Pareti del soggiorno in pietra: idee e spunti di arredo
Volete utilizzare la pietra come materiale per rinnovare le pareti del vostro soggiorno? Abbiamo raccolto per voi alcune idee su come poter sfruttare questo materiale. Si va dall’utilizzo della classica pietra di Trani a pietre lisce lavorate.
Galleria foto ed immagini
Utilizzare la pietra come materiale per le pareti interne non è mai semplice. Essa casca a pennello nelle tavernette, ma in ambienti come i soggiorni non è di facile utilizzo. Con un po’ di attenzione, però, è possibile trovare soluzioni che doneranno al vostro soggiorno un aspetto completamente nuovo.
La pietra è un materiale versatile, ma bisogna saperla scegliere in base allo stile che vogliamo conferire al nostro soggiorno. Possiamo trovare pietre grezze, che danno un carattere più rustico agli ambienti e pietre lisce, che donano agli spazi uno slancio più moderno.
La scelta, ovviamente, dipende esclusivamente dai gusti del proprietario di casa!
Scegli il tipo di pietra che preferisci
Sul mercato è possibile trovare diversi tipi di pietra, ognuno dei quali gode di caratteristiche estetiche uniche.
Tra le pietre da interni più famose c’è la pietra di Trani, caratterizzata da colori chiari che vanno dal beige al grigio topo. Il tipo di pietra di Trani più adatta per salotti è quella lavorata in piccole piastrelle.
Un’alternativa alla pietra di Trani è la quarzite. Essa, da lavorata, risulta molto simile al tipo di pietra precedente, ma il suo spettro di colori gira unicamente intorno al grigio.
Da non dimenticare il travertino. Nonostante non si tratti di una pietra nobile, essa rende leggeri gli ambienti in cui viene inserita (come accade col marmo bianco) e trasmette sensazioni particolari che fanno percepire l’ambiente in cui si trova come lussuoso e raffinato.
Utilizza pietre lavorate
Molte pietre, come già accennato, possono essere facilmente lavorate. Il basalto, l’ardesia e la già più volte citata pietra di Trani si abbinano molto bene tra di loro, soprattutto quando da esse si ricavano piastrelle lisce.
I rivestimenti lisci in pietra riescono a ricreare ambienti moderni e freschi, adatti agli spazi ariosi e ricchi di vetrate che permettono l’ingresso di molta luce.
Da non trascurare le pietre lavorate, ma non lisce. Esse possono ricreare un ambiente moderno, ma al tempo stesso caldo e pieno.
Abbina pietre rustiche e legno
Nonostante vengano spesso bistrattate per quanto riguarda gli ambienti domestici, le pietre rustiche possono essere perfettamente utilizzate per abbellire il proprio soggiorno. Esse, generalmente, sono utilizzate all’interno di cantine e tavernette. Al massimo, possiamo trovarle nelle case di campagna.
A dispetto di ciò, possiamo affermare che l’abbinamento di legno e pietra rustica si dimostra efficace anche all’interno dei soggiorni delle case dallo stile più moderno.
La pietra rustica ha colori che, generalmente, variano dal grigio al marrone leggermente scuro. Ad essa, quindi, vanno affiancate rifiniture e mobili in legno di noce, castagno, ciliegio o, addirittura, ulivo.
Pannelli in pietra ricostruita
Non sempre è facile riuscire ad applicare le singole pietre per rimodernare un ambiente come il soggiorno. Fortunatamente, esistono soluzioni quali i pannelli in pietra ricostruita che vi semplificheranno la vita.
Si tratta di pannelli che vanno applicati al muro come fossero delle mattonelle o piastrelle e che sono costituiti da numerose pietre già lavorate e fissate le une alle altre.
Questa soluzione permette un notevole risparmio di denaro in manodopera, ma permette di ottenere quasi lo stesso risultato dell’applicazione delle singole pietre su una parete.
Crea archi divisori
Se lo spazio ve lo permette, l’inserimento nell’ambiente di archi in pietra e di piccole loggette in pietra, può essere una soluzione che conferirà al vostro soggiorno uno stile decisamente caratteristico.
Questa soluzione si rivela particolarmente efficace in quei soggiorni che si trovano in un grande ambiente unico condiviso con la cucina.
L’inserimento di un arco in pietra, oltre a rendere più pieno l’ambiente, riuscirà a separare il soggiorno dalla cucina, evitando di rendere gli spazi troppo confusionari.
Un consiglio è quello di inserire anche altri elementi in pietra, come tratti di parete, oltre all’arco. Essi devono far in modo di evitare che l’arco sembri fuori posto all’interno del design complessivo dell’ambiente.
Utilizza i mattoncini come alternativa alla pietra
Un’alternativa relativamente più economica all’utilizzo della pietra per abbellire le pareti del proprio soggiorno la troviamo nei classici brick rossi. Questi mattoncini, tipicamente utilizzati per abbellire gli esterni delle case, possono essere utilizzati per reinventare il proprio soggiorno.
Essi non sono pregiati come le pietre, ma conferiscono all’ambiente un tocco decisamente caratteristico. Con riferimento in particolare ai mattoncini in argilla rossa, essi riescono a ricreare un ambiente caldo, ma al tempo stesso moderno.
Ci sentiamo di consigliarvi, inoltre, di lasciare in evidenza le venature di cemento che intercorrono tra un mattoncino e l’altro. Esse renderanno più leggero il risultato finale.
Pareti del soggiorno in pietra idee: foto e immagini
Di seguito abbiamo raccolto per voi una serie di foto che potranno fornirvi qualche idea su come abbellire le pareti del vostro soggiorno utilizzando la pietra.