Monolocale in stile minimal
Lo stile minimal non è sinonimo di noioso. È un trend in crescita che può dare un tocco di design al tuo monolocale, oltre a essere particolarmente pratico per gli spazi ristretti.
Galleria foto ed immagini
I tempi in cui il monolocale veniva considerato un’alternativa valida solo per studenti sono finiti, infatti sono sempre di più le persone che trovano che sia una soluzione più semplice, economica e pratica. L’importante, tuttavia, è arredarlo con gusto e con piccole, pratiche soluzioni.
Se stai cercando lo stile perfetto per arredare il tuo monolocale, quello minimal potrebbe fare al caso tuo: pochi, pratici oggetti ti aiuteranno a mantenere ordinato e comodo il tuo spazio, senza mai rinunciare a un design unico. Scopri i nostri consigli.
Mentre per la guida completa all’arredo di un monolocale con approfondimenti di tutti gli stili, numerosissime idee e foto di ambienti e scelte di colori, puoi visionare Come arredare un monolocale: guida completa idee stili e colori.
Perché scegliere lo stile minimal
Lo stile minimal non va confuso con una povertà di decorazioni o di oggetti: va piuttosto ricercato nelle forme semplici, lineari sia dei mobili che degli arredi da scegliere per la propria casa.
Ovviamente è perfetto per chi non ama gli eccessi e ricerca lo stile nella semplicità, ma nel caso dell’arredo di un monolocale è utile non soltanto per via del suo stile. Dati gli spazi ristretti del monolocale, infatti, lo stile minimal rende l’ambiente decisamente più aperto e arioso, dando una sensazione di ordine e calma.
Gli oggetti che sono presenti in questo tipo di arredamento non sono accumulati, ma vengono piuttosto selezionati per dare un aspetto coerente, armonioso e studiato alla propria casa. Anche il tuo monolocale, con pochi accorgimenti, sembrerà molto più moderno e di classe.
Quali colori preferire
Lo stile minimal è essenziale per mantenere l’aspetto luminoso e aperto di un monolocale. Per questo motivo anche i colori giocano un ruolo cruciale per la resa dell’intera casa.
I colori perfetti sono quelli chiari, nelle tonalità pastello. Da preferire sono le tonalità differenti del bianco, oppure anche il beige, per dare un tocco più caldo all’appartamento.
Le pareti chiare sono perfette per creare dei contrasti cromatici con le decorazioni che inserirete in casa. Stampe, decorazioni di ferro battuto e applique, potranno essere scure. Lo stesso varrà anche per poltrone, pouf e tappeti. Verde muschio, bordeaux, nero o blu sono dei tocchi di colore che vivacizzeranno e renderanno pop il tuo monolocale.
Sostenibilità dello stile minimal
Se hai un animo green, la buona notizia è che lo stile minimal è davvero quello che fa al caso tuo. Sono davvero tanti i punti di contatto tra sostenibilità ambientale e questo stile di arredamento, di certo il più sostenibile.
Scegliere di avere solo pochi oggetti, quelli davvero essenziali, non soltanto ti aiuterà infatti a mantenere molto più spazio all’interno del tuo monolocale, ma ti permetterà di ridurre davvero al minimo gli sprechi.
Una soluzione ancora più utile è quella di scegliere materiali sostenibili ottenuti dal riuso di altri mobili oppure scegliere pochi arredi magari recuperati da negozi second hand.
Anche quando deciderai di modificare l’arredamento del tuo monolocale, non gettare i tuoi vecchi quadri o mensole: se in buone condizioni, prova a rivenderli, in maniera da ridurre l’impatto sulle grandi produzioni.
Ottimizza gli spazi
La parola d’ordine quando si va a vivere in un monolocale è senza ombra di dubbio sempre la stessa: ottimizzare. Questo concetto riguarda tutto, dall’utilizzo degli spazi alla creazione funzionale di aree all’interno dell’appartamento. Per fortuna lo stile minimal è davvero un grande aiuto per questa gestione.
Ad esempio, per separare due zone all’interno dello stesso monolocale, potresti usare dei separé molto semplici e lineari: avrai creato così due aree senza rendere troppo confuso l’intero monolocale. Potresti scegliere dei divisori in carta e legno, di stile giapponese, oppure formati da rami sottili. Evita tessuti e ferro battuto, troppo pesanti per uno stile minimal.
Altro elemento fondamentale sono i mobili multifunzione. Si va da elementi molto conosciuti come ad esempio il divano letto fino ai pouf che, oltre a essere una divertente seduta, possono contenere coperte o vari oggetti.
Come decorare le pareti
Le decorazioni giocano un ruolo fondamentale in un monolocale arredato in stile minimal. Ci sono due tipi di arredi che puoi scegliere per il tuo appartamento: quelli di design, per dare un tocco moderno e di classe alla casa, oppure quelli funzionali o, per meglio dire, multifunzionali.
Gli arredi che conferiranno stile minimal al tuo monolocale possono essere davvero tanti. Un trend in espansione è quello di posizionare sulle pareti delle stampe decorate con scritte o soggetti molto semplici. Anche pattern con foglie ed elementi naturali sono particolarmente ricercati. Anche le cornici da scegliere dovrebbero essere sottili ed essenziali.
In un monolocale persistono sempre esigenze di maggiore spazio: gli arredi funzionali saranno perfetti per creare nuovi spazi. In questo caso sarà perfetto posizionare delle mensole decorative. Ne troverai di varie forme e dimensioni: potrai posizionare lì bottiglie di vino, libri e tutti gli oggetti in cerca di collocazione.
Monolocale in stile minimal: immagini e foto
Hai trovato le idee giuste per decorare il tuo monolocale in stile minimal? Trova altre ispirazioni nella gallery qui sotto e inizia a progettare il tuo appartamento.