Panchina in vimini: 4 idee, foto e consigli
Le panchine in vimini stanno diventando sempre più protagoniste dei nostri giardini e per questo meritano la giusta considerazione. Nell’articolo di oggi cercheremo di vedere almeno quattro consigli per sfruttarle al meglio.
Galleria foto ed immagini
Il vimine, lungi da considerarlo un prodotto di seconda fascia, sta diventando nel corso degli anni uno dei protagonisti dell’arredamento di ogni abitazione. Soprattutto nei luoghi esterni il vimine è presente in gran parte degli oggetti che possediamo: dalle sedie ai dondoli passando per le panchine.
Parliamo di un materiale in grado di concedere un tocco di unicità e, perché no, anche di vintage al nostro arredamento e al contempo riesce a valorizzare tutto ciò che lo circonda quando è immerso nel verde.
Tra gli oggetti prima elencati c’è però solo uno che suscita un fascino particolare, soprattutto quando è inserito in un contesto come un giardino. Stiamo parlando della panchina in vimini, che soprattutto nelle giornate estive e primaverili riesce a dare un tocco in più al nostro arredamento esterno.
In quest’ultimo la panchina ci sembra il luogo ideale nel quale rilassarci e dimenticare un attimo la frenesia della vita quotidiana o semplicemente per bere qualcosa in compagnia di amici o familiari prima di una cena o di un pranzo.
Nell’articolo di oggi scopriremo almeno quattro idee e consigli interessanti su come sfruttare al meglio e non rovinare le potenzialità delle panchine in vimini.
1. Posizionarla in un luogo strategico
Il luogo in cui si posiziona la propria panchina in vimini è da tenere in considerazione almeno per un motivo. Bisognerebbe infatti vedere il proprio oggetto in vimini non un semplice arredamento, ma il nucleo attorno al quale tutto è collegato.
In altre parole, per godere di un bel giardino o di un luminoso spazio verde la propria panchina deve essere posizionata in un luogo strategico, come ad esempio sotto un albero. Tuttavia, la disposizione della propria panca dipende dalla grandezza del giardino stesso e dal fatto che sono presenti altri oggetti.
Queste valutazioni sono ovviamene molto soggettive e dipendono da caso a caso, ma in linea generale è bene sforzarsi in questo senso soprattutto quando si ha intenzione di acquistare una casa con giardino.
2. Panchina in vimini: ornarla con dei cuscini
Per godersi al meglio le giornate di sole perché non migliorare l’arredamento degli immobili anche al di fuori degli ambienti interni? Insomma, fin troppe persone danno importanza solo alla disposizione interna degli immobili, mentre dimenticano quella esterna. Ed invece è un errore più o meno grave a seconda del giardino che si ha e i gusti che si posseggono.
Come si fa quindi a rendere la propria panchina bella esteticamente? Niente di più facile, basta mettere sopra un bel cuscino ricamato e colorato, da poter spostare assieme alla panchina dove e quando si vuole.
L’aspetto estetico non è un dato secondario, ma un parametro sempre da tenere in considerazione, soprattutto se si possiede una casa grande e voluminosa che deve essere per forza abbellita.
3. Panchina in vimini: considerare le misure
Se sei intenzionato a comprare una panchina in vimine il minimo indispensabile da fare è quello di misurare le dimensioni del tuo oggetto di arredamento.
Se possedete delle aeree verdi e spaziose allora potrebbero essere inserite non una, bensì più panchine in vimini e considerando che queste possono essere spostate ovunque si capisce bene che è un grande vantaggio. Se invece avete un giardino leggermente più piccolo è meglio evitare elementi ingombranti.
Potrebbe sembrare un consiglio secondario, invece considerare le dimensioni della propria panchina in vimini è quantomeno necessario per non “rovinare” l’appeal del proprio spazio verde: spesso si sceglie la via di acquistare una panchina di dimensioni grandi solamente per un fattore estetico, ed invece bisognerebbe valutare il tutto da un punto di vista più generale.
4. Panchina in vimini: pulirle periodicamente
Un consiglio importante, non solo per le panchine in vimini, ma anche per gli altri oggetti, è quello di lavarle periodicamente. Nei mesi estivi in cui si usano più costantemente e visto il fatto che sono praticamente posizionate all’aperto, è bene ogni tanto dargli una bella pulita.
È molto facile il procedimento per pulire il vimini, in quanto assomiglia molto al legno: basta prima togliere la polvere sui piedi e sui braccioli, e successivamente inumidire tutte le componenti.
Una volta che avete usato lo straccio per pulire con cura il vimine, il consiglio è quello di lasciarlo ad asciugare al sole; o all’occorrenza potrete asciugarlo voi con un panno pulito. Parliamo sempre di una fibra naturale molto delicata che necessita delle attenzioni giuste.
Galleria idee e foto delle panchine in vimini
Il materiale di cui sono composte panchine, il vimine, come affermato più di una volta, non è assolutamente da sottovalutare. Esteticamente riesce a rendere elegante qualsiasi tipologia di panchina ed è adatta a tutte le fasce di età.
Di seguito vedremo alcune immagini che ci confermano quanto detto in precedenza.