La buona salute grazie alla domotica

Autore:
Andrea Proietti

Anche la salute potrà essere valutata tramite dispositivi collegati a quelli già presenti in casa. Tenere sotto controllo le nostre abitudini che possono darci fastidio come, ad esempio, lo stress e la mancanza di sonno che ne consegue. Sono sviluppati anche dispositivi utili al fitness per tenere il nostro fisico sempre al massimo delle potenzialità.

La buona salute grazie alla domotica
Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Si parla della domotica sempre in riferimento alle grandi innovazioni tecnologiche che riserva e specialmente a come la nostra casa possa trarne grandi vantaggi.

Programmare l’accensione e lo spegnimento delle luci insieme a riscaldamenti e antifurto, sapere in anticipo quali saranno gli impegni della giornata certo ma ci sono anche altri aspetti da tenere in grande considerazione e che la domotica può prendere in considerazione.

Uno di questi riguarda senza dubbio la salute e molti a questo punto possono domandarsi come il nostro benessere fisico possa camminare di pari passo alle innovazioni tecnologiche della nostra casa smart.

Sembrerà strano ma già dallo scorso anno ormai le cosiddette case intelligenti possono monitorare e anche cambiare tutto ciò che rientra nella tematica della salute di chi vi abita all’interno.

Sappiamo bene che la domotica è alla base dell’integrazione di tutti i dispositivi dentro e fuori casa ma non ci si ferma qui: infatti determinati dispositivi di monitoraggio del sonno sono incredibilmente in gradi di rilevare anche i primi segni di depressione.

Ma come è possibile? Basterà pensare che la difficoltà a prendere sonno e quindi una discontinuità nel dormire è uno dei sintomi “visibili” proprio della depressione.

Depressione e insonnia, elementi riscontrabili con dispositivi adatti

La buona salute grazie alla domotica
Foto di Gerd Altmann da Pixabay

I dispositivi di monitoraggio del sonno integrati nelle case intelligenti sono già in grado di rilevare i primi segni di depressione (uno dei sintomi della depressione è infatti la difficoltà e discontinuità del sonno).

D’altra parte, già il periodo legato al Covid ha stimolato il discorso in questione, infatti, sono previsti appositi dispositivi per il monitoraggio della temperatura, una vera e propria rivoluzione.

Ma la questione della salute non riguarda soltanto avvertire o segnalare problemi del nostro fisico ma anche tenerlo sotto controllo, verificarne i progressi e lo stato quotidiano.

Come può realizzarsi questa idea? Basterà tenere in considerazione che per il monitoraggio della salute si registra un incremento dell’acquisito di tutti quei gadget per il fitness, creati per tenere sotto controllo i cambiamenti e magari che possa dare qualche consiglio per una dieta adeguata.

Si tratta di smart medical wearables che, in pieno stile domotico e smart, saranno collegati alle varie app utili per tenere sotto controllo i propri ambienti. Tutto questo è forse troppo azzardato? Chissà, solo gli anni che verranno ci potranno dire se davvero questi strumenti hanno raggiunto lo scopo originale.