Monolocale in stile industriale: alcuni consigli su come arredarlo
Hai sempre amato lo stile industrial-chic e hai deciso di arredare così il tuo monolocale? Non possono mancare i contrasti tra legno e metallo, le vetrate, la cura dei dettagli e pezzi d’arte unici. Per comprendere da dove iniziare nel creare un monolocale in stile industriale scopri subito i nostri semplici consigli e inizia lo shopping.
Galleria foto ed immagini
Lo stile industriale è abbastanza recente ed è ispirato ai vecchi magazzini di New York; più in generale, alle fabbriche di un tempo. L’industrial-chic infatti vede come protagonisti forti contrasti, come materiali grezzi e scuri (i metalli) e altri più caldi e curvilinei (il legno).
Questi abbinamenti di colori e materiali creano contrasti unici, che caratterizzano questo tipo di arredamento da sempre. Scopri adesso i consigli su come arredare un monolocale in stile industriale!
Per accedere a tutte le sfumature dello stile industriale, abbiamo realizzato una guida completa, da come improntare la casa strutturalmente tra pilastri, pareti, infissi, all’arredo ed elementi d’arredo, tavolini, sedie, sgabelli e tavolo, ai colori pareti ed alla filosofia che c’è dietro, puoi seguire l’articolo abbellire casa in stile industriale idee e foto.
Mentre per la guida completa all’arredo di un monolocale con approfondimenti di tutti gli stili, numerosissime idee e foto di ambienti e scelte di colori, puoi visionare Come arredare un monolocale: guida completa idee stili e colori.
Scegli un divano in pelle
Lo stile industriale come anticipato è caratterizzato sicuramente dai contrasti di materiali e colori. Un eccessivo utilizzo dei metalli infatti può portare a un effetto spento e freddo, non l’ideale per una casa. Per questo motivo vengono inseriti poi elementi in grado di bilanciare questo senso di freddezza dell’ambiente.
Per rendere infatti il monolocale più accogliente, inserire un divano in pelle è l’ideale. Se non si ha abbastanza spazio, problema molto comune dei monolocali, è possibile optare per delle poltrone o dei pouf. Questo elemento si può poi presentare anche nelle sedie della cucina, nella struttura del letto o in dettagli come i cuscini.
Tra i colori più gettonati del divano industrial-chic ci sono il bronzo, il rame, l’oro, l’arancio e il rosso. Questi ultimi due in particolare sono prediletti da coloro che desiderano anche donare un pizzico di vivacità all’ambiente, senza però rinunciare a un effetto industriale.
Acquista un tavolino
Nell’arredamento di un monolocale è molto importante scegliere il tavolino adatto. Questo complemento d’arredo può aiutare a ottenere un effetto più accogliente, ma anche ad avere maggiore superficie di appoggio qualora non vi sia spazio per un tavolo di grandi dimensioni.
In questo modo è possibile riporre bicchieri e tazze mentre si guarda un film, ma anche libri, fiori, soprammobili e candele. Un tavolo stile industriale è sicuramente composto da parti in metallo, solitamente la struttura e le gambe, e dal pianale in legno lavorato e con venature a vista. Queste caratteristiche possono essere applicate anche al resto degli arredi, come una scaffalatura con le mensole in legno e il resto in metallo.
Aggiungi dettagli con materiali unici
Non solo metallo e legno, anche molti altri materiali possono donare un tocco unico e originale a un monolocale industriale. Un esempio è il bronzo, che può essere utilizzato per vasi, centrotavola, sgabelli, cornici, ma anche dettagli della cucina come suppellettili, tazze, termos e inserti.
Un altro metallo sempre più utilizzato è poi l’ottone, che può essere inserito nelle maniglie, nei rubinetti, negli specchi e nei lampadari. Se si sceglie uno specifico materiale, questo può diventare il dettaglio comune tra tutti i complementi d’arredo, ad esempio nelle finiture di uno specchio, nei piedini del divano, nel manico delle tazze in cucina o delle viti dei lampadari. Questi dettagli sono in grado di fornire quel tocco industriale e allo stesso tempo naturale, grazie ai materiali mantenuti grezzi o del loro colore.
Investi anche nei lampadari
Quando si arreda un monolocale industriale scegliere i lampadari è fondamentale. Optare per lampadari che ricordino le vecchie fabbriche, con inserti in metallo e dai colori scuri è sicuramente la scelta adatta.
Nello stile industrial-chic poi sono sempre più frequenti le lampadine a vista, solitamente con colori caldi. Un esempio sono tre lampadari sopra il bancone della cucina o nel centro della sala, composti da fili neri, struttura in metallo. Oggi in commercio sono moltissime le alternative di questa tipologia, che variano da lampadari sospesi ad applique, da plafoniere a lampade da tavolo.
Acquista pezzi d’arte unici
Articoli d’artigianato e pezzi d’arte non devono mai mancare quando si arreda un ambiente, piccolo o grande che sia. Nel caso di un monolocale industriale poi, questi dettagli possono fare davvero la differenza tra un ambiente sofisticato e bene arredato o un risultato impersonale.
Inserire ad esempio orologi in metallo scuro, che ricordino quelli da taschino che si usavano molti anni fa, può donare tantissima personalità a una stanza. Un’alternativa è inserire uno specchio con un metallo particolare, come bronzo, ottone o acciaio nero.
Anche opere d’arte come sculture in bronzo o quadri con forti contrasti di colore possono essere un modo per ottenere un risultato in grado di rendere unico l’ambiente. Un altro esempio sono poi i prodotti artigianali, come vasi, centritavola, cornici, suppellettili e portabicchieri, che non solo conferiscono carattere alla stanza, ma riescono anche a completare l’insieme.
Come arredare un monolocale in stile industriale: foto e immagini
Lo stile industrial-chic è quello adatto a te? Scopri le fotografie della gallery che ti permetteranno di trovare moltissime fonti di ispirazione in grado di aiutarti a progettare il tuo monolocale in stile industriale.