Letti a soppalco per la cameretta: design e funzionalità
La stanza dei bambini è piccola e non sapete come ottimizzare lo spazio? Allora scegliete i letti a soppalco, con i loro design unici e con la loro funzionalità, potrete realizzare diverse combinazioni e troverete la soluzione perfetta per la vostra cameretta.
I letti a soppalco sono una soluzione molto interessante da scegliere per la cameretta dei più piccoli. Innanzitutto bisogna distinguerli dai letti a castello. Questi ultimi sono solamente due letti sovrapposti, il letto a soppalco, invece, è un solo letto messo in posizione rialzata ed è quindi una soluzione che permette di sfruttare anche lo spazio sottostante. Non a caso, di solito uno dei primi motivi per cui vengono scelti è perché si ha poco spazio a disposizione nella cameretta e serve una soluzione per ottimizzarlo.
Con i letti a soppalco, infatti, è possibile realizzare diverse combinazioni. Per prima cosa, non è detto che preveda solo un letto, ma ad esempio possono esserne messi almeno altri due sotto. Un altro modo per sfruttare lo spazio sottostante è anche collocando una scrivania.
Leggi anche: Cameretta a ponte per i bambini: 9 favolose idee
Altre soluzioni consentono invece di mettere una libreria o un armadio. In questi casi, possono diventare anche parte della struttura portante del soppalco e renderla, quindi, più originale. Infine, la soluzione più apprezzata dai bambini è il letto a soppalco con sotto una vera e propria area giochi. In questo caso, si trovano alcuni dal design davvero originale che sicuramente piaceranno tantissimo ai più piccoli.
Letto a soppalco con altri letti
Abbiamo detto che i letti a soppalco sono costruiti in posizione rialzata, ciò permette di ricavare uno spazio al di sotto di essi che può essere sfruttato in diversi modi. Un esempio è quello di aggiungere un altro letto. Si tratta di una soluzione molto comoda per chi ha una cameretta piccola ma necessità di più un letto.
Infatti, a differenza del classico letto a castello, si può ricavare spazio anche per tre letti, uno sopra e due sotto. La soluzione a soppalco, però, è perfetta anche se nella cameretta c’è bisogno solamente di due letti, quello inferiore può essere posizionato verticalmente. In questo modo ci sarà spazio anche per aggiungere qualcos’altro, come ad esempio una scrivania.
Letto a soppalco con scrivania
Una delle possibili combinazioni che si possono scegliere con un letto a soppalco è quella con la scrivania. Questa soluzione è molto particolare perché permette di creare un vero e proprio angolo studio, riservato e pratico. Il tutto senza occupare ulteriore spazio nella stanza. La scrivania può essere posizionata in diversi modi. La prima idea prevede di metterla sotto al soppalco, proprio in corrispondenza del letto.
Potrebbe interessarti: Cameretta Angry Birds
È l’ideale soprattutto per chi ha bisogno di una scrivania molto grande. Un’alternativa è quella di collocare la scrivania in verticale rispetto al letto, quindi leggermente sporgente verso l’esterno. Infine, è possibile posizionarla anche in corrispondenza di una delle estremità del letto.
Letto a soppalco con libreria
Un altro modo per sfruttare il soppalco è quello di metterci una libreria. Può essere tranquillamente piazzata nello spazio al di sotto del letto, ma è sicuramente un’idea più originale quando si trova ad una o ad entrambe delle sue estremità.
In questo caso, infatti, parte della struttura portante del letto a soppalco sarà proprio la libreria. Si tratta di una soluzione particolare per non avere il classico sostegno in ferro o in legno che esteticamente non sono proprio il massimo.
Letto a soppalco con armadio
Il letto a soppalco viene in aiuto anche se non si sa dove collocare l’armadio nella cameretta. Infatti, tra le possibili soluzioni, c’è quella di metterlo sotto al soppalco. In alcuni casi poi, proprio come avviene per la libreria, può diventare parte della struttura portante e trovarsi quindi all’estremità del letto.
Un’ultima alternativa sono poi le scale contenitori. In questa soluzione vengono ricavati dei cassettoni all’interno delle scale stesse. È ovvio che in questo caso non parliamo di un armadio vero e proprio, ma comunque si tratta di un’idea molto utile per riporre alcune cose, come ad esempio i giochi dei bambini.
Letto a soppalco con area giochi
Infine, la soluzione probabilmente più apprezzata dai bambini è quella del letto a soppalco con sotto l’area giochi. Poiché c’è uno spazio vuoto, infatti, si può creare una zona dedicata esclusivamente al divertimento. Si possono riporre i giocattoli più grandi come ad esempio la casa delle bambole o delle costruzioni, così non daranno fastidio al centro della cameretta.
Il letto a soppalco, inoltre, può addirittura diventare una sorta di parco giochi per i più piccoli, ad esempio al posto delle classiche scale per scendere si può mettere uno scivolo. Alcune costruzioni, poi, prevedono anche delle forme molto particolari che ricordano ad esempio un castello.
Letti a soppalco per la cameretta: design e funzionalità
I letti a soppalco vengono scelti soprattutto per la loro funzionalità, in quanto consentono di sfruttare in diversi modi lo spazio sottostante. Se volete sapere come, date un’occhiata alle foto nella galleria. Troverete tutte le possibili combinazioni che possono essere realizzate con i letti a soppalco e noterete anche il loro design particolare.

- Titolo di studio: Laurea magistrale in lingue e letterature moderne
- Autore specializzato in Arredamento