiale unico, che è in grado di donare subito un tocco di eleganza a una stanza. Questo materiale oggi è molto più resistente e meno delicato di un tempo, per questo viene utilizzato in moltissime soluzioni di design e di arredo. Ad esempio grazie a pareti in vetro per dividere gli ambienti di casa è possibile senza rinunciare al piacevole effetto della luce naturale.
Utilizzando pareti di cartongesso o in muratura infatti si crea un ostacolo alla luce che può portare a un risultato finale claustrofobico. Mentre con le pareti in vetro per dividere gli ambienti di casa è possibile avere un effetto da copertina di riviste.
Utilizzare il vetro nelle scale
Il vetro viene usato sempre più spesso nella realizzazione delle scale nelle case a più piani. Questo materiale viene utilizzato infatti non solo sui gradini per ottenere l’effetto unico ed elegante tipico, ma anche per creare una separazione con il resto dell’ambiente.
Inserire una parete in vetro permette anche di rendere la salita e la discesa sulle scale più sicura, in quanto in questo modo è possibile ottenere un effetto da scala aperta e sospesa senza rinunciare all’aspetto della sicurezza. Inoltre in questo modo l’ambiente sembrerà più aperto e arioso, l’ideale per chi ama l’effetto open space.
Il vetro per dividere bagno e camera da letto
Una delle tendenze più recenti che proviene dagli USA è quella di creare il bagno all’interno della camera da letto, inserendo come elemento protagonista una vasca di design. In questo caso l’arredo del bagno è fondamentale, in quanto deve essere abbinato al resto della camera.
Per garantire privacy è possibile inserire una parete in vetro oscurante oppure di vetro trasparente abbinato a una tenda da poter tirare quando si desidera un momento per sé. In questo modo sembrerà di essere in una camera degna di un albergo di lusso. In alternativa è possibile godere di un bagno caldo o di una doccia rilassante ammirando il panorama esterno.
Combina il vetro con altri materiali
Il vetro può essere utilizzato da solo per donare un effetto trasparente e sfruttare il potere riflettente per la luce. Se si desidera invece avere un effetto finale moderno è possibile combinare questo materiale con altre materie prime.
Ad esempio combinando vetro e legno si ottiene un effetto finale rustico e contemporaneo allo stesso tempo. Se si desidera un effetto più industrial-chic invece si possono abbinare vetri colorati o trasparenti con metalli scuri o con l’acciaio. Sbizzarrirsi con i materiali permette di sfogare la propria vena creativa!
Le pareti in vetro nel monolocale
All’interno del monolocale le pareti divisorie in vetro sono l’ideale. Negli ambienti piccoli infatti queste soluzioni sono l’ideale per creare la separazione delle stanze ma senza ottenere un effetto finale claustrofobico. Ad esempio si possono organizzare gli spazi dividendo l’area giorno e cucina con l’ambiente letto.
In più è possibile abbinare il vetro e il resto del materiale della parete con l’arredamento. Ad esempio se una stanza ha l’arredo con colori bianco e nero è possibile abbinare una vetrata con inserti scuri, in legno o in metallo. In questo modo anche uno spazio piccolo come il monolocale può essere organizzato per ambienti ed essere più ordinato.
Effetto outdoor-indoor
Soprattutto nei posti dal clima più caldo creare un effetto outdoor-indoor è l’ideale. Grazie a soluzioni uniche, come pareti realizzate completamente in vetro, la natura entra a far parte dell’arredamento.
Con la trasparenza del vetro infatti i colori dell’esterno, come il verde delle piante e l’azzurro del cielo, diventano la caratteristica peculiare dell’ambiente. Se in giardino si hanno piante fiorite o piscine questa parete divisoria in vetro sarà il tocco originale e unico in grado di rendere l’effetto finale da copertina di riviste.
Una parete in vetro è anche funzionale
Una parete divisoria in vetro è una scelta di design ma anche pratica! Infatti inserendo una parete in vetro permette di bloccare gli odori della cucina al suo interno, senza farli entrare in soggiorno o nella sala da pranzo.
Le idee più belle per pareti in vetro divisorie: foto e immagini
Grazie alle pareti in vetro per dividere gli ambienti di casa l’effetto finale sarà da vero interior designer! Scopri le immagini e le foto della gallery fotografica che ti ispireranno ad arredare!