Pareti color camoscio in cucina: 10 idee e foto
Se vi piace l’idea di dare alla vostra cucina un tono neutro alle pareti, la tinta color camoscio è ciò che fa per voi. Ecco qui alcune fotografie ed ispirazioni per arredare la vostra cucina al meglio.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Arredare una cucina con trave a vista
- 2. Piastrelle color camoscio e pietre a vista: stile vintage e stile antico che si incontrano
- 3. Giocare con l’abbinamento di colori per una cucina classica, ma con stile
- 4. Piastrelle color camoscio, per osare con semplicità
- 5. Mobili di pregio e color camoscio sulle pareti, per una cucina dal design ricercato
- 6. Camoscio per arredare una cucina luminosa, il minimal è di casa
- 7. Camoscio e bianco: elegante e raffinato
- 8. “Giocare” con i colori delle piastrelle
- 9. Marmo e acciaio: uno stile sempre attuale
- 10. Camoscio e legno, per arredare con semplicità
- Galleria idee e foto di cucina pareti color camoscio in cucina
Galleria foto ed immagini
La cucina è lo spazio che utilizzate di più, perciò non vi va di osare con colori troppo accesi, ma allo stesso tempo vi piacerebbe un colore caldo, che dia al vostro spazio la sensazione di trovarsi sempre a casa. Ecco lo spunto per voi: dipingete le pareti di color camoscio.
A questo punto, che il vostro desiderio sia quello di ammorbidire un arredamento moderno, o di dare il giusto tocco a un design classico, questa tinta si adatterà perfettamente ad ogni vostra richiesta.
1. Arredare una cucina con trave a vista
La vostra è una cucina mansardata, oppure volete dare risalto a quella bellissima trave a vista che adorna il soffitto. Con un parquet chiaro e le pareti dipinte di color camoscio fino al soffitto, potrete dare vita a una cucina giovane e di design: mensole in legno e ripiani dello stesso materiale, mobili grigi e uno specchio decorativo proprio davanti al lavandino, la adorerete.
2. Piastrelle color camoscio e pietre a vista: stile vintage e stile antico che si incontrano
Vi piacerebbe una cucina in stile country, ma volete cambiare un po’ le cose? Provate a declinare il color camoscio con delle piastrelle dal pattern classico, poi impreziosite la cucina con un arco in pietra, magari con due candele elettriche ai lati. Se ben dosato, l’effetto sarà davvero interessante.
3. Giocare con l’abbinamento di colori per una cucina classica, ma con stile
Sempre per gli amanti dello stile classico, ecco un’idea in più, per evitare di cadere nella banalità: mobili sui toni del verde e piastrelle “effetto pietra” color camoscio, così avrete una cucina classica, ma con un tocco particolare.
Per finire, un’isola bianca con ripiano in legno grezzo servirà a “stemperare” l’arredamento, il risultato è garantito.
4. Piastrelle color camoscio, per osare con semplicità
Se non vi piace l’idea di dipingere le pareti, potreste pensare di usare delle piastrelle molto piccole color camoscio, semplici ma efficaci. A questo punto non vi resta che arredare con mobili bianchi e poi osare con gli accessori: candelabri in legno, soprammobili colorati e lampadari vintage, l’unico limite sarà la vostra fantasia.
5. Mobili di pregio e color camoscio sulle pareti, per una cucina dal design ricercato
Se ne avete la possibilità, il camoscio si presta molto bene per arredare una cucina di pregio: piastrelle che ne riprendono le varie sfumature, cappa e ripiani in marmo, mobili classici, parquet e un bellissimo tappeto in terra. Infine, per un tocco veramente elegante, dipingete le pareti, soffitto compreso, di color camoscio, la vostra sarà una cucina da villa di lusso.
6. Camoscio per arredare una cucina luminosa, il minimal è di casa
Torniamo un po’ sullo stile minimal. Se avete una cucina illuminata da più finestre, disposte in punti diversi della sala, non avrete bisogno di osare con l’arredamento: basterà scegliere mobili chiari e accessori in legno, per un effetto semplice e minimale. E le pareti? Dei listelli color camoscio faranno al caso vostro.
7. Camoscio e bianco: elegante e raffinato
Volete costruire l’intera cucina su quel bellissimo parquet scuro, ma non vi piace esagerare? Allora i due colori che dovete scegliere sono bianco e camoscio: abbinati tra loro su pareti e mobili, daranno il giusto effetto alla vostra cucina.
Infine, per dare un tocco di colore, puntate su accessori particolari: sgabelli verde lime e lampadari rosa sapranno sdrammatizzare l’atmosfera nel modo giusto.
8. “Giocare” con i colori delle piastrelle
Avete acquistato una cucina con mensole molto grandi che occupano quasi tutta la parete, ma vi resta una striscia che non volete lasciare bianca.
Allora abbinate tra loro piastrelle diverse, magari scegliendo una fantasia monocromatica per l’intera striscia, poi piastrelle più piccole, sulle sfumature del camoscio, per un effetto semplice ma particolare allo stesso tempo.
9. Marmo e acciaio: uno stile sempre attuale
Chi ha la possibilità di avere una stanza molto spaziosa per la cucina adorerà questo stile: color camoscio per le piastrelle e le pareti, pavimento in parquet, lavabo in acciaio e una grande isola con ripiano in marmo. Otterrete così una cucina da sogno.
10. Camoscio e legno, per arredare con semplicità
Se vi piacciono i mobili in legno, le pareti color camoscio ci si adatteranno alla perfezione. Vi basterà scegliere un parquet chiaro e dei ripiani in marmo scuro per avere una cucina semplice, funzionale, durevole e che non stufa.
A completare l’effetto aggiungete poi due lampadari classici e qualche soprammobile, pochi ma semplici dettagli che sapranno arricchire al meglio la vostra cucina.
Galleria idee e foto di cucina pareti color camoscio in cucina
A questo punto, ecco per voi una serie di fotografie a cui potrete ispirarvi per avere una cucina con le pareti dipinte di color camoscio.