Libreria in soggiorno: 10 idee e foto
Non sai come posizionare la libreria nel tuo soggiorno? Non preoccuparti perché qui di seguito ti forniamo ben dieci modi corredati da altrettante foto.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Libreria in soggiorno altissima
- 2. Libreria in soggiorno a contrasto
- 3. Libreria in soggiorno illuminata
- 4. Libreria in soggiorno a parete
- 5. Libreria in soggiorno a pali portanti
- 6. Libreria in soggiorno decorativa
- 7. Libreria in soggiorno alternativa
- 8. Libreria in soggiorno a ponte
- 9. Libreria in soggiorno invisibile
- 10. Libreria in soggiorno irregolare
- Galleria idee e foto di libreria per soggiorno
Galleria foto ed immagini
La libreria in soggiorno è un grande classico. Ultimamente, però, ha assunto una connotazione molto più moderna. Sì perché si fa presto a dire libreria. In realtà, oltre che un mobile atto a contenere libri, suppellettili, fotografie, diventa un vero e proprio elemento unico di arredo. Che sia grande o piccola, che occupi tutta la parete oppure no, la libreria può scaldare l’ambiente in cui viene collocata.
Attenzione però, alcuni appassionati di letteratura ma anche arredatori ed esperti di design, potrebbero prendere la questione parecchio seriamente, per non parlare dei bibliofili che ordinerebbero i libri per categoria, colore oppure in ordine alfabetico.
Oltre che ai libri veri e propri, la libreria in soggiorno può essere destinata anche a conservare ricordi preziosi di famiglia. Insomma, la libreria è uno spazio funzionale, utile, pratico e se sfruttato e disposto nel modo giusto, anche bello da vedere.
Del resto, il soggiorno è la stanza che più di tutte diventa un rifugio dove trascorrere il proprio tempo libero. Tempo libero che si potrebbe tranquillamente impiegare a leggere un buon libro. Ecco perché la libreria diventa fondamentale per contenere tutte le tipologie di libri e riviste. La parola d’ordine da rispettare sarà: equilibrio.
Oltre che alle classiche e lineari librerie, esistono anche quelle più originali. Senza dimenticare quelle su misura oppure modulabili e, ancora, quelle a ponte. Non ti resta che l’imbarazzo della scelta. Se hai la fortuna di poter arredare il tuo soggiorno con una libreria, non perdere l’occasione di prendere ispirazione dalle idee che abbiamo selezionato di seguito per te.
1. Libreria in soggiorno altissima
Le librerie contemporanee si caratterizzano per la loro altezza esagerata. Infatti, sono molto slanciate e consentono di dare vita ad un ambiente super e, se ben realizzate, possono suscitare l’invidia e l’ammirazione dei tuoi ospiti.
In questo caso, l’illuminazione sarà fondamentale per evitare quell’antiestetico ed opprimente effetto che fa sembrare che la libreria, da un momento all’altro, possa crollare addosso a chi si trova nella stanza.
2. Libreria in soggiorno a contrasto
Stando a quanto dettano le regole fondamentali dell’interior design, il contrasto in arredo è importante. Un contrasto delicato, naturalmente. Questo perché, se gli arredi o i suppellettili sono troppo simili tra loro oppure omogenei, l’effetto che si da all’occhio è di piattezza e monotonia.
Ecco perché il contrasto, soprattutto di tipo cromatico, è fondamentale. In aggiunta, si può giocare su diversi materiali o forme.
Per realizzarlo all’interno di una libreria monocolore o mono materiale, puoi optare per dei giochi con le cose che andrai ad esporre al suo interno. Tieni a mente, ad esempio, la regola di mescolare materiali duri a materiali più morbidi. Pensa a dei libri rilegati in pelle, avvicinati a delle suppellettili importanti in vetro.
3. Libreria in soggiorno illuminata
Come abbiamo detto prima, soprattutto le librerie molto alte, devono essere illuminate. Le opzioni sono tante: candele finte senza fiamma, lanterne, oggetti che si accendono ma, soprattutto, dei LED sotto mensola che potranno dare il ritmo a tutte le parti. Prima di acquistare qualsiasi tipo di illuminazione, dovrai sapere perfettamente il tipo di colore e intensità luminosa che desideri.
4. Libreria in soggiorno a parete
E’ quella che si presta meglio a qualsiasi tipo di soggiorno che sia moderno o vintage. A renderla più originale ci penserà il contenuto.
5. Libreria in soggiorno a pali portanti
La tipologia di libreria a pali portanti si rivela una scelta versatile ma anche eterogenea ed estremamente adattabile. Si tratta di una soluzione minimalista che si pone nel mezzo tra parete attrezzata e libreria sopraelevata. La struttura metallica è ciò che fa la differenza.
E’ una libreria leggera dal punto di vista estetico ma anche poco profonda. Per le sue caratteristiche si presta bene allo stile industrial chic.
6. Libreria in soggiorno decorativa
Si tratta di una libreria-scaffale che diventa un oggetto di design piuttosto che di funzionalità: è la sua struttura che diventa protagonista.
7. Libreria in soggiorno alternativa
Hai mai pensato di ricavare la tua libreria in soggiorno da elementi alternativi? Ad esempio, il pellet opportunamente recuperato.
8. Libreria in soggiorno a ponte
La libreria a ponte si chiama così perché crea una sorta di ponte sopra una seduta o una porta. Ti permetterà di sfruttare lo spazio sopra qualcosa che viene considerato come un ostacolo.
9. Libreria in soggiorno invisibile
Una libreria può essere tale anche se si mimetizza perfettamente lungo il muro. Si noterà soltanto quando sarà riempita di libri ed oggetti. Si tratta di una soluzione super slim per salotti mignon.
10. Libreria in soggiorno irregolare
Le forme imperfette sono particolarmente affascinanti, soprattutto sulle librerie. Le mensole possono alternarsi per formare giochi intricati e, al tempo stesso, conservare i tuoi oggetti e libri.
Galleria idee e foto di libreria per soggiorno
Qual è stata la tua idea preferita? Ora non ti resta che metterti a lavoro per metterla in pratica nel tuo soggiorno. Prima, però, dai ancora un’occhiata alle immagini che abbiamo selezionato per te.