Pareti in cartongesso: idee per l’ingresso
Come si può trasformare un ingresso anonimo in uno originale con le pareti in cartongesso? Le soluzioni sono tante e permettono di donare nuova vita a questa parte della casa. Vediamo insieme qualche idea.
- Galleria foto ed immagini
- Parete in cartongesso con panca e appendiabiti
- Armadio con ante all’ingresso
- Ingresso con mensole in cartongesso
- Parete all’ingresso con nicchie illuminate
- Parete divisoria in cartongesso
- Mezza parete divisoria in cartongesso
- Divisorio in cartongesso aperto nell’ingresso
- Ingresso ad arco in cartongesso
- Controsoffitto con faretti all’ingresso
- Pareti in cartongesso per l’ingresso: immagini e foto
Galleria foto ed immagini
Tra appartamenti open space che non contemplano divisioni e corridoi troppo stretti di case più datate, l’ingresso di casa rischia di essere uno degli ambienti più impersonali. In molti casi è anche difficile arredare questa zona con mensole e panche che, messe a caso, non contraddistinguano lo spazio come ingresso.
Ciò che può esserci di aiuto sono quindi le pareti in cartongesso, un materiale economico e pratico che ci consente di creare nuovi ambienti e nuove soluzioni di arredo occupando poco spazio e a prezzo ridotto. Proprio la versatilità del materiale si presta a diversi espedienti utili per ogni stanza della casa, compreso l’ingresso.
Se l’intento è quello di utilizzare una di queste per il vostro ingresso siete nel posto giusto. Vedremo infatti una serie di idee e soluzioni valide per questo ambiente che ci permetteranno di trasformarlo da zona anonima ad elegante e stilosa.
Parete in cartongesso con panca e appendiabiti
Ci sono cose che non possono mancare nell’ingresso, accessori indispensabili come un appendiabiti e una panca su cui poggiarsi per cambiare le scarpe. Allo stesso tempo però, non sempre questi sono facili da introdurre in una casa e, una parete in cartongesso può rivelarsi utile.
Possiamo creare una nicchia con appendiabiti e panca su una parete già esistente oppure crearne una che divida l’ingresso dal resto dell’ambiente e attrezzarla con gli accessori necessari. Completano l’ingresso delle ceste da riporre sotto la panca in cui inserire le scarpe e le ciabatte.
Armadio con ante all’ingresso
Non sempre avere cappotti in vista è una soluzione soddisfacente, ma resta pratico potersi liberare di alcuni indumenti appena entrati in casa senza dover arrivare nella stanza. È possibile creare un armadio con ante in cartongesso che ci permette di riporre ordinatamente cappotti e borse.
La realizzazione di uno spazio simile permette di avere un ordine in tutta la casa riponendo subito proprio gli indumenti più voluminosi. Un trucco è quello di utilizzare ante a fisarmonica o scorrevoli per recuperare spazio e di attrezzarle con specchi in modo che possano riflettere la luce in una zona spesso buia.
Ingresso con mensole in cartongesso
Riporre chiavi e altri oggetti appena entrati in casa non è solo comodo, ma è anche il primo passo per l’ordine. Per questo motivo avere delle mensole all’ingresso che ci permettano di poggiare tutto ciò che abbiamo in mano si rivela essere un grande vantaggio. Queste però tendono ad essere statiche.
Una soluzione di design prevede di creare un sistema di mensole all’ingresso con geometrie particolari. Una soluzione pratica per scegliere anche la profondità di queste senza che risultino ingombranti come nel caso di corridoi stretti. Inoltre possiamo sempre arricchire la parete con uno specchio che rifletta la luce e faccia esaltare la parete creata.
Parete all’ingresso con nicchie illuminate
Uno degli usi più comuni del cartongesso è quello della creazione di nicchie o mobili dove riporre oggetti. Anche per l’ingresso possiamo utilizzare questa soluzione creando nicchie con illuminazione che possano ravvivare la zona.
Non è necessario limitarsi a quelle rettangolari, possiamo creare un sistema particolare alternando forme e dimensioni e magari inserendo qualche anta per chiudere alcune di queste per riporre oggetti che vogliamo nascondere.
Parete divisoria in cartongesso
In ambienti open space, come già accennato, l’ingresso è ricavato da un’altra stanza. È in questi casi che le pareti in cartongesso rivelano la loro massima praticità e si trasformano in un elemento di design che esalta sia l’ingresso che la zona dalla quale è ricavato.
Possiamo infatti creare divisori alti che, senza chiudere realmente l’ambiente, permettono un distacco. In questo caso può essere utile inserire delle nicchie, magari illuminate, che diano profondità alla parete.
Mezza parete divisoria in cartongesso
Di grande design è anche la parete divisoria che non arriva al soffitto ma si ferma a metà altezza. Questa soluzione in cartongesso si può rivelare particolarmente utile in caso di ambienti non molto illuminati e che quindi aiutano a non ostacolare ulteriormente le fonti di luce.
In base al tipo di arredo scelto per la zona da cui è ricavato l’ingresso possiamo completare la creazione con una mensola in legno o in marmo per un effetto di continuità. Inoltre ciò ci permetterà di aggiungere qualche oggetto come vasi o cornici che possano arredare in contemporanea entrambe le zone.
Divisorio in cartongesso aperto nell’ingresso
Per dividere l’ingresso dalla stanza nella quale è ricavato non è necessario usare una parete piena. Abbiamo infatti ribadito più volte che l’ingresso è di solito una delle zone meno illuminate per cui, in molti casi, anche una mezza parete può creare un ambiente opprimente.
Creare dei divisori aperti ci permette di ricavare due ambienti differenti ma, al tempo stesso, riesce a far filtrare tutta la luce necessaria. È il caso di pareti con nicchie aperte o anche di colonne con mensole di appoggio.
Questa soluzione si rivela una scelta di design non solo in ingressi ricavati dai soggiorni, ma anche dalle cucine. Il trucco risiede nell’arredarle con oggetti che richiamino la zona da cui è ricavato.
Ingresso ad arco in cartongesso
Possiamo liberare la nostra creatività e realizzare pareti che non solo dividano, ma rendano anche più particolare l’ingresso. È il caso degli archi che senza creare una distinzione netta con l’ambiente per l’assenza della porta, dividono in modo esclusivo le zone.
In base allo stile della nostra casa possiamo optare per archi semplici o con colonne, magari con colore a contrasto per far risaltare la creazione. Anche le dimensioni dell’apertura dipendono non solo da quella della parete che andremo a creare, ma anche dalla quantità di luce che desideriamo far filtrare.
Controsoffitto con faretti all’ingresso
La controsoffittatura con un sistema di faretti led è una creazione utile e di design per l’ingresso. Si rivela essere fondamentale per illuminare questa zona della casa, in particolare dopo averla divisa o se si trova in un corridoio senza finestre.
Possiamo scegliere tra un sistema semplice o irregolare, a seconda dello stile che abbiamo adottato per il nostro appartamento. In questo senso diventa anche un biglietto da visita della casa.
Pareti in cartongesso per l’ingresso: immagini e foto
Creare una parete in cartongesso all’ingresso di casa permette al tempo stesso di dividere ed esaltare la zona. Nella galleria di seguito trovate una serie di idee da poter riprodurre.