Illuminazione funzionale del soggiorno: 10 idee e foto

Autore:
Claudia Giordano
  • Dott. Magistrale in Lettere e Filosofia/Economia

Avete arredato la vostra casa, ma manca ancora l’illuminazione del soggiorno e non sapete davvero quale scegliere? Nessun problema: prima di tutto ricordate che occorre fare attenzione a metratura, numero di finestre e stile d’arredo del soggiorno stesso: a questo punto potete optare per le soluzioni che più vi piacciono, ma sempre con un occhio allo stile prevalente. Scoprite in questo articolo ben 10 idee per l’illuminazione del vostro soggiorno a prova di errore!

Galleria foto ed immagini

illuminazione funzionale del soggiorno: 10 idee e foto

Scegliere l’illuminazione funzionale da destinare al proprio soggiorno sembrerebbe un’impresa facile, ma non lo è affatto. Quando si deve optare tra lampadari, applique, faretti a led e altre soluzioni luminose infatti, si rischia sempre di non valutare nel modo più corretto i vari fattori che entrano in gioco.

Per prima cosa nella valutazione della giusta illuminazione occorre considerare la metratura della stanza e il numero di aperture presenti: bisogna ricordare infatti che scegliere soluzioni troppo piccole o dalla luminosità debole in stanze di ampia metratura, rischia di vanificare tutti gli sforzi e restituire ambienti poco illuminati e poco attraenti.

Allo stesso modo, una stanza molto illuminata grazie alla presenza di tante finestre ed aperture, avrà bisogno di una luce che sia principalmente utilizzata alla sera, magari mentre si cena o si guarda la tv.

L’illuminazione dunque dovrà essere modulare e cucita su misura per le vostre esigenze, avendo cura di prestare sempre attenzione all’intensità e al calore. Infine va ricordato sempre che lampadari & co. sono a tutti gli effetti dei complementi d’arredo e che il loro stile non deve mai prescindere dallo stile d’arredo del vostro soggiorno.

Ma detto questo, come scegliere l’illuminazione funzionale di un soggiorno? Eccovi 10 idee con foto tutte da copiare in base alle vostre esigenze.

1. Mix lampadario + led

illuminazione-funzionale-soggiorno-1

La prima soluzione per un’illuminazione funzionale che esalti il design del vostro soggiorno, perfetta soprattutto in caso di arredamento non troppo classico, magari dotato di qualche venatura d’ispirazione scandinava, è senza dubbio il mix lampadario più faretti a led.

Questa soluzione è la migliore nel caso in cui voleste il massimo della luminosità nel vostro living room: la scelta del lampadario pendente con asta rigida e lavorazione a foglie, rappresenta un’ottimo compromesso da luminosità e design.

L’aggiunta dei faretti a led, disposti nelle zone strategiche della stanza, permetterà di avere un’illuminazione omogenea e modulabile a proprio piacimento.

2. Lampadario dal design geometrico

illuminazione funzionale del soggiorno: 10 idee e foto

Negli ultimi anni lo stile industriale è entrato prepotentemente nel settore del design nostrano, ispirando non solo arredi e complementi, ma anche il settore dell’illuminazione.

Ecco allora che lampadari dal design geometrico ed essenziale, specie realizzati in ferro battuto e con lampadine a vista, sono divenute le scelte predilette per chi ricerca un’illuminazione funzionale che arredi e regali carattere all’intero ambiente.

Questo tipo di lampadario è perfetto per rendere più calda l’atmosfera del vostro soggiorno e si sposa alla perfezione con parquet e arredi in legno chiaro.

3. Faretti

illuminazione funzionale del soggiorno: 10 idee e foto

Nelle case arredate con uno stile moderno, ormai spopolano sempre di più i classici faretti a led.

Dotati di una capacità modulare invidiabile, ma soprattutto garanzia molto spesso di un’ottima illuminazione con poco consumo, i faretti a led sono l’ideale se si amano gli ambienti ben illuminati e magari non si hanno molte finestre o fonti di luce perché riescono a raggiungere davvero qualsiasi angolo. Spesso la scelta ricade su luci bianche ma calde, mai sulle luci anonime e troppo fredde.

4. Specchio retroilluminato

illuminazione-funzionale-soggiorno-4

Una soluzione estremamente suggestiva per chi ama vivere il soggiorno a 360° e ama stupire i propri ospiti, è senz’altro costituita dallo specchio retroilluminato. Si tratta di soluzioni che hanno un grande impatto visivo, ma non costano eccessivamente, e dunque chi cerca un’illuminazione funzionale per il proprio soggiorno potrà senz’altro valutare una soluzione del genere.

