Monolocale in stile provenzale: alcuni consigli su come arredare
Una vena romantica, floreale e vintage: lo stile provenzale è tutto questo e non solo. Questo tipo di arredamento prende ispirazione dalle abitazioni della Provenza e più in generale del sud della Francia, caratterizzate da uno stile decorativo particolare, con mobili in legno e decorazioni floreali. Scopri ora come arredare un monolocale in stile provenzale!
Galleria foto ed immagini
Lo stile provenzale si adatta a moltissimi ambienti, diversi anche a piccoli arredamenti. Questo tipo di arredamento è caratterizzato dall’utilizzo di colori neutri, ma anche dall’inserimento di fantasie floreali, mobili in legno con richiami barocchi e dettagli decorativi vintage. Questo insieme porta a un effetto finale romantico, luminoso e accogliente. Scopri i consigli su come arredare un monolocale in stile provenzale e inizia a decorare la tua casa!
Mentre per la guida completa all’arredo di un monolocale con approfondimenti di tutti gli stili, numerosissime idee e foto di ambienti e scelte di colori, puoi visionare Come arredare un monolocale: guida completa idee stili e colori.
Parole d’ordine: romanticismo
Come anticipato, lo stile provenzale può essere definito senza alcun dubbio come romantico. L’inserimento di elementi floreali e i dettagli vintage sono infatti due elementi in grado di creare un ambiente e un’atmosfera unici.
Questo stile è poi molto accogliente e ricorda le antiche abitazioni che si possono trovare in Provenza. Questa regione infatti è presente in moltissimi dettagli di questo stile di arredo, ad esempio nei colori tenui e neutri, con l’accenno di colori quali la lavanda, il lilla e l’azzurro.
Fiori in grande quantità
Quando si pensa alla Provenza e al sud della Francia la prima immagine è quella dei grandi campi di lavanda e di fiori utilizzati poi per realizzare profumatori, saponette, candele, prodotti di bellezza e profumi. Per questo motivo fiori e piante non possono mancare in un monolocale in stile provenzale.
Il fiore assolutamente immancabile in un ambiente provenzale è la lavanda, che può essere inserita in vasi e contenitori appositi, in versione fresca o essiccata per donare un tocco di colore e di profumo alla casa.
Non solo i fiori freschi: spesso questi dettagli vegetali vengono inseriti come decorazioni nelle piastrelle, nei ricami di presine, nelle asciugamani e nelle tovaglie. Non sono rari anche i mobili arricchiti da illustrazioni di fiori e piante che ricordano la Provenza.
Attenzione alla tappezzeria
Anche la tappezzeria è fondamentale per ottenere un risultato in linea con i più bei cottage della Provenza. La scelta di tappeti e tende ad esempio può essere molto importante al fine di ottenere un effetto finale coerente. Optare per tende chiare è sicuramente un scelta utile oltre che di design: in questo modo si potrà avere privacy in casa e non rinunciare alla luce naturale.
Inoltre con delle tende lunghe l’illusione sarà quella di avere un soffitto più alto e un ambiente ancora più arioso, sempre utile quando si ha poco spazio come in un monolocale. Per un vero tocco provenzale optare per tende con merletti, bordi ricamati o delle piccole decorazioni floreali è la soluzione ideale. In questo modo si potrà contribuire a un effetto finale ancora più tradizionale, francese e accogliente.
I dettagli vintage aumentano la qualità
Se si desidera poi donare un tocco personale al proprio monolocale in stile provenzale può essere utile inserire degli elementi vintage nella proprio decorazione. Non solo soprammobili, questo tipo di design è possibile arricchirlo in ogni aspetto.
Ad esempio in cucina può essere utile optare per bilance, brocche e contenitori d’epoca. In alternativa oggi moltissime aziende producono piccoli elettrodomestici, come impastatrici, frullatori e bollitori in stile vintage e dai colori tenui.
Optare per queste soluzioni può essere un modo per combinare lo stile vintage/provenzale all’utilità degli articoli indispensabili in cucina. In questo modo è possibile anche personalizzare tazze, posate, piatti, vasi, fermaporte, cornici, orologi e tanti altri accessori da inserire in tutta la casa.
Attenzione ai mobili
Quando si desidera optare per mobili in stile provenzale bisogna prestare molta attenzione ad alcune caratteristiche. Questi tipi di arredamenti sono caratterizzati da rifiniture particolari, come riccioli e ghirigori, e dall’utilizzo del legno.
Una caratteristica molto diffusa è infatti il trattamento del legno in modo che si notino le venature, in alternativa vengono utilizzati, soprattutto per i mobili della cucina, prodotti per colorare i pensili con colori chiari, come il rosa, il lilla, il bianco, l’avorio e il celeste chiaro.
Tocchi rustici per sorprendere
All’interno di un monolocale in stile provenzale non possono mancare i tocchi rustici, in grado di richiamare lo stile della Francia del sud e i mobili di una volta. Ad esempio optare per un pavimento in stile grezzo può essere molto utile per abbinare mobili in stile provenzale chiari.
Anche il soffitto può essere utilizzato per risaltare le caratteristiche uniche della casa, ad esempio attraverso alcune travi decorative, bianche o in legno naturale, oppure con un effetto a cassettoni. Se si desidera applicare questa caratteristica ai dettagli della casa bisogna prestare attenzione a rendere lo spazio coerente, optando magari per una specifica gamma di colori o di materiali. Ad esempio il bronzo delle maniglie delle porte può essere abbinato a quello delle maniglie della cucina, delle gambe del divano e del tavolo o a decorazioni quali vasi e cornici.
Alcuni consigli su come arredare un monolocale in stile provenzale
Lasciati ispirare dalle fotografie di monolocali in stile provenzale, grazie alle quali potrai decidere come rendere ancora più romantica e accogliente la tua casa.