Mansarda poco luminosa: 10 idee e foto per risolvere il problema

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Un tempo, la mansarda era solo un deposito per oggetti superflui, ora ci si vive: 10 idee e foto per risolvere il problema di una mansarda poco luminosa usando colori chiari, sfruttando la luminosità delle finestre, studiando bene i punti luce, curando la disposizione dei mobili, stando attenti allo stile di arredo, dipingendo il soffitto di bianco, optando per un pavimento particolare, usando a piene mani materiali che riflettono la luminosità, come legno, vetri e specchi, anche usando porte scorrevoli.

Galleria foto ed immagini

mansarda-poco-luminosa-idee-foto-risolvere-problema-19

Un tempo considerato solo come sottotetto o deposito, lo spazio di una mansarda oggi è diventato molto prezioso, tanto da indurre i designer a ricavare sempre più progetti innovativi per valorizzarlo. Tuttavia, causa la posizione sfavorevole o qualche errore, la mansarda potrebbe risultare poco luminosa e rendere questo ambiente tutto tranne che confortevole e vivibile.

Come per tutte le altre stanze della casa, ci sono diversi fattori che contribuiscono a rendere buio un ambiente. Il primo della lista sono gli ostacoli, come piante o mobili in direzione delle fonti di luce e che impediscono ad essa di entrare. Poi, i colori troppo cupi, sia delle pareti, sia delle tende che impediscono ai raggi solari di filtrare.

Volete dei semplici consigli su come risolvere il problema di una mansarda poco luminosa? Ecco 10 idee e foto che vi aiuteranno senz’altro!

mansarda-poco-luminosa-idee-foto-risolvere-problema-9

1. Colori chiari

mansarda-poco-luminosa-idee-foto-risolvere-problema-11

Un modo veloce ed economico per valorizzare gli spazi è dato dall’uso di colori chiari a discapito di quelli scuri. Oltre a rendere l’ambiente molto buio, usare tonalità scure alle pareti rimpicciolisce molto lo spazio, rendendolo anche claustrofobico. I toni che stanno bene in una mansarda sono bianco, colori neutri e i toni pastello, se amate il colore.

2. Luce naturale dalle finestre

mansarda-poco-luminosa-idee-foto-risolvere-problema-12

Il modo più facile e semplice per ottenere una mansarda luminosa senza sforzi. La presenza di luce solare è fondamentale non solo per rendere l’ambiente luminoso, bensì anche per il proprio benessere. Sicuramente, vi starete chiedendo quali finestre sarebbero ideali per un sottotetto abitabile.

Ebbene, si può scegliere tra lucernari e abbaini. Quest’ultima soluzione consente di aprire una finestra verticale e ampliare notevolmente lo spazio.

3. Punti luce mirati

mansarda-poco-luminosa-idee-foto-risolvere-problema-1

In caso di bagno o camera da letto ciechi in mansarda, l’unica alternativa alla luce naturale è data da quella artificiale. Qui ci si può sbizzarrire a seconda delle proprie preferenze, della disposizione della stanza e della sua funzione. Gettonatissimi i faretti a LED, le lampade da terra e i lampadari a soffitto.

Una soluzione che sta prendendo piede è data anche dalla luce dimmerabile, in quanto con pochi passaggi si può decidere l’intensità dell’illuminazione. Non scegliete lampadine colorate, meglio quelle che consentono il passaggio da luce calda a luce fredda.

4. Curare la disposizione dei mobili

mansarda-poco-luminosa-idee-foto-risolvere-problema-3

Abbiamo a disposizione finestre, lampade e colori chiari, eppure non si riesce a dare luminosità a questo ambiente. Avete mai fatto caso se la scelta dei mobili influenzi questo aspetto? La disposizione dei mobili in una mansarda è fondamentale. In primis, non devono creare intralcio.