Naturalmente lo specchio retroilluminato può sostituire una lampada, non certo l’illuminazione di un’intera stanza, specie se di grande metratura. Potrebbe dunque essere abbinato ad un lampadario o a delle applique che contribuiscano a rafforzare l’atmosfera calda ed avvolgente.

5. Lampadina basic

illuminazione-funzionale-soggiorno-5

Per chi ama gli stili d’arredo estremamente semplici, spesso la soluzione per un’illuminazione funzionale ricade sulle lampadine, senza alcun tipo di copertura o di sovrastruttura.

Naturalmente è una soluzione che richiede lampadine estremamente semplici, ma curate, non le classiche che servono a sostituire temporaneamente la carenza di un lampadario, e si accompagnano al meglio ad arredi shabby chic o dal mood nordico. Dunque colori pastello, tenui, e tanto legno e materiali naturali. Provare per credere.

6. Applique

illuminazione-funzionale-soggiorno-6_jpg

Una soluzione molto elegante per l’illuminazione del vostro soggiorno, specie se arredato in stile classico, è quella di optare per delle applique.

La quantità di applique permetterà di modulare la luminosità fino a raggiungere il livello desiderato, in più questa soluzione permetterà di regalare un carattere unico all’intera stanza, specie se il loro design ricalcherà in parte quello degli altri complementi d’arredo. Il risultato finale sarà estremamente raffinato.

7. Lampadario imponente + abatjour

illuminazione-funzionale-soggiorno-7

Quando si è alla ricerca di un’illuminazione funzionale per un soggiorno di stampo classico, magari dominato dal legno scuro e da forme vintage, la soluzione migliore è sempre quella di mixare la presenza di un lampadario unico, importante, da affiancare ad una serie di abatjour da accendere al bisogno.

In questo modo si avrà la possibilità di modulare l’intensità della luminosità in base alle proprie esigenze, evitando gli sprechi. Naturalmente lampadario e abatjour dovranno seguire lo stesso stile per non creare disarmonia nel design complessivo della stanza.

8. Lampadario dal design super moderno

illuminazione-funzionale-soggiorno-8

Voglia di sorprendere e dare una sferzata di originalità ad un soggiorno un pochino classico? La soluzione non può che essere un lampadario dal design super moderno e vagamente futurista: quelli caratterizzati da intrecci luminosi sono perfetti per regalare il massimo della luce agli ambienti in quanto, non avendo paralume o altre sovrastrutture, permettono di ottenere il massimo del risultato, abbattendo anche gli sprechi visto che la maggior parte sono a led. Esteticamente poi il risultato è davvero impeccabile.

9. Composizione luminosa

illuminazione-funzionale-soggiorno-9

C’è poi chi non ama la classica illuminazione per il proprio soggiorno e ne cerca una che sia sì funzionale, ma anche dal forte impatto visivo: ecco allora che per chi ama questo tipo di luci, la scelta può ricadere su una composizione luminosa.

Molti rivenditori permettono anche di personalizzare le composizioni, mentre altri mettono a disposizione un certo numero di elementi prestabilito. L’effetto comunque è molto bello anche se la luminosità potrebbe non essere ottimale. In questo caso è sempre meglio prevedere delle abat-jour a supporto, da accendere al bisogno.

10. Effetto candelabro

illuminazione-funzionale-soggiorno-10

Infine una soluzione davvero molto chic e ricercata, perfetta per chi ama un’illuminazione non scontata per il proprio soggiorno: stiamo parlando del lampadario costituito da lampadine che riproducono l’effetto candela, ma solo nella forma.

Si tratta infatti di un effetto candelabro che non ha nulla da invidiare alla luminosità garantita dai classici lampadari. Una scelta perfetta per gli ambienti più ricercati, dal mood classico, rustico, shabby o industrial.

Galleria idee e foto per l’illuminazione funzionale del soggiorno

Finora vi abbiamo mostrato una serie di idee per scegliere l’illuminazione ideale per il vostro soggiorno: tutto dipende ovviamente dallo stile d’arredo, dalle vostre necessità e anche dai vostri gusti. Un ruolo importante però lo svolge anche la metratura del soggiorno e la luminosità naturale, garantita dalla presenza o meno di finestre ed aperture. Più sarà luminoso il soggiorno, più si potrà optare per soluzioni uniche e basic; meno è naturalmente luminoso, più si renderà necessario avere diverse soluzioni per illuminarlo in modo mirato. Nella nostra galleria immagini troverete degli ulteriori esempi, per rendere il vostro soggiorno splendidamente luminoso.