Pareti divisorie in cartongesso

Autore:
Annarita Venerito
  • Copywriter

Le pareti divisorie in cartongesso sono la soluzione perfetta per creare interni unici in modo semplice ed economico, sia in caso di ristrutturazioni edili complete sia nel restyling parziale degli ambienti. Scopri tutto quello che c’è da sapere su queste pareti leggere e funzionali!

pareti-divisorie-in-cartongesso-11

Galleria foto ed immagini

Il cartongesso è un materiale da costruzione che ha rivoluzionato il settore edile, vista la sua facilità di applicazione, di rimozione, l’estrema versatilità e il costo contenuto.

Ideato alla fine dell’800 negli Stati Uniti, il cartongesso si è diffuso in Italia solo agli inizi degli anni sessanta, dove inizialmente era visto con estrema diffidenza. Da allora, però, il suo uso è stato riconosciuto come una soluzione di grande utilità in ogni campo edile, dalle ristrutturazioni alle nuove costruzioni, dall’edilizia privata a quella pubblica.

Grazie all’estrema versatilità, il cartongesso è impiegato per la realizzazione di pareti divisorie, controsoffitti, coibentazioni e per la creazione di elementi di design e arredo (librerie, armadi, elementi per nascondere cavi, tubi ecc.)

pareti-divisorie-in-cartongesso-02

Pareti divisorie in cartongesso: caratteristiche e tipologie di pannelli

Le pareti divisorie in cartongesso vengono realizzante tramite la messa in opera di pannelli di cartongesso, ossia lastre di gesso rivestite su entrami i lati di cartone compresso (le cosiddette “lastre sandwich”).

Lo spessore delle lastre varia da 6 a 18 mm, in base alla tipologia di pannello:

  • Standard
  • Termico, al cui interno viene posto un materiale coibentante per garantire l’isolamento termico
  • Ignifugo, lastre prodotte con cartongesso disidratato e altri materiali come vermiculite, perlite e fibre di vetro, così da resistere alle alte temperature
  • Idrorepellente, pannelli pensati per resistere all’umidità. Ideali per ambienti come bagni, cucine, lavanderie
  • Per isolamento acustico, lastre realizzate con all’interno particolari colle antiacustiche. Adoperate specialmente negli alberghi, ospedali, scuole, uffici ecc.
  • Lastre in cartongesso curvo o flessibile, che grazie allo spessore estremamente ridotto (appena 6 mm) consentono la realizzazione di disegni particolarmente complessi e di forte impatto visivo.
  • Pannelli in cartongesso resistente ai carichi, per la realizzazione di strutture resistenti ai carichi, come piani lavello, tramezzi ecc.

pareti-divisorie-in-cartongesso-03

Pareti divisorie in cartongesso: installazione

Le pareti divisorie in cartongesso sono realizzate con un sistema di costruzione a secco, ossia non hanno bisogno di cementi e malte (e quindi di acqua) per il loro assemblaggio. Pertanto, si tratta di soluzioni molto rapide perché non richiedono il tempo per consolidarsi dopo la posa.

I pannelli vengono fissati con apposite viti ad una struttura metallica di sostegno, l’intelaiatura. Solitamente lo spazio esistente fra le due lastre (intercapedine) viene colmato con materiale isolante. Le lastre sono già perfettamente lisce, quindi non hanno bisogno di essere ulteriormente levigate. Va solo applicato dello stucco nelle piccole giunzioni.

La struttura può essere personalizzata sia prima che dopo la posa dei pannelli. Il cartongesso può essere sagomato, smussato, forato per far passare cavi o altri elementi, offrendo l’opportunità di ripensare gli spazi interni con grande libertà.

pareti-divisorie-in-cartongesso-04

Pareti divisorie in cartongesso: vantaggi e svantaggi

I pro delle pareti in cartongesso sono veramente molti, fra cui:

  • Consentono una divisione degli ambienti veloce ed economica
  • Permettono la realizzazione di elementi di design e progetti completamente personalizzati
  • Sono facili da installare e non richiedono tempi di asciugatura
  • Nell’intercapedine si può inserire materiale isolante e/o l’impiantistica, senza bisogno di tracce
  • Hanno un ingombro ridotto che consente un risparmio di spazio
  • Hanno una buona resistenza agli urti
  • Possono essere rimosse facilmente.

Invece, per quanto riguarda gli svantaggi, questi variano in base alla qualità dei pannelli utilizzati. Perciò bisogna scegliere con attenzione i materiali in base all’uso successivo. I principali contro sono:

  • Difficoltà nell’utilizzo di chiodi, ganci e tasselli per mantenere mensole e simili. Se non si è optato per un cartongesso sufficientemente resistente, in commercio vi sono dei tasselli appositamente progettati
  • Non sopportano carichi elevati
  • Bisogna evitare i forti colpi. Infatti, le pareti in cartongesso hanno un’alta resistenza superficiale ma non resistono agli urti forti. Le lastre lesionate possono essere sostituite molto facilmente, ma è sicuramente meglio prestare un po’ di attenzione in via preventiva.

pareti-divisorie-in-cartongesso-13

Pareti divisorie in cartongesso: prezzo

I costi delle pareti divisorie in cartongesso sono molto contenuti. In linea generale, il costo di una lastra di cartongesso standard si aggira intorno ai 3/5 euro al mq, cui bisogna aggiungere il costo dell’intelaiatura e degli eventuali materiali isolanti da aggiungere nell’intercapedine.

Per la realizzazione di una parete divisoria in cartongesso, un professionista richiede circa 30/35 euro, prezzi che possono aumentare in base alla tipologia di pannelli richiesti e alle predisposizioni (luci, nicchie, controtelai per porte scorrevoli ecc.) ma difficilmente il prezzo supera i 50 euro al mq.

pareti-divisorie-in-cartongesso-06

Idee per pareti divisorie in cartongesso

Grazie a questi pannelli così versatili, si possono creare ambienti unici, in cui spazi e luce vengono impiegati in modo ottimale. Un’infinità di soluzioni esclusive date da nicchie, mensole, luci, porte e giochi di colore. I pannelli ignifughi sono perfetti per il rivestimento di caldi camini.

pareti-divisorie-in-cartongesso-10

Pareti divisorie in cartongesso: foto e immagini

Le pareti divisorie in cartongesso non servono solo a dividere i vari ambienti di una casa ma creano atmosfere dallo stile unico, ottimizzando gli spazi. Trova l’ispirazione per i tuoi ambienti nella nostra galleria di immagini!