Paraschizzi creativi per la cucina: 10 idee e foto
Il paraschizzi è un elemento funzionale della cucina, ma è anche quello sul quale spesso di concentra una certa ricerca estetica. È utile, ma può anche essere bello e per i più creativi può essere terreno di sperimentazione. Se cerchi idee originali per un paraschizzi memorabile, eccone alcune niente male.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Paraschizzi con texture geometriche
- 2. Paraschizzi per cucine shabby o industrial
- 3. Paraschizzi retroilluminato per la cucina
- 4. Paraspruzzi a mosaico per la cucina
- 5. Paraspruzzi con maioliche per la cucina
- 6. Paraschizzi con piastrelle effetto 3D
- 7. Paraschizzi in acciaio per la cucina
- 8. Paraschizzi in parquet per la cucina
- 9. Paraschizzi a specchio per la cucina
- 10. Paraschizzi in ardesia per la cucina
- Galleria idee e foto paraschizzi creativi per la cucina
Galleria foto ed immagini
Il paraschizzi in genere viene realizzato in materiali facili da pulire e tenere sempre belli e in ordine, come le piastrelle, la resina, ma anche pellicole adesive e materiali moderni, molto funzionali e che consentono di riprodurre praticamente ogni genere di immagine.
Come è facile capire quindi, il paraschizzi sempre più spesso lascia ampio spazio alla creatività di chi arreda.
1. Paraschizzi con texture geometriche
I paraschizzi possono riprodurre un’infinità di differenti texture geometriche, usando ad esempio piastrelle, mosaici o pannelli e pellicole adesive.
Alcuni paraschizzi di ultima generazione si possono posizionare e gestire con grande facilità, essendo adesivi e possono riprodurre vari effetti, come quelli di piastrelle che danno vita ad intrecci geometrici molto originali e in grado di dare non poco movimento alla cucina, abbellendola considerevolmente.
2. Paraschizzi per cucine shabby o industrial
I paraschizzi che riproducono immagini fotografiche possono essere usati in modo molto creativo, ad esempio per simulare una parete con mattoni a vista e residui di cemento. Uno sfondo molto adatto sia per una cucina shabby che per una dal mood industriale.
3. Paraschizzi retroilluminato per la cucina
Per chi apprezza le innovazioni tecnologiche e ama stupire, un paraschizzi retroilluminato può senza dubbio essere una soluzione creativa dal forte impatto visivo, in particolare nelle ore serali. Ci sono varie intensità luminose e diversi colori tra cui poter scegliere, l’effetto è notevole così come l’atmosfera che crea.
4. Paraspruzzi a mosaico per la cucina
Il mosaico è una soluzione piuttosto diffusa per il paraschizzi in cucina, ma questo non significa che non possa essere interpretata con creatività, dando vita a qualcosa di bello e unico.
Vetro e resina permettono di creare mosaici molto originali, non necessariamente con le classiche tessere quadrate, ma sperimentando anche altre forme, per ottenere superfici molto caratteristiche e magari con rimandi etnici dal notevole fascino.
5. Paraspruzzi con maioliche per la cucina
Le maioliche sono una opzione generalmente molto apprezzata per il paraschizzi, sono belle, colorate e fanno bene il loro lavoro. Possono naturalmente essere interpretate con non poca creatività, essendo molto versatili.
Un’idea creativa è quella di scegliere piastrelle diverse per disegno, ma simili nei toni, magari optando per pochi colori, per un risultato senza dubbio elegante.
6. Paraschizzi con piastrelle effetto 3D
Trasformare una superficie bidimensionale, come quella di un paraschizzi in una superficie dalla spiccata tridimensionalità è possibile grazie a piastrelle o altri elementi che consentano, almeno visivamente di sfondare lo spazio e ampliarlo, creando giochi geometrici molto stimolanti e creativi.
7. Paraschizzi in acciaio per la cucina
L’acciaio è una superficie molto usata per i piani di lavoro in cucina, un’idea creativa può essere quella di estendere la superficie in acciaio anche al paraschizzi.
Questa soluzione dona alla cucina un aspetto moderno, funzionale e molto curato e permette di scegliere una finitura lucida o satinata, entrambe in grado di sposarsi bene con mobili e pensili sia chiari che scuri.
8. Paraschizzi in parquet per la cucina
Il parquet è una scelta frequente per il pavimento, ma può essere usato per varie superfici. Si può pensare che il parquet sia molto delicato e quindi poco adatto per un paraschizzi, in realtà grazie a materiali evoluti e trattamenti superficiali, il parquet si può usare senza problemi anche in bagno o in cucina.
Inoltre se si apprezza il parquet e magari lo si è scelto per il pavimento, si potrà richiamarlo nel paraschizzi, anche se realizzato (eventualmente) in altri materiali.
9. Paraschizzi a specchio per la cucina
Tenere ben puliti gli specchi non è facile e quindi potrebbe sembrare una scelta piuttosto bizzarra quella di usare uno specchio come paraschizzi in cucina, in realtà ci sono particolari trattamenti e superfici che consentono di ottenere un effetto perfettamente riflettente senza doversi preoccupare troppo dell’ordinaria manutenzione.
Uno specchio aiuta inoltre a rendere la cucina più luminosa e almeno visivamente, più spaziosa.
10. Paraschizzi in ardesia per la cucina
Un paraschizzi in ardesia o eventualmente in altri materiali che simulino la classica lavagna nera sulla quale poter scrivere appunti, ricette e fare disegnini col gessetto bianco, può essere qualcosa di molto divertente.
Questo tipo di superficie inoltre è facile da lavare e tenere quindi pulita, rimuovendo non solo eventuali scritte, ma anche schizzi di sugo o altro.
Galleria idee e foto paraschizzi creativi per la cucina
I paraschizzi per la cucina sono elementi funzionali, ma anche connotati da una forte componente estetica, senza dubbio contribuiscono a rendere più bella la nostra casa e se particolarmente creativi anche a darle non poca personalità e originalità.