Monolocale in stile shabby chic: idee e spunti per arredarlo
L’arredamento shabby chic, con la sua allure romantica e vagamente vintage, rende anche il più piccolo dei monolocali un angolo di pura raffinatezza. Ecco tanti spunti per arredare un monolocale in stile shabby, tra mobili laccati di bianco e decorazioni retrò.
Galleria foto ed immagini
Quando si vive in un piccolo appartamento, diventa quasi d’obbligo fare delle piccole rinunce. Tuttavia, disporre di metrature esigue non deve equivalere necessariamente a rinunciare al sogno di una casa, seppure “mini”, arredata secondo il proprio gusto e i propri desideri. Per esempio, arredare un monolocale in stile shabby chic è possibile e più facile di quanto si possa pensare.
Per farlo, bisogna puntare all’essenziale e cercare di trasformare il proprio appartamento in uno spazio multifunzionale, che si tratti di un open space su di un piano o di un monolocale con soppalco. Quando tutti gli ambienti coesistono in pochi metri quadrati, è opportuno mettere in atto alcuni accorgimenti e questa regola non viene meno neppure quando si parla di monolocali shabby.
I colori chiari e luminosi tipici di questo stile aiutano a rendere gli spazi otticamente più grandi e ariosi. Le decorazioni vintage, che sembrano rubate da una vecchia soffitta, trovano posto negli angoli più impensati colmandoli e trasformandoli in ricettacoli di buon gusto.
Mentre per la guida completa all’arredo di un monolocale con approfondimenti di tutti gli stili, numerosissime idee e foto di ambienti e scelte di colori, puoi visionare Come arredare un monolocale: guida completa idee stili e colori.
Cos’è lo stile shabby chic
Difficile non aver mai sentito parlare di stile shabby chic. Cos’è? Un tripudio di ispirazioni affini ma diverse: lo stile shabby chic, infatti, si rifa’ all’estetica vintage e a quella provenzale, combinandole tra loro e aggiungendo una pennellata dal mood vagamente rustico. Il termine shabby chic è stato usato per la prima volta nel 1980 dalla rivista The World of Interiors e, letteralmente, significa “malandato elegante”.
Apparentemente un ossimoro, ma dando un’occhiata alle immagini che ritraggono case arredate in questo stile è chiaro cosa stia a significare questa definizione. Lo stile shabby prevede mobili apparentemente dalle linee classiche, retrò ed eleganti, ma usurati nei dettagli in quanto vissuti. Lo stesso dicasi per le decorazioni e i soprammobili: tutti i dettagli tramandano questa particolare estetica, che negli anni è diventata sempre più apprezzata.
Perché arredare un monolocale in stile shabby chic
Arredare un monolocale piccolissimo in stile shabby chic non è un’utopia, ma attenzione. Nonostante i suppellettili e le decorazioni siano una prerogativa di questo stile, cercate di non sovraccaricare troppo l’ambiente. Selezionate i vostri pezzi d’arredamento in modo mirato e oculato e prestate attenzione in particolar modo ai dettagli.
I colori chiari tipici di questo stile d’arredamento vi aiuteranno a far sembrare più grande l’ambiente, ma i tessuti e le luci calde al contempo preserveranno quella atmosfera da piccolo nido accogliente tipica dei monolocali.
I mobili stile shabby chic che non possono mancare
Ci sono dei mobili shabby chic che proprio non possono mancare se si desidera arredare in questo stile il proprio monolocale. Scegliete divani provenzali per l’area giorno, una consolle shabby in legno con un grande specchio anticato da disporre vicino al letto, rigorosamente con testata imbottita in tessuto, in ferro battuto o in legno bianco.
Non dimenticate una poltrona shabby bianca o colorata per ricreare un gradevole angolo relax e una piccola credenza. Per una cucina shabby chic prediligete mobili in legno grezzo, tra cui una vetrinetta dove esporre piatti retrò, e impreziosite sempre la tavola con fiori freschi o secchi da riporre in vasi ricavati da vecchie caraffe.
I colori, i materiali e i complementi d’arredo
La caratteristica dominante dello stile shabby chic è la palette cromatica che lo distingue. Non sono mai previsti colori accesi e sgargianti, ma tinte tenui che spaziano tra le varie sfumature del bianco e del panna. I materiali sono importanti: in un monolocale shabby chic non possono mancare i tessuti, dai tendaggi ai cuscini, in particolar modo lino e cotone.
Per quanto riguarda l’oggettistica e le decorazioni, ricercate soprammobili e complementi d’arredo che siano realmente vintage (o che si ispirano a quello stile) e dal sapore romantico. Sì a candele e candelabri, così come a cornici e specchi che richiamano alla mente lo stile Vittoriano.
Anche la luce è importante. Evitate le luci fredde o al neon, che non valorizzerebbero a sufficienza il vostro monolocale shabby. Preferite, invece, luci calde o neutre piuttosto fioche.
Non solo vintage: lo shabby chic moderno e rivisitato
L’ispirazione vintage non è l’unica sfaccettatura dello stile shabby chic. Esistono anche varianti sul tema dal mood più contemporaneo. Lo stile shabby chic moderno prevede la mescolanza – in perfetto equilibrio – di arredi retrò e pezzi più attuali.
Un’idea può essere quella di accostare tra loro colori neutri e tenui tipici dello stile shabby a nuance più accese e dal twist pop. Bastano dei cuscini o delle stampe da appendere alle pareti per smorzare l’allure vintage dello shabby e rendere la propria casa più attuale.
Anche l’inserimento di elementi d’arredo metallici può aiutare. Alcuni esempi? Scaffalature, cornici metallizzate e lampade che facciano da contraltare al legno bianco dei mobili.
Monolocale in stile shabby chic: foto e immagini
Arredare un monolocale in stile shabby chic non è poi così complicato, non trovate? Se vi sono piaciuti i nostri consigli, non perdetevi le immagini nella galleria di seguito: ci sono tantissime idee ispirazionali per perfetti monolocali shabby!