Pareti in vetro in casa: idee creative e di design
Il vetro è un materiale ricco di fascino. Quando si parla di come utilizzarlo per rendere speciale la casa, sono diverse le alternative che si possono chiamare in causa. Una di queste riguarda le pareti, soluzioni super creative e perfette per chi ama il design. Nelle prossime righe di questo articolo, abbiamo selezionato qualche consiglio per renderle protagoniste degli spazi della casa.
- Galleria foto ed immagini
- Pareti di vetro per gli open space
- Pareti in vetro nella zona notte
- Parete divisoria in vetro per la cucina
- Pareti divisorie in vetro per interni casa
- Un sottile confine tra camera da letto e bagno
- Pareti di vetro e smartworking: un binomio speciale
- Pareti in vetro in casa: foto e immagini
Galleria foto ed immagini
Fluidità è una parola chiave che deve essere sempre tenuta in considerazione quando si parla dell‘abitare contemporaneo. Grazie alle pareti in vetro, è possibile valorizzare al massimo questo aspetto, separando gli spazi ma non in maniera netta. Se hai qualche domanda su come riuscirci, non devi fare altro che proseguire nella lettura di questo articolo.
Pareti di vetro per gli open space
Una delle situazioni in cui è più frequente il ricorso alle pareti di vetro è l’open space salotto-cucina. Particolarmente apprezzato dalle giovani coppie e da chi ama l’arredamento moderno, grazie ad appositi pannelli divisori in vetro può essere organizzato in maniera più razionale, senza però mettere in secondo piano quella continuità tra i due spazi che ha sempre il suo perché e permette di valorizzare i singoli elementi d’arredo.
Pareti in vetro nella zona notte
Le pareti in vetro hanno l’indiscusso pro di prestarsi benissimo anche al contesto della camera da letto. Dal momento che parliamo di un ambiente della casa che necessita di un livello di privacy oggettivamente diverso rispetto al salotto e alla cucina, nessuno vieta di aggiungere anche una tenda.
Con una spesa minima, si riesce a dare vita a una soluzione pregevole dal punto di vista estetico e pratica per quanto riguarda la gestione degli spazi (gli appartamenti moderni sono sempre più piccoli e ricavare una zona notte confortevole e al riparo da sguardi indiscreti non è sempre semplice).
Attenzione, però: la tenda non deve essere scelta a caso. Una buona idea può essere quella di abbinarla cromaticamente con i cuscini del letto (giusto per fare uno dei tanti esempi possibili). In ogni caso, non bisogna mai dimenticare l’importanza di optare per tessuti leggeri e cromie soft, in modo da non togliere respiro allo spazio.
Parete divisoria in vetro per la cucina
Tornando un attimo alle situazioni in cui i divisori in vetro vengono utilizzati per separare la cucina dagli altri ambienti della casa, facciamo presente che, tra le varie alternative possibili, rientra la scelta della parete in vetro sorretta da una struttura che mette in primo piano il motivo del quadrato.
Il bello di questa soluzione riguarda la sua estrema versatilità estetica. Le pareti in vetro possono essere infatti inserite benissimo anche in contesti in cui i muri principali sono di un colore diverso dal bianco (sono perfette, giusto per fare un esempio, le cromie calde).
Pareti divisorie in vetro per interni casa
Rimanendo sempre nel contesto della cucina, facciamo presente che, se si ha intenzione di includere una parete in vetro, è possibile installare dei pannelli per isolare l’angolo cottura, in modo da prevenire la diffusione di cattivi odori nel resto dell’ambiente e da attutire i rumori. In questo modo, si riuscirà a rendere ancora più confortevole una zona della casa votata alla creatività e alla condivisione.
Un sottile confine tra camera da letto e bagno
Non c’è che dire: le idee per rendere speciale la casa ricorrendo a pannelli e pareti divisorie in vetro sono tante e interessanti. Una delle più suggestive riguarda la zona notte. Chi ama rendere questo ambiente della casa un luogo all’insegna del relax, può scegliere di dividerlo dal bagno solo con un pannello in vetro.
Alternativa meravigliosa per chi ha una stanza da bagno ampia e caratterizzata dalla presenza di una vasca da bagno, può prevedere il ricorso a una tenda, fondamentale per preservare la privacy di chi si trova nei due ambienti. In questo caso più che in altri, la leggerezza deve essere messa in primo piano. Questo significa dare spazio a tende possibilmente bianche e di tessuti come il lino.
Pareti di vetro e smartworking: un binomio speciale
Le pareti divisorie realizzate in vetro rappresentano un valido riferimento anche quando si tratta di delimitare, nell’ambito degli spazi domestici, l’area dedicata allo smartworking.
La necessità di riservare una zona della casa all’home office è diventata centrale per tantissime persone. Con i pannelli in vetro – non per forza a tutta altezza – è possibile riuscirci, raggiungendo un traguardo molto importante.
Quale di preciso? Per rispondere basta ricordare che, tra le difficoltà principali di chi lavora da casa c’è la separazione tra i momenti dedicati all’esercizio della propria professione e la vita privata. In questi frangenti, anche solo una divisione fisica tra gli ambienti può aiutare tantissimo.
Pareti in vetro in casa: foto e immagini
Sperando di averti fornito dei consigli utili, ti invitiamo, ora che hai finito di leggere l’articolo, a dare un’occhiata alla foto gallery qui sotto, dove abbiamo selezionato ulteriori spunti.