Mobili per la mansarda bassa: 10 idee e foto
Il limite della mansarda è spesso il soffitto che vincola i movimenti e soprattutto l’arredo. Quali sono quindi i mobili per la mansarda bassa? Come possiamo scegliere quelli più adatti che non interferiscano con lo spazio? Vediamolo insieme con 10 idee e foto.
Galleria foto ed immagini
Gli appartamenti ricavati dalla mansarda hanno notevoli pregi, non ultimo quello di essere all’ultimo piano e non avere difficoltà con i vicini al piano di sopra. Allo stesso tempo, però, non mancano i difetti, come quelli derivanti dalla sua caratteristica di avere un soffitto non omogeneo.
In molti casi questo non si rivela essere un grande impedimento, in quanto si tratta di altezze comunque vivibili. In altri, invece, veniamo a confrontarci con una mansarda bassa in cui, in molti punti, non solo è impossibile muoversi ma si dimostra difficile anche scegliere l’arredo.
La difficoltà non deve però essere vista come un limite. A tutto infatti esiste una soluzione e, anche per le zone più basse, è possibile trovare i mobili adatti. Abbiamo quindi raccolto 10 idee e foto che potranno essere di ispirazione.
Mobili per la mansarda bassa: idee su misura
Una delle migliori idee per assecondare il soffitto basso della mansarda è senza dubbio quello di puntare su mobili su misura. Questi, infatti, ci permettono di sfruttare anche l’angolo più piccolo della casa che mai avremmo pensato sarebbe potuto tornare utile.
Possiamo decidere se far creare delle librerie, dei mobili con ante o anche dei cassettoni. A seconda della funzione che vogliamo dargli, poi, sarà possibile aggiungere staffe per i vestiti o anche mensole. Possiamo anche lasciarli vuoti e in questo caso potranno essere dei ripostigli perfetti per conservare tutto ciò che non vogliamo avere in giro per casa.
La soluzione dei mobili su misura è senza dubbio la più dispendiosa, ma anche quella più duratura e comoda. Possiamo infatti decidere noi a quali altezze rinunciare, magari togliere 30 centimetri da una stanza e un metro dall’altra senza veramente perdere quello spazio sotto il tetto.
Assecondare il tetto della mansarda
Anche se la mansarda è molto bassa abbiamo la possibilità di trovare in commercio mobili uguali di diverse altezze. Un trucco per inserire i mobili in una casa con queste caratteristiche è infatti, proprio quello di assecondare le diverse altezze.
Questo non vale solo per i mobili da poggiare a terra, ma anche per quelli da soffitto, come ad esempio quelli della cucina. Che si tratti di una libreria, di un armadio o di un sistema di cassettoni ci ritroveremo poi, ad affrontare delle zone a triangolo che, lasciate vuote, potrebbero rendere impersonale la stanza. Il trucco è inserire in quelle zone una pianta ornamentale, un soprammobile piccolo o anche solo le cornici, quando ad esempio si tratta di mobili molto bassi.
Usare cassettoni bassi e larghi
In molte stanze della mansarda potrebbero non servirci mobili alti, ma solo cassettiere. In questi casi la soluzione più pratica è quella di utilizzare cassettoni bassi e larghi. Questi sono molto pratici soprattutto nelle camere da letto, nel bagno o nella cucina.
Il cassettone basso può anche essere utilizzato come ripiano di appoggio per elementi come ad esempio il televisore. Non sempre, infatti, la mansarda bassa ci permette di inserire una staffa per mantenere questo elemento sospeso.
Uno stratagemma per nascondere la presenza di questo elemento, è quello di verniciare l’angolo in cui è inserito dello stesso colore. Dobbiamo infatti considerare che, una volta inserito il cassettone, al lato o dietro a questo ci sarà uno spazio inutilizzato che, colorato con la stessa tinta, sembrerà essere un continuo.
Un sistema di mensole
Le mensole sono i complementi di arredo più comodi in qualsiasi tipo di abitazione, ma molto pratici nel caso delle mansarde, soprattutto quelle basse. Con un sistema di diverse lunghezze, infatti, è possibile ricavare punti di appoggio ottimali per qualsiasi stanza.
Questo trucco ci permette di sfruttare ogni angolo della casa per i diversi usi. È una soluzione perfetta se vogliamo realizzare una cabina armadio, in quanto possiamo creare un ambiente open in cui collocare i nostri abiti. Si rivela pratico anche in soggiorno o nello studio sostituendosi alla classica libreria. In cucina invece è ottimo per poggiare pentole e utensili vari.
Pouf o panche per aumentare le sedute
Gli angoli più bassi della mansarda sono poco pratici da vivere, ma non impossibili. Per esempio possono essere utilizzati per ampliare le sedute. Spesso, infatti, si preferisce evitare di posizionare il divano in quella zona, per non incorrere in piccoli incidenti quando ci si alza. Se però si tratta di una seduta occasionale possiamo inserire un pouf o una panca.
Per ottenere il massimo da questi arredi possiamo puntare su elementi che siano anche contenitori, proprio per poter nascondere una coperta o delle riviste che vorremmo avere in soggiorno, senza che si rivelino ingombranti. Ricordiamoci sempre, infatti, che con un soffitto basso è più facile percepire lo spazio come angusto e basta poco disordine per peggiorare la percezione.
Galleria immagini e foto per mobili per la mansarda bassa
La mansarda si rivela un appartamento come tutti gli altri, ma spesso la sua altezza è un vincolo per l’arredo. in questa galleria abbiamo raccolto diverse idee su mobili adatti a questa altezza.