Parete di cornici: 6 errori da non sottovalutare
Quali sono gli errori da non sottovalutare quando creiamo una parete di cornici? Quali conseguenze potrebbe avere una gestione errata dello spazio da decorare? Scopriamo insieme tutti i segreti e gli errori da non commettere per non compromettere, anche seriamente, l’arredamento di casa.
Galleria foto ed immagini
Quando dobbiamo decorare una parete, scegliere un colore speciale non è l’unica possibilità che abbiamo per renderla più suggestiva. Introdurre decorazioni quali mensole o cornici consente di dare movimento e dinamicità a questa zona.
L’utilizzo di diverse cornici con stampe differenti, seppur sempre adeguate allo stile, ci consente, in particolare, di ricreare un effetto tridimensionale e migliorare, di conseguenza, la percezione che si ha della stanza. Questa è una tipologia di decorazione che può essere utilizzata in diversi ambienti della casa, dal soggiorno a un corridoio più stretto che vogliamo, proprio per questo, rendere più particolare.
La frenesia della decorazione potrebbe però comportare diversi errori. L’utilizzo di cornici di forme e dimensioni differenti, se non ben ponderato, può farci ottenere l’effetto opposto a quello desiderato. È quindi necessario valutare attentamente la collocazione che vogliamo dare alle nostre cornici. In questo articolo abbiamo raccolto una serie di errori abituali che si commettono quando vogliamo decorare una parete sfruttando questa possibilità. Proprio così sapremo a quali aspetti prestare maggiore attenzione per non sbagliare.
1. Scegliere una parete piccola
Quando intendiamo realizzare una parete di cornici la prima cosa che dobbiamo fare è quella di scegliere la superficie adatta alla realizzazione della stessa. Un errore comune è quello di optare per una parete troppo piccola. La composizione di cornici richiede uno spazio tale da poter consentire anche la giusta distanza tra l’una e l’altra.
È preferibile, quindi, optare per una parete di grande dimensioni, possibilmente abbastanza vuota anche da complementi di arredo. Questa verrà, infatti, arricchita dalla presenza delle stampe e delle cornici che andremo a posizionarvi. Se scegliamo una parete troppo piccola rischieremo di ottenere un effetto opprimente, quasi improvvisato e per nulla piacevole da osservare.
2. Scegliere una parete decorata
Come abbiamo anticipato nel punto precedente, la tipologia di parete che si sceglie per la realizzazione di una composizione di cornici è fondamentale. A far risaltare la parete ci penseranno le cornici stesse e, di conseguenza, è necessario optare per una superficie di sfondo molto neutra. Non è necessario che la parete sia bianca, ma è sufficiente che abbia una tinta monocolore tenue.
Un errore che infatti commettiamo spesso è quello di utilizzare una parete che abbia un pattern già particolare. Sono da evitare superfici con effetto spugnato o graffiato che già di per sé risaltano all’interno della stanza. In questi casi non è necessario utilizzare una composizione di cornici, ma solo pochi elementi che consentano all’effetto di risaltare e non di essere nascosto.
3. Utilizzare una sola tipologia di stampa
Un errore comune che si tende a commettere quando si realizza una parete di cornici è quello di scegliere un’unica tipologia di stampa. Per creare movimento e dinamicità ne possiamo infatti abbinare tra di loro diversi modelli. Potremmo, ad esempio, scegliere una foto di famiglia, una stampa in bianco e nero, una scritta motivazionale o, semplicemente, una artistica da abbinare con criterio all’insieme.
L’obiettivo è, infatti, quello di rendere la parete vissuta e vivace, difficile da riproporre con un’unica tipologia di stampa come opere d’arte o esclusivamente foto di famiglia. Selezioniamo, quindi, con attenzione gli elementi che vogliamo incorniciare e seguiamo uno stile comune. Un’idea può essere abbinarle per colore, per stile o per località. In questo modo avranno un comune denominatore senza risultare troppo simili tra di loro e donare un effetto finale di monotonia.
4. Unire differenti modelli di cornici
Quando realizziamo una parete di cornici è fondamentale sceglierle attentamente. Dovranno essere infatti selezionate sulla base dello stile di arredo già utilizzato per la stanza e dei colori predominanti.
Poiché già all’interno delle cornici sono utilizzate stampe differenti è fondamentale che quantomeno le cornici siano tutte uguali. Possono variare le forme, le dimensioni ma non il modello. Per fare un esempio non possiamo unire una cornice dallo stile classico ad una dallo stile moderno oppure utilizzare la stessa cornice di colori troppo differenti. Ciò rischierebbe di compromettere la riuscita della nostra opera ottenendo un effetto poco accogliente e per nulla armonioso.
5. Non preparare prima la composizione
Proprio in virtù delle diverse tipologie di forme e dimensioni, è importante valutare con attenzione la composizione da creare. Un errore comune che si commette quando si realizza la parete di cornici è infatti quello di iniziare da subito ad appenderle senza valutare quello che potrà essere il risultato finale.
Prima di utilizzare chiodi e martello prendiamoci quindi qualche minuto per creare la composizione e considerare se effettivamente trasmetterà un’armonia una volta completata. Un’idea per effettuare questa verifica è quella di utilizzare un telo monocolore, anche un lenzuolo, da posizionare a terra per poggiarvi sopra tutte le cornici. Potremmo anche utilizzare lo stesso per ricreare un modello da riportare sulla parete. In questo modo sapremo con precisione dove andare ad inserire i chiodi e a quale distanza.
6. Non scegliere il punto focale
Un aspetto spesso sottovalutato nella realizzazione della parete di cornici è quello di non creare un punto focale all’interno della stessa parete. Le diverse forme, dimensioni, stampe potrebbero portare ad una dispersione visiva e proprio per questo motivo è fondamentale riportare l’attenzione di chi guarda almeno su un punto dal quale partire per poi ammirare tutto il progetto.
Può trattarsi di una cornice dalla forma rotonda in mezzo a tante cornici squadrate, di una stampa di famiglia tra diverse scritte o di un’opera d’arte colorata tra stampe in bianco e nero che abbiano un unico elemento in tinta. Ciò consentirà di rendere ancora più vivace e tridimensionale la nostra parete e, soprattutto, di darle un’identità.
Galleria idee e foto di parete di cornici
Quando ricreiamo una parete di cornici può essere davvero facile incorrere in un errore. In questa galleria abbiamo raccolto quelli che si fanno più spesso e a cui, invece, bisogna prestare attenzione.