La trasparenza conquista l’interior design: sedie e arredi “vedo-non vedo

Autore:
Veronica Iezza
  • Giornalista

La nuova frontiera dell’arredamento che trasforma gli oggetti in vere e proprie opere d’arte, donando un tocco di eleganza e modernità alla propria casa.

Sedia collezione Saint Tropez di Calligaris
Photo by Calligaris

La nuova frontiera dell’arredamento è quella di utilizzare elementi trasparenti o semitrasparenti per creare un effetto di leggerezza e di minimalismo all’interno della propria casa.

Questa tendenza è nata dall’esigenza di creare ambienti sempre più luminosi, in cui gli oggetti e i mobili sembrano scomparire per lasciare spazio alla luce e al senso di spazio.

Grazie alla loro trasparenza o semitrasparenza, questi elementi decorativi sono in grado di adattarsi perfettamente a qualsiasi contesto, creando un effetto camaleontico che li rende perfetti per qualsiasi stile di arredamento.

Sedie e arredi “vedo non vedo”

Sedie Louis Ghost di Kartell
Photo by Kartell

Le sedie trasparenti sono sicuramente uno degli elementi più rappresentativi di questa tendenza. Personalmente, mi sono innamorato da subito di queste sedie, che donano un tocco di eleganza e modernità all’ambiente in cui vengono posizionate.

Le sedie trasparenti sono disponibili in diverse forme e modelli, dalle più classiche a quelle più moderne e futuristiche, e possono essere utilizzate per completare qualsiasi tipo di arredamento. Inoltre le sedie non coprono la vista e creano un effetto di leggerezza nell’ambiente.

Ma non sono solo le sedie trasparenti a conquistare l’interior design: anche gli arredi “vedo-non vedo” stanno diventando sempre più popolari. Gli arredi “vedo-non vedo” sono quegli elementi decorativi che, pur essendo presenti, sembrano quasi scomparire all’interno dell’ambiente in cui vengono posizionati.

Gli arredi “vedo-non vedo” sono utili anche per separare gli ambienti o per creare un effetto di profondità: ad esempio, un tavolo con una superficie in vetro può creare un effetto di profondità all’interno dell’ambiente in cui viene posizionato.

Ma scopriamo le proposte più interessanti e affascinanti delle più importanti aziende di interior design.

Collezione Luis Ghost Kartell

Le sedie Louis Ghost trasparenti della Kartell sono un esempio straordinario di come la trasparenza possa diventare un elemento distintivo dell’arredamento moderno. Disegnate da Philippe Starck, queste sedie rappresentano un connubio perfetto tra tradizione e innovazione, grazie alla reinterpretazione in chiave moderna delle linee della poltroncina Luigi XV, icona del barocco.

Louis Ghost è il risultato di una sfida tecnologica senza precedenti: l’iniezione del policarbonato in un unico stampo, che ha permesso di creare una seduta trasparente dall’aspetto evanescente e cristallino. Nonostante la sua leggerezza estetica, Louis Ghost è stabile e resistente, a prova di urti e agenti atmosferici, e può essere impilato fino a 6 pezzi.

Ma non è solo la sua resistenza a renderla una seduta unica nel suo genere: Louis Ghost è anche un prodotto dal forte carisma e dal notevole appeal estetico, capace di affascinare e stupire in qualsiasi contesto.

Edra con la collezione A’Mare Tavoli

La collezione A’mare Tavoli di Edra, disegnata da Jacopo Foggini, rappresenta un’opera d’arte unica nel suo genere, capace di trasformare gli arredi in veri e propri paesaggi di relax e comfort. Il nome A’mare esprime l’amore, insieme all’idea di solidificare l’acqua in oggetti preziosi, trasformando il mare e l’acqua in protagonisti dello spazio abitato.

Realizzati a mano con stecche in policarbonato, i tavoli della collezione A’mare sono volutamente irregolari nella sezione, creando superfici eterogenee percepibili solo al tatto. Ogni esemplare è quindi prezioso ed unico ed avrà uno specifico carattere scultoreo capace di infondere nel tuo spazio eleganza e originalità.