Mobili in legno per lo stile scandinavo: 10 idee e foto
Sei alla ricerca di mobili in legno per arredare la tua casa in stile scandinavo? Se sei a corto di idee, non ti resta che continuare a leggere: troverai dieci idee con foto.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Mobili in legno per lo stile scandinavo: mensole
- 2. Mobili in legno per lo stile scandinavo: comodini
- 3. Mobili in legno per lo stile scandinavo: tavolino
- 4. Mobili in legno per lo stile scandinavo: tavolo da pranzo
- 5. Mobili in legno per lo stile scandinavo: sedie
- 6. Mobili in legno per lo stile scandinavo: cassettiera
- 7. Mobili in legno per lo stile scandinavo: armadi a muro
- 8. Mobili in legno per lo stile scandinavo: libreria
- 9. Mobili in legno per lo stile scandinavo: cucina
- 10. Mobili in legno per lo stile scandinavo: consolle bagno
- Galleria idee e foto di mobili in legno per lo stile scandinavo
Galleria foto ed immagini
Le nuance chiare come quelle naturali del legno, caratterizzano lo stile scandinavo. Le finiture e i mobili in legno e i colori chiari, rendono ancora più grandi alla percezione dell’occhio gli ambienti. Per ottenere lo stile scandinavo non sempre è necessario ristrutturare la propria casa. Basterebbe, infatti, introdurre mobili e complementi d’arredo che si avvicinano allo stile.
Prima di approfondire il tema dei mobili in legno, però, è necessario fare un passo indietro e capire che cosa s’intende per stile scandinavo. Partito dal Nord Europa, lo stile scandinavo nasce per risolvere alcuni bisogni funzionali di chi abita la casa.
I colori chiari servono per rendere gli ambienti luminosi. Ciò nasce dall’esigenza di catturare quanta più luce possibile, soprattutto in inverno quando le ore di giorno si riducono molto. L’uso di materiali naturali e locali, invece, enfatizza il legame con l’ambiente e con la madre terra.
Per focalizzarci sui materiali, vedrai che lo stile scandinavo è costituito da pavimenti in legno, che sia rovere oppure altre tipologie di legno sbiancato.Questo è il materiale ideale anche per realizzare le superfici continue, opache e grezze che danno quell’appeal tanto sobrio all’arredamento, molto lontano da eccessi e decorazioni superflue.
Se dovessimo ricollegarci allo stile scandinavo con una parola, si potrebbe utilizzare Hygge (la cui pronuncia è hue-gah) ovvero stare bene con se stessi, che si traduce in comfort ed accoglienza e spazi pratici e di facile accesso. A contribuire al successo di questo stile e al suo arrivo anche in Italia, sono state sicuramente le multinazionali e le loro sponsorizzazioni.
In questo articolo, ti daremo dieci idee con foto di mobili in legno che ben incarnano lo stile in questione, da inserire in casa tua.
Le mensole in legno serviranno per appoggiarci cornici con poster, libri, fotografie e suppellettili minimalisti. Non ci dimentichiamo di candelabri o candele.
I comodini in stile scandinavo che ti proponiamo sono in legno ma si allontanano dalla rigidità che siamo abituati a conoscere. Benché abbiano due cassetti, questi nella foto hanno dei piedini che consentono il passaggio al loro di sotto di una scopa oppure dei fili dei dispositivi elettronici.
Per assecondare la funzionalità tipica dello stile scandinavo, anche il tavolino da caffè, da mettere ai piedi del divano, diventa più comodo. Come questo nell’immagine sopra che, a seconda di quanti ospiti hai o quante cose devi appoggiarci sopra, può raddoppiare la sua superficie semplicemente ruotando.
Non può mancare una tavola da pranzo di legno, da lasciare nudo e apparecchiare con tovagliette e lo stretto necessario.
Se hai già un tavolo ma vuoi renderlo più particolare e in linea con lo stile scandinavo, puoi introdurre delle sedute in legno. Ricorda che, per assecondare questo stile, non necessariamente il legno deve essere chiaro.
Il total white deve essere staccato con dei colori decisi oppure nuance diverse dello stesso materiale, come nel caso delle sedie in questa immagine.
Nella filosofia dell’arredamento in stile scandinavo non sempre vengono utilizzati grandi armadi. Predilette, invece, cassettiere più o meno basse ma estremamente capienti per contenere tessili ed indumenti. Proprio come quella in questa immagine, realizzata in legno laccato.
Una soluzione che si avvicina allo stile scandinavo ma lo rende più adatto alle necessità dell’arredamento delle case italiane, è l’armadio a muro completamente in legno. Posto nelle zone di passaggio per sfruttarne gli spazi, si rivelerà essenziale per conservare e lasciare la casa in ordine.
La libreria in legno in stile scandinavo non dovrà essere carica di libri ma anche di complementi d’arredo, sempre in stile minimale.
Lo stile nordico può interessare qualsivoglia stanza della casa, anche la cucina. Un bell’esempio è come questa in foto: legno bianco mixato a legno naturale.
Il top lavabo in legno naturale non può mancare in una casa in stile scandinavo.
Quale tra questi mobili in legno ti ha convinto di più? Siamo certi che riuscirai a trovare quello giusto da inserire nella tua casa in stile nordico. Prima di metterti alla ricerca, però, ti consigliamo di dare ancora un’occhiata alla nostra galleria di immagini.