La rivincita della carta da parati

Autore:
Maria Grazia Pastore
  • Specializzata in Discipline Giuridiche, Ambito Legale

La carta da parati è stato l’elemento decorativo più utilizzato nelle case anni 60 e 70, per poi essere quasi definitivamente abbandonato. Fino al giorno d’oggi. Le “papier peint”, come dicono i francesi, sembra infatti che stia tornando prepotentemente alla moda grazie a una serie di fattori. Qui ne analizzeremo alcuni fra i più interessanti.

Galleria foto ed immagini

wallpaper 15

Chiunque abbia vissuto in un appartamento dallo stile anni Sessanta/Settanta o abbia avuto la possibilità di visitarne uno, sa che all’epoca la carta da parati era un elemento d’arredo molto utilizzato per decorare le pareti, rendere le stanze più eleganti oppure per dare ai vari ambienti un aspetto più stravagante.

Poi è arrivato l’oblio. La carta da parati sembrava essere finita per sempre nel dimenticatoio, finché la messa a punto di nuovi materiali e di nuove tecnologie non l’ha riportata alla ribalta, facendo conoscerla anche alle nuove generazioni.

wallpaper 1

Breve storia della carta da parati

Il primo paese a introdurre l’utilizzo di pannelli simili alla carta da parati, agli inizi  del Settecento, è l’Inghilterra. Successivamente, la tendenza di abbellire la tappezzeria si diffonde a Parigi, ed è proprio in Francia che l’inventore Louis-Nicolas Robert brevetta la prima macchina in grado di realizzare rotoli stampati: la carta da parati, appunto.

Inizialmente realizzata con metodi artigianali lunghi, e quindi costosi, la carta da parati era diffusa soprattutto tra le famiglie più abbienti. È solo grazie alla meccanizzazione dei processi industriali nel XIX secolo che la sua produzione diventa  più veloce, più economica e alla portata di un maggior numero di persone.

wallpaper 10

Cause del declino della carta da parati

Passano i decenni, e la carta da parati si adatta sempre di più alle caratteristiche dei diversi stili d’arredamento. Saranno i colorati anni Sessanta e i ribelli anni Settanta a renderla protagonista indiscussa della casa. Come tutti i più grandi successi, segue un periodo di buio e la carta da parati cade in disuso, principalmente a causa dei seguenti motivi:

  • Crea un ambiente ingombrante e soffocante
  • Il risultato ottenuto appare eccessivo per uno stile minimal
  • È difficile da rimuovere e da pulire
  • Causa cattivi odori e fastidiosi strati di sporcizia.

Insomma, a partire dagli anni Ottanta, gli esperti di interior design dicono addio alla vecchia carta da parati. Quella che sta tornando oggi nei nostri appartamenti non è assolutamente uguale ai vecchi rotoli ad uso decorativo.

wallpaper 8

Fattori di rinascita della carta da parati

La ricerca di personalizzazione degli ambienti e il bisogno di funzionalità degli elementi di arredo, ha permesso lo sviluppo di nuovi processi tecnologici grazie ai quali oggi sul mercato abbiamo diverse tipologie di carta da parati, tra cui:

  1. La carta classica, realizzata direttamente su un supporto cartaceo, con le stampe di vario tipo, grande e piccole, moderne oppure ispirate a motivi passati. Seppur intramontabile, è più difficile da installare e risulta molto delicata.
  2. La carta vellutata, molto elegante e ricca tanto di colori quanto di fantasie. Ideale per un arredamento classico, ha il pregio di aderire perfettamente alla parete, richiedendo poca manodopera.
  3. La carta vinilica, una delle migliori per quanto riguarda la qualità delle stampe. Grazie al computer, la carta vinilica può essere stampata su qualsiasi supporto desiderato, ma nulla vieta di disegnarla anche a mano.
  4. La carta su fibra di vetro, tra le più diffuse di recente, è bella da vedere grazie all’utilizzo ornamentale, ma non solo. Combatte l’umidità e si adatta perfettamente a qualsiasi tipo di parete.
  5. La carta goffrata, grazie al disegno in rilievo, cela le imperfezioni. Risulta particolarmente adatta alle pareti irregolari, sebbene sia meno resistente rispetto ad altre tipologie.

wallpaper 13

Un trionfo di fantasie

Grazie ai materiali innovativi che la compongono, la carta da parati è diventata l’alleato principale di chi desidera personalizzare l’arredamento della propria casa, trasformandone gli ambienti e rendendoli originali. Tutto ciò è reso possibile anche dai motivi decorativi che caratterizzano le carte da parati più moderne.

Oltre a quelle intramontabili in tinta unita, oggi si trovano in commercio anche le carte da parati ad illusione ottica, in grado di infrangere la monotonia dell’ambiente più semplice. Basta non farne un uso spropositato, che rischia di annoiare col passare del tempo.

Ancor più rivoluzionarie sono le carte da parati che riproducono elementi naturali come legno, bambù e pietre,  con le quali ci si può divertire a realizzare delle pareti davvero uniche ed originali.

Per le case più lussuose e sofisticate, il consiglio è di utilizzare le carte che riproducono finti drappeggi. Spettacolari alla vista, hanno l’obiettivo di valorizzare mobili di grande valore e arredamenti antichi.

wallpaper 4

Alcuni consigli e informazioni sui prezzi 

Poiché richiedono un’attenta manodopera, le carte da parati vanno scelte con estrema cura, badando soprattutto al rapporto qualità/prezzo.  È sempre preferibile acquistare una carta da parati realizzata con materiali lavabili, resistenti e che aderiscano facilmente alle pareti o superfici alle quali sono destinati.

Il costo della carta parati, infatti, va sommato al costo della posa, che dipende in larga misura dagli elementi che la compongono. In linea generale, se si vuole acquistare una carta da parati di buona qualità, bisogna considerare un costo che oscilli dai 40 euro a metro quadro fino a salire.

In commercio, inoltre, è possibile trovare rotoli di circa 10 metri con una larghezza di 50/60 centimetri. I prezzi dipendono molto dalla tipologia del rivestimento per cui, se si hanno dubbi, è sempre meglio rivolgersi a un bravo professionista!

wallpaper 5

Carta da parati: foto e immagini

Se hai apprezzato questo articolo, non esitare a tuffarti nel variegato e colorato mare della carta da parati, attraverso una ricca galleria di immagini da sfogliare e da cui trarre ispirazione per l’arredamento della tua casa.