Loft per l’estate: 4 idee, benefici e vantaggi

Autore:
Lorenzo Renzulli
  • Dott. in Conservazione dei Beni Culturali

Un loft, meglio ancora se parliamo di una soluzione open space, magari particolarmente spaziosa e luminosa, può essere veramente uno spazio godibile in estate, bisognerà però prestare attenzione ad alcuni aspetti e fare le giuste scelte affinché questo avvenga al meglio.

Loft per l’estate: 4 idee, benefici e vantaggi

Galleria foto ed immagini

Il loft, in particolare quello di autentica e diretta ispirazione americana è un’abitazione ricavata in uno spazio industriale (o commerciale) che ha trovato una nuova destinazione d’uso. Come si può arredarlo e viverlo al meglio nel periodo estivo?

Loft per l’estate: 4 idee, benefici e vantaggi

1. Loft in stile newyorkese per l’estate

Loft per l’estate: 4 idee, benefici e vantaggi

Per dar vita ad un loft che sposi pienamente le atmosfere metropolitane tipiche della Grande Mela bisognerà puntare non solo sull’estetica, ma dare un rilevante spazio alla funzionalità e all’accoglienza. L’arredamento che spesso si individua come più adatto ad un loft in stile newyorkese è quello etichettabile come industrial chic.

Un loft che sembri un po’ casa, un po’ laboratorio o magari atelier, come quelli trasformati negli anni Settanta da artisti e creativi che cercavano nuovi spazi a New York, potrà dare ottime soddisfazioni. Risulterà una soluzione al contempo elegante, ma anche piuttosto informale, grazie ad un mix di stili e contaminazioni.

Nel loft in stile newyorkese ampio spazio può essere dato a stimolanti contrasti tra vecchio e nuovo. Via libera ai contrasti anche per quanto riguarda lo stile di complementi d’arredo ed elementi in genere. Ad esempio si potranno accostare stampe con soggetti surrealisti a poster della Pop Art, un film o un concerto.

Se il loft nasce dal recupero di una struttura alla quale è stata data una nuova destinazione d’uso, si potranno mantenere impianti o magari parte di macchinati industriali e abbinarli con divani e poltrone in pelle, sgabelli in legno e metallo e oggetti vintage, sempre recuperati e allestiti in modo creativo. Delle belle lampade da terra o a sospensione e dei faretti orientabili a muro o a soffitto faranno il resto.

Importante sarà sempre cercare di valorizzare al massimo gli elementi originari dell’immobile, in modo che raccontino la loro storia. A questi si potranno affiancare elementi che invece parlino di noi e del nostro stile personale. Questo darà vita ad un ambiente unico, bello, funzionale e confortevole, in estate come in ogni momento dell’anno.

2. Migliori materiali per un loft per l’estate

Loft per l’estate: 4 idee, benefici e vantaggi

Per un loft moderno, particolarmente adatto per essere vissuto in estate, i materiali più ampiamente utilizzabili saranno legno, metallo, cemento e vetro. Tutti questi materiali, molto diversi tra loro, offrono a chi li sceglie la possibilità di ricreare degli ambienti dal look industriale, tipici di questo tipo di struttura.

Materiali e finiture piuttosto grezzi donano subito notevole personalità ad un appartamento e rendono più facile la creazione di contrasti cromatici, anche piuttosto arditi e senza dubbio interessanti. Un aspetto da tenere sempre nella giusta considerazione sarà poi la pavimentazione del loft. In estate meglio evitare tappeti, in particolare se pesanti. Cerchiamo, invece, di valorizzare le diverse superfici, i materiali e le textures, rendendole ben visibili.

Una buona scelta può essere quella di un pavimento in gres porcellanato, resina o materiale vinilico che dia un effetto cemento, così da riprodurre un’ambientazione che sia marcatamente industriale e assolutamente priva di decori inutili. Altra valida soluzione, perfetta per chi cerca una maggiore eleganza è il parquet in vero legno (poco importa se vissuto e un po’ rovinato) o in laminato o prefinito.

Il parquet, oltre a creare un piacevole contrasto con elementi in metallo, resina o cemento, conferisce ad un loft un mood generale decisamente più accogliente. Questo tipo di pavimentazione dona un certo calore in inverno, ma è molto bella e comoda anche in estate, venendo apprezzata da chi nei mesi più caldi cammina spesso scalzo per casa.

3. Parete attrezzata in loft per l’estate

Loft per l'estate

In un open space i diversi ambienti possono essere scanditi da elementi bifacciali come delle librerie, delle pareti attrezzate o dei divani. Le diverse aree funzionali possono poi essere definite grazie a dei tappeti, delle lampade o degli elementi di design.

La parete attrezzata è una soluzione moderna e estremamente pratica per raccogliere, mostrare e al contempo ordinare, oggetti tipici della zona giorno, come televisione, libri, vinili, soprammobili, ricordi di viaggio.

Possiamo posizionare in delle scaffalature, meglio se con struttura modulare, tutto quello che vogliamo tenere a portata di mano o mettere in mostra. Importante sarà fare una scelta ed esporre poche cose, di qualità.

Una parete attrezzata che risulti troppo affollata chiuderà eccessivamente lo spazio e questo in un loft non è mai un bene, in particolare in estate, momento perfetto per godersi ampi spazi e tanta luce, possibilmente naturale.

4. Vantaggi di un loft per l’estate

Loft per l'estate

Quali sono i vantaggi di vivere in un loft, particolarmente apprezzabili nel periodo estivo? Avere spazi aperti, spesso su superfici significative, pochi elementi divisori e magari anche grandi finestre, rende una casa di questo tipo molto luminosa, versatile e godibile, in particolare in estate, quando la luce naturale non manca.

Per rendere la luce un vantaggio, questa andrà gestita e all’occorrenza limitata, le finestre andranno dotate di veneziane o altre soluzioni che aiutino a fare un po’ d’ombra nelle ore più calde e siano anche di supporto alla privacy.

Se abbiamo ampie finestre e una buon metratura e magari abbiamo scelto pochi arredi minimal, caratterizzati da colori chiari, il nostro loft dovrebbe essere piuttosto fresco, vantaggio non da poco in estate, ma naturalmente la ventilazione naturale potrebbe non bastare. Dotarlo di un condizionatore, con potenza adeguata alla metratura, permetterà di renderlo un confortevole rifugio anche nelle giornate estive più torride.

Galleria idee e foto di loft per l’estate

Un loft per l’estate può diventare un accogliente rifugio, una casa, ma anche un laboratorio, uno studio, un ufficio, uno spazio multifunzione, moderno, funzionale e godibile. Ripassiamo in rassegna tutte le immagini proposte.