Pannelli in legno per pareti

Autore:
Nicola Spisso
  • Studi in Ingegneria Edile - Architettura

Ti piacerebbe creare una parete d’accento nel tuo spazio? Hai bisogno di dividere un ambiente? Prova a valutare l’inserimento di pannelli in legno. Ormai adatti per qualsiasi tipo di stanza, sono la soluzione più elegante e funzionale. Scopriamo i tipi di legno migliori, i pro e contro, gli usi e i prezzi.

Galleria foto ed immagini

pannelli-legno-pareti-5

I Pannelli in legno da sempre riscuotono un grande successo nell’ambito dell’arredo e design di interni. Le soluzioni offerte sono tantissime, basta solo conoscerle per apprezzarle. In questo articolo impareremo qualcosa in più per fare la scelta più giusta per la nostra casa in base agli ambienti in cui abbiamo necessità di inserirli.

pannelli-legno-pareti-3

Conoscere il taglio e il tipo di legno

Il primo step da seguire per compiere una scelta ponderata è la conoscenza del materiale che andremo ad utilizzare. Anzitutto possiamo distinguere i pannelli in base al taglio, ad esempio:

  • Pannelli lamellari in legno.
  • Pannelli a lista intera.
  • Pannelli per gradini.
  • Pannelli con doghe trasparenti.
  • Pannelli a tre strati.
  • Pannelli di cubetti incollati.
  • Profili lamellari.

pannelli-legno-pareti-2

Per quanto riguarda le essenze, solitamente sono disponibili:

  • Acero
  • Ontano
  • Betulla
  • Rovere
  • Faggio evaporato
  • Brown Wood
  • Ciliegio
  • Faggio crudo
  • Iroko
  • Maririme
  • Noce USA
  • Noce Europea
  • Olmo
  • Padouk
  • Sapelli
  • Teak
  • Wenge
  • Sebrano.

pannelli-legno-pareti-1

Pareti rivestite in legno: Vantaggi e svantaggi

I vantaggi per chi utilizza il legno sono tanti, basti pensare alle proprietà isolanti termiche e acustiche, che sono ulteriormente massimizzate dal tipo di installazione che generalmente si effettua per questi elementi, ovvero il pannello in schiuma rigida che funge da base e che rappresenta un ulteriore strato protettivo.

Per non parlare dell’idea di morbidezza che visivamente offre questo materiale rispetto ad una fredda parete in laterizi o cemento. Essendo poi facilmente lavorabile, il legno si dimostra versatile e può essere applicato anche su porzioni piccole di parete, per camuffare eventuali difetti della stessa.

L’unico svantaggio è che bisogna avere cura di una parete in legno e conviene acquistarla di qualità, proprio perché solitamente i problemi con il legno si hanno a lungo andare nel tempo. E’ soggetta a graffi e ammaccature, inoltre se non sottoposta a trattamenti efficaci può deformarsi a causa di rigonfiamenti dovuti all’umidità.

pannelli-legno-pareti-10

Ambienti dove va utilizzato il legno

I pannelli in legno possono essere utilizzati in tutti gli ambienti della casa, come ad esempio: camera da letto, cameretta dei bambini, salone, sala da pranzo, salotto, atrio, corridoio. Mentre legni con trattamenti e proprietà idrofughe, impermeabili possono essere utilizzati in ambienti come: cucina e bagno.

Sono ideali per valorizzare mansarde e soppalchi, e poiché si tratta di un materiale che può essere verniciato, va bene praticamente per qualunque stile di arredo.

pannelli-legno-pareti-6

Come utilizzare il legno su pareti

I pannelli in legno possono essere utilizzati in qualsiasi modo vogliate, sia in tavole sottili, sia a pannelli di grandi dimensioni, si può scegliere di lasciare a vista solo i punti di fuga e le intersezioni delle tavole, sia possiamo intagliare la superficie del legno con trame moderne e decorative.

Esistono inoltre pannelli in legno ingegnerizzato, ovvero con struttura portante costituita da canaline in alluminio, in questo modo si può coibentare ancor di più le pareti, grazie al vano libero tra il pannello in legno e la superficie muraria.

E se abbiamo veri e propri problemi di coibentazione e di isolamento termico e acustico, tra i pannelli in legno e la superficie muraria possiamo interporre pannelli in lana vetro e altri materiali isolanti. Insomma, scegliere il legno, le modalità di come applicarlo e una possibile trama decorativa, dovrà esser frutto di uno studio attento da valutare con un addetto del settore.

pannelli-legno-pareti-9

Prezzi del legno

Per pannelli in legno i prezzi non li troviamo esposti al pubblico, ma bisogna contattare direttamente le aziende e chiedere preventivi in base al tipo di legno ed ai metri quadri, mentre invece si possono trovare i prezzi per pannelli in legno compensato e sono all’incirca: Compensato Okoumè da esterno 38×250 sp. 4 mm. Conf. 1 Pz.

si tratta di fogli di compensato realizzato con sfogliati di legno di Okoumè, in un’essenza di un bel colore rosa/rossastro naturale, indicato per uso esterno ed esposizione agli agenti atmosferici; Già tagliato in pannelli di piccole dimensioni, per facilitarne l’uso nei vostri progetti fai-da-te 20 euro/mq.

pannelli-legno-pareti-7

Pannelli in legno per pareti: immagini e foto

Non vi resta che sfogliare la nostra gallery per rivedere i diversi ambienti e ispirarvi nella scelta del pannello in legno più adatto al vostro progetto.