Panchina in rattan: idee, foto e consigli
Il rattan è un materiale naturale e splendido, con cui vengono realizzati complementi d’arredo e accessori davvero affascinanti, originali e capaci di sposarsi con molti stili diversi. Tra le varie opzioni di mobili in rattan, troviamo anche le panche e panchine: scopriamo insieme come qualche idea e consiglio su come inserire questi particolari complementi d’arredo nella nostra casa!
- Galleria foto ed immagini
- Panchina in rattan: usala come accessorio o scendiletto
- Panca in rattan: abbinala a tessuti chiari o pastello
- Panchina in rattan: inseriscila in uno stile nordico
- Panca in rattan: accostala a piante verdi
- Panchina in rattan: usala per abbellire un tavolo da terrazzo o esterno
- Panca in rattan: sceglila di una forma inaspettata
- Panchina in rattan: usala come tavolino o consolle
- Galleria idee e foto panchina in rattan
Galleria foto ed immagini
Il rattan naturale viene estratto dalle palme, mentre il polyrattan è la versione sintetica e industriale di questo materiale così particolare e apprezzato dal grande pubblico. Con il rattan vengono realizzati i letti, le sedie, le poltrone, le credenze, i pouf e anche le panche e le panchine, di cui ci occuperemo nello specifico in questo articolo.
Se hai in programma l’acquisto di una panca in rattan o sei alla ricerca di ispirazioni originali per dare all’arredamento della tua casa una marcia in più, prosegui nella lettura per scoprire qualche idea e suggerimento utile!
Panchina in rattan: usala come accessorio o scendiletto
Le panche in rattan sono intrinsecamente belle e originali: danno proprio un’idea di artigianalità e si sposano benissimo con una moltitudine di stili e colori, soprattutto se sono realizzate con inserti in legno bianco o chiaro. Non è detto quindi che debbano essere utilizzate per sedersi o che debbano per forza essere collocate nel soggiorno: possono trovare spazio anche nella camera da letto, magari come preziosi scendiletto.
D’altronde, è davvero semplice trovare in vendita panchine in rattan di dimensioni contenute e questa caratteristica le rende ancora più adatte a essere collocate alla fine del letto, senza togliere spazio alla stanza. Potrai usare la tua panca in rattan per appoggiare biancheria, plaid e cuscini.
Panca in rattan: abbinala a tessuti chiari o pastello
Essendo il rattan un materiale molto naturale e spesso utilizzato nelle sue colorazioni più chiare, la scelta migliore che puoi fare per decorare e arricchire la tua panca rattan è abbinarla a cuscini e tessuti bianchi, chiari o comunque con colorazioni pastello e molto rilassanti.
Vedrai: l’accoppiata rattan e tessuti chiari darà alla stanza un aspetto estremamente fresco, contemporaneo, accogliente e innovativo. Per non parlare poi del benessere e del relax che proverai tu nel godere di un abbinamento così azzeccato e sempreverde!
Panchina in rattan: inseriscila in uno stile nordico
Rinomato per la sua semplicità, utilità e bellezza, lo stile nordico ha un’estetica pura e sobria, incentrato sulla funzionalità, le linee pulite, il minimalismo, la maestria impeccabile nella scelta degli oggetti e l’eleganza senza eccessi.
L’uso della luce è considerato estremamente importante e molte case arredate con uno stile nordico sono caratterizzate dall’uso di toni tenui della terra, materiali naturali e ornamenti minimali.
In questo senso, le panchine rattan sono davvero un must, se desideri rendere davvero completo e perfetto lo stile nordico e scandinavo della tua casa. Ricordati di sceglierne una dotata di linee geometriche e pulite e di abbinarla ad accessori o tessuti molto chiari e naturali!
Panca in rattan: accostala a piante verdi
Il rattan deriva dal legno, in particolare da quello delle palme, del bambù e dei giunchi. Trattandosi quindi di un materiale estremamente naturale e legnoso, si accosta davvero bene alle piante da appartamento, soprattutto quelle dotate di foglie verdi estese e larghe.
Se puoi, quindi, colloca la tua panchina in rattan in un luogo della casa ricco di piante o, se hai già una panca di questo materiale, assicurati di abbinarla almeno a una o due piante da interno, come la Monstera Deliciosa o la Kentia.
Panchina in rattan: usala per abbellire un tavolo da terrazzo o esterno
Le panche in rattan possono essere utilizzate anche all’esterno e stanno benissimo sui balconi, sui terrazzi e ovviamente anche nei cortili e giardini. Accosta la tua panchina a un tavolo da esterno, possibilmente di legno o di rattan anche questo, e goditi l’effetto rustico, vintage e romantico creato da questo interessante e vincente abbinamento!
In questo caso, puoi “osare” con tovaglie, centrotavola, accessori e tovaglioli particolarmente eccentrici, per creare un bel contrasto tra il classico del rattan e la contemporaneità di oggetti di design audaci e originali.
Panca in rattan: sceglila di una forma inaspettata
Chi l’ha detto che le panche in rattan devono sempre avere tutte la stessa e solita forma? In commercio ce ne sono moltissime caratterizzate da linee e inserti molto originali e del tutto inaspettati, soprattutto se sono di design o firmate da case produttrici di alto livello.
E non per nulla: il rattan è un materiale con cui si può osare e che è particolarmente facile da lavorare e maneggiare. Osa e prediligi una panchina in rattan dalla forma eccentrica e originale, capace di aggiungere carattere e grande personalità alla tua casa.
Panchina in rattan: usala come tavolino o consolle
Come dicevamo all’inizio di questo articolo, non è necessario che la panca in rattan venga utilizzata per forza per sedersi. In un soggiorno nordico o caratterizzato da uno stile minimale e contemporaneo può dare il meglio di sé anche come tavolino, consolle o porta oggetti.
Abbelliscila con qualche libro, piccolo vaso o soprammobile di design: l’effetto “wow” sarà assicurato e renderà l’ambiente casalingo ancora più interessante, piacevole da vivere e ricco di sorprese.
Galleria idee e foto panchina in rattan
Scorri le immagini di questa galleria e lasciati ispirare dalla nostra selezione di fotografie per scegliere con cura la tua panchina in rattan e per capire come inserire questo originale complemento d’arredo nella tua casa!