Se sono troppo ingombranti, infatti, il rischio è quello di trovarseli in mezzo a una potenziale fonte di luce, creando ombre indesiderate. Che sia un ambiente ben diviso o un open space, è meglio disporre il mobilio lungo le pareti per recuperare spazio e far riflettere maggiormente la luce. Scaffali aperti o mobili a tutta parete aiuteranno a raggiungere l’obiettivo.

5. Stare attenti allo stile di arredo

mansarda-poco-luminosa-idee-foto-risolvere-problema-20

Un ambiente povero di luce deve essere per forza essenziale. Meglio optare per un arredamento che preveda l’abbondanza di colori chiari, legno e che possa servire a mantenere l’ordine. Ad esempio, quelli più gettonati in caso di mansarda buia sono lo stile nordico, stile scandinavo e lo stile minimalista.

6. Dipingere il soffitto di bianco

mansarda-poco-luminosa-idee-foto-risolvere-problema-18

Sembra scontato, ma avere il soffitto dipinto di bianco, magari con travi a vista preferibilmente sbiancate, fa la differenza in un ambiente poco illuminato. Poi, diciamocelo pure, potrebbe anche caratterizzare la mansarda, visto che la maggioranza di questi ambienti è dotata di tetto spiovente.

7. Scegliere il pavimento giusto

mansarda-poco-luminosa-idee-foto-risolvere-problema-6

Avere i mobili giusti e le pareti chiare potrebbe non bastare se il pavimento è scuro. Optate per toni legnosi chiari che riflettono molto bene i raggi solari o comunque la luce. Un escamotage moderno sarebbe anche quello di osare un pavimento in vetro, ma attenzione a non esagerare.

Il pavimento in legno trasmette calore e rende l’ambiente accogliente, mentre il vetro rischia di rendere fredda la stanza.

8. Usare vetri e specchi

mansarda-poco-luminosa-idee-foto-risolvere-problema-5

Non solo per allargare lo spazio dal punto di vista ottico: aggiungere specchi alle pareti è una buona idea per rendere la mansarda luminosa, specialmente se vengono messi di fronte alla fonte di luce. Insomma, gli specchi sono in grado di riflettere tutto, ma non sottovalutiamo anche il potere del vetro.

In un bagno in mansarda, ad esempio, il box doccia in vetro è una scelta molto intelligente per dare vita a un gioco di trasparenze e di specchi. Questo in modo tale da creare giochi di prospettiva e luminosità.

9. Usare legno chiaro

mansarda-poco-luminosa-idee-foto-risolvere-problema-7

Non è un errore arredare la mansarda alternando tre tonalità di legno, ma se optate per i soli legni scuri, è logico che la stanza sembrerà molto buia. Mobili, decorazioni, pavimento e travi a vista fanno parte della regola dei tre.

Si deve usare un tono chiaro per il pavimento, uno leggermente più scuro per l’arredo e una via di mezzo per accessori e decorazioni. Così facendo, si dà struttura allo spazio, senza ingombrarlo.

10. Porte scorrevoli

mansarda-poco-luminosa-idee-foto-risolvere-problema-13

L’ambiente piccolo della mansarda è adatto per la collocazione di porte scorrevoli. Esse non solo possono dividere gli ambienti, bensì anche far passare molta più luce rispetto alle porte normali. In special modo, se si decide di optare per vetrate scorrevoli.

Esistono molte soluzioni, ad esempio superfici a specchio da una parte e vetro trasparente in un’altra. Questa soluzione è usata per un ambiente studio casalingo, in modo da avere privacy ma tenere la situazione sotto controllo.

mansarda-poco-luminosa-idee-foto-risolvere-problema-16

Galleria idee e foto per una mansarda poco luminosa

Vi abbiamo dato delle idee su come ottimizzare gli spazi e risolvere il problema di una mansarda poco luminosa? Se avete ancora dubbi e volete altri spunti, è sta consigliato andare a vedere la nostra galleria immagini. Scommettiamo che ci sono soluzioni che possono fare al caso vostro?