IKEA arredare mansarda 2023: 7 idee funzionali
Arredare una mansarda con i prodotti del catalogo Ikea 2023 è ancora più facile e divertente. Tante soluzioni che coniugano la versatilità e l’eleganza e che si adattano all’altezza particolare di questo appartamento. Che si tratti della cucina, del soggiorno, della camera da letto o del guardaroba abbiamo la soluzione perfetta.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Ikea arredare la mansarda 2023: la combinazione Platsa
- 2. Combinazione guardaroba Boaxel
- 3. La cassettiera Malm
- 4. Il mobile da soggiorno Bestå
- 5. Arredare la mansarda con il divano Friheten
- 6. Letto Nordli
- 7. Il sistema Trofast
- Galleria di idee e foto Ikea arredare la mansarda 2023
Galleria foto ed immagini
La mansarda è una delle tipologie di appartamenti preferiti in particolare da giovani coppie alle prime esperienza, ma anche da famiglie che ricercano un ambiente più particolare. La caratteristica principale di questa è infatti la presenza di un tetto spiovente che crea maggiore dinamicità all’interno della casa.
Se da una parte questo rende più piacevole alla vista l’intero ambiente domestico, dall’altra crea non poche difficoltà al momento dell’arredo. In molti casi si è infatti costretti a ricorrere a mobili ideati su misura, che possano in qualche modo sopperire alla mancanza di spazio, in altri viene in nostro soccorso Ikea.
Il colosso svedese dell’arredamento ha infatti nel suo catalogo 2023 diverse proposte che ben si abbinano a questa particolare tipologia di appartamento.
Ogni ambiente della casa appare quindi più completo e soprattutto acquista funzionalità sfruttando ogni centimetro a nostra disposizione.
Vediamo insieme tra le varie proposte alcuni mobili imperdibili per arredare la nostra mansarda Ikea 2023.
1. Ikea arredare la mansarda 2023: la combinazione Platsa

Che si tratti di creare una cabina armadio o un sistema di armadi per il soggiorno della mansarda, Ikea ha la soluzione adatta. La combinazione Platsa è per questo 2023 una delle più gettonate per questo appartamento, in quanto riesce a combinare eleganza e funzionalità a basso costo.
Partendo da modelli più bassi da 35 €, fino a strutture alte quasi due metri da 60 €, possiamo realizzare un sistema di mobili con e senza ante che ci permettano di conservare qualsiasi cosa.
Possiamo infatti abbinare al suo interno gli accessori adatti a trasformarlo in guardaroba o limitarci alle sole mensole che lo renderanno un elemento immancabile in soggiorno come credenza.
2. Combinazione guardaroba Boaxel

Inserire un armadio per i vestiti all’interno della mansarda non sempre è facile. Come abbiamo già detto, non sempre le altezze aiutano nella gestione e per tale motivo siamo costretti a utilizzare metodi alternativi.
In questi casi possiamo realizzare una vera e propria cabina armadio a giorno grazie alla combinazione Boaxel di Ikea.
Composta da strutture da parete, mensole, ganci, cassettoni e griglie, questa permette di personalizzare completamente il nostro spazio, abbinandolo alle nostre esigenze. Possiamo quindi scegliere di gestire la struttura sulla base dell’altezza e anche dalla larghezza a nostra disposizione.
In questo modo avremo sempre un luogo dove riporre la nostra biancheria in modo ordinato.
3. La cassettiera Malm

In molte mansarde sono presenti i cosiddetti punti ciechi, angoli della casa troppo bassi da sfruttare per la quotidianità e che spesso appaiono come superflui. Possiamo girarli a nostro vantaggio grazie a Ikea.
Arredare una mansarda con cassettiere è infatti una delle soluzioni proposte dal brand, che ci sorprende con le cassettiere della linea Malm. Con soli 78 cm di altezza riescono ad occupare quegli spazi spesso inutilizzati della casa, rendendoli in poco tempo luoghi di archiviazione e di design. La combinazione è disponibile in diverse versioni a partire da 90 €.
4. Il mobile da soggiorno Bestå

Quando si arriva al soggiorno si riscontrano spesso non poche difficoltà nell’arredare la mansarda. Il tetto spiovente rende infatti quasi impossibile sfruttare l’altezza per collocare il televisore o altri elementi, ma con Ikea la soluzione è molto facile.
Il sistema Bestå si propone infatti come una soluzione imperdibile, capace di farci realizzare una parete attrezzata che si abbini alla caratteristica del nostro appartamento.
È infatti possibile partire dal solo mobile per televisione, proposto a 177,50 €, per arricchirlo con mensole e contenitori della linea che possono essere collocati sulle pareti e gestiti a seconda delle altezze a nostra disposizione. In questo modo avremmo sfruttato ogni angolo della nostra mansarda recuperando spazio senza rinunciare al design.
5. Arredare la mansarda con il divano Friheten

Restiamo in tema soggiorno e non dimentichiamo che all’interno della mansarda anche il divano deve rispettare determinati criteri. Di solito si tende infatti a collocare questo dove c’è maggiore pendenza, in quanto la posizione seduta che dobbiamo avere su questo ci permette di sfruttare un angolo in più della casa.
Affinché ciò sia possibile dobbiamo però ricordare che anche il divano non deve possedere una seduta troppo alta. Ecco quindi che il modello Friheten, proposto dall’azienda a 449€, è tra le soluzioni più amate.
Disponibile in diversi colori, questo modello angolare si trasforma in pochi gesti in un letto coniugando tutta la praticità e la versatilità di Ikea con la nostra necessità di rendere funzionale ogni angolo.
6. Letto Nordli

Lo spazio di archiviazione non è mai abbastanza in una mansarda, proprio perché l’altezza così particolare non rende possibile sfruttare mobili alti che fungano da ripostiglio. Possiamo però ovviare al problema anche in camera da letto e utilizzare un letto contenitore che raccolga tutti quegli elementi che non sono di utilizzo quotidiano.
Il modello Nordli, proposto da Ikea a 499€, è perfetto per contenere al suo interno tutto il cambio di stagione ma anche per avere in uno spazio concentrato ciò di cui abbiamo bisogno.
I cassetti sono infatti facili e veloci da utilizzare, la testiera si dimostra pratica ed elegante e le mensole che sostituiscono i comodini permettono di recuperare spazio importante, in particolare nelle stanze molto basse.
7. Il sistema Trofast

Non dimentichiamo la cameretta dei più piccoli quando arrediamo la mansarda. Il sistema Trofast, proposto a partire da 100€, è perfetto per loro. Leggero e pratico con la sua triplice altezza, può essere arricchito da contenitori o ante.
Per tale motivo può essere utilizzato anche in altri ambienti della casa, come il soggiorno o il bagno.
Galleria di idee e foto Ikea arredare la mansarda 2023
Arredare la mansarda con Ikea è più pratico e conveniente. Sono diverse le soluzioni proposte dal brand svedese che permettono di ovviare al problema della differente altezza del tetto, permettendo di inserire arredi che non siano realizzati su misura. In questa galleria di immagini abbiamo raccolto alcune idee da non perdere.