Pannelli fonoassorbenti decorativi
Volete sfruttare dei pannelli fonoassorbenti per decorare un ambiente, ma non avete idea di come usarli. Abbiamo raccolto per voi una serie di idee, che vanno dai classici pannelli neri alle più complesse opere d’arte e che vi aiuteranno a utilizzare i pannelli fonoassorbenti in ogni ambiente.
- Galleria foto ed immagini
- I classici pannelli fono assorbenti neri
- Pannelli fonoassorbenti con superfici particolari
- Pannelli fonoassorbenti esagonali
- Utilizzare i pannelli fonoassorbenti sul soffitto
- Pannelli fonoassorbenti in legno
- Opere d’arte e oggetti di design
- Pannelli fonoassorbenti decorativi: foto e immagini
Galleria foto ed immagini
I pannelli fonoassorbenti non servono unicamente ad isolare uno spazio dal punto di vista del suono. Essi, infatti, possono essere utilizzati anche per decorare numerosi ambienti e diventare veri e propri complementi d’arredo.
Per potervi permettere di utilizzarli al meglio, abbiamo selezionato una serie di foto e di idee che vi potranno aiutare nel trovare ispirazione, su come poter sfruttare i pannelli fonoassorbenti nelle vostre dimore.
Tali pannelli possono essere utilizzati in maniera estremamente dinamica e gli spunti che vi daremo sono solo alcuni esempi, delle centinaia di soluzioni che si possono realizzare con questi fenomenali elementi.
I classici pannelli fono assorbenti neri
La soluzione più classica per quanto riguarda l’abbellimento di un ambiente, tramite pannelli fonoassorbenti, consiste nell’utilizzare quelli di colore nero.
Generalmente, possiamo trovare due superfici per i pannelli fonoassorbenti neri:
- lisci
- a cuneo / scalini
Dal punto di vista funzionale, quelli cuneo /scalini assorbono meglio il suono. Dal punto di vista estetico, invece, la scelta dipenderà dall’ambiente nel quale andrete ad inserire i pannelli.
I pannelli lisci trasmetteranno una sensazione di ordine. Quelli a cuneo, invece, daranno un gusto leggerissimamente retrò all’ambiente.
Pannelli fonoassorbenti con superfici particolari
Molti pannelli fonoassorbenti usano materiali particolari per riuscire ad assorbire i suoni. Alcuni di questi materiali restituiscono degli effetti decisamente particolari.
Ad esempio, esistono dei pannelli fonoassorbenti che esteticamente ricordano pietre come il marmo o l’arenaria.
Da non dimenticare, inoltre, che i pannelli fonoassorbenti possono essere decorati in superficie con disegni, senza perdere alcuna proprietà dal punto di vista dell’isolamento del suono.
Se preferite un ambiente leggero, potete optare per pannelli che sfruttano colori neutri o comunque freddi. Se gradite un ambiente più familiare o intimo, invece, potete optare per pannelli e disegni che sfruttano colori più caldi.
Pannelli fonoassorbenti esagonali
Tra le cose belle dei pannelli fonoassorbenti c’è la varietà di formati disponibili sul mercato.
È possibile, infatti, trovare pannelli fonoassorbenti triangolari, quadrati, rettangolari, esagonali e chi più ne ha più ne metta.
Una soluzione che a parer nostro è ottima per decorare, in stile moderno, un ambiente consiste nei pannelli esagonali. Essi, ad esempio, possono essere usati per ricoprire una parete sfruttando combinazioni di colori diverse a seconda delle nostre esigenze.
Vogliamo un ambiente giovane? Puntiamo su colori come arancione, giallo, grigio, bianco. Vogliamo qualcosa più in stile sala cinema? Puntiamo sul nero e le sue sfumature!
Essi, a parer nostro, sono una soluzione dinamicissima.
Utilizzare i pannelli fonoassorbenti sul soffitto
Molti non ci pensano, ma i pannelli fonoassorbenti possono funzionare alla grande anche se applicati sui soffitti.
I pannelli a forma di lunghi parallelepipedi, affiancati gli uni agli altri, sono particolarmente adatti agli ambienti molto ampi. Essi, infatti, riescono a rendere “pieno” il soffitto senza appesantirlo esteticamente.
Possiamo anche decidere di creare soluzioni particolari sul soffitto grazie ai pannelli fonoassorbenti. Se vogliamo qualcosa di più dinamico, ad esempio, possiamo posizionarli in maniera tale da ricreare delle onde.
Se vogliamo tenerci sul classico, invece, possiamo utilizzare i semplici pannelli quadrati. Chiaramente, essi avranno il compito di rendere più movimentato l’ambiente dando un po’ di colore al soffitto, ma senza renderlo troppo soffocante.
Pannelli fonoassorbenti in legno
Un tipo di pannello fonoassorbente molto diffuso e bello è quello in legno. Esso è utilizzato soprattutto all’interno di studi professionali.
Oltre alle loro proprietà isolanti dal punto di vista dell’audio (cosa sempre utile in uno studio dove si accolgono clienti), essi permettono di creare un ambiente professionale, luminoso, fresco e pulito.
Esistono vari tipi di pannelli fonoassorbenti in legno. Tra i più diffusi troviamo quelli con la superficie forata.
Questa soluzione si rivela particolarmente adatta agli ambienti più stretti. Essa, infatti, dona l’illusione di avere maggiore spazio a disposizione.
Opere d’arte e oggetti di design
Come vi abbiamo già accennato, i pannelli fonoassorbenti possono essere usati in maniera estremamente dinamica. Essi non sono utilizzabili esclusivamente come rivestimenti di pareti e soffitti, ma anche come materia prima per opere d’arte e oggetti di design.
La loro particolare natura gli permette di essere utilizzati per creare sculture davvero particolari da fissare, solitamente, alle pareti e ai soffitti.
Generalmente, tali opere sono molto “spigolose” e vengono arricchite con luci al led.
Esse riescono a rendere molto moderno l’ambiente nel quale sono posizionate. La loro presenza, inoltre, può essere indice della cura e della ricercatezza utilizzate in fase di arredamento.
Pannelli fonoassorbenti decorativi: foto e immagini
Abbiamo selezionato per voi una serie di foto che vi aiuteranno a prendere ispirazione su come poter utilizzare i pannelli fonoassorbenti per decorare la vostra casa. Le trovate nella gallery qui sotto